Stai in contatto

DueSicilieOggi

DONNE E SUD / Dieci femmine coraggiose da ricordare sempre, non solo oggi, contro i luoghi comuni

Pubblicato

il

femminicidio

Ti ho vista alla finestra
abbarbicata e leggera
come l’edera folta
tu sei una donna del Sud.
Altera nella sapienza,
vedova nel tuo lavoro
tenera come il cristallo
amante di ciò che è vero.

Alda Merini

Nel giorno dedicato al “femminicidio” vogliamo ricordare dieci donne nate al Sud, alcune vive e sempre in lotta, altre scomparse ma testimoni coraggiose, che non hanno avuto paura di denunciare anche padri e mariti malavitosi o di combattere contro richieste di pizzo o, ancora, impegnandosi in prima persona nel proprio territorio, contro mafia, camorra, ndrangheta. Tutte uniche e  da non dimenticare mai, non solo in giorni retorici come questo.

Raffaella Ottaviano, una che a Ercolano ha fatto la sua rivoluzione: rifiutando la violenza del pizzo, ribellandosi, ritrovandosi eroina suo malgrado. “I miei guadagni, la mia libertà, la mia famiglia, venivano improvvisamente colpiti duramente da qualcuno o qualcosa a cui tutti sappiamo dare un nome, che dappertutto evoca ingiustizia e soprusi: camorra. Non era possibile che rinunciassi a tutto quello per cui avevo lavorato duramente in tutti questi anni, ecco perché, sola, rifiutai qualsiasi contatto e li misi, in maniera anche decisa, alla porta. Fu una risposta ferma, ma in cuor mio mi sentivo spaurita, indignata, umiliata, ferita nell’orgoglio di lavoratrice e di commerciante. E proprio sulla forza di tale emozioni, ancora scottata dall’accaduto, mi recai alla locale Caserma di Carabinieri per dare seguito alla mia azione e denunciare i due malviventi”. Una donna del Sud, semplice, coraggiosa, legata alla sua terra. Grazie a lei il pizzo a Ercolano è uno sbiadito ricordo. Oggi è una testimonial di tante donne che la prendono a modello.

Lea Garofalo,  ex collaboratrice di giustizia di 35 anni sparita nel nulla, che ebbe il coraggio di denunciare la ndrangheta, rivelando dettagli sugli omicidi di mafia avvenuti alla fine degli anni novanta a Milano. Nel caso dell’omicidio di Antonio Comberiati, nel 1995, sarà proprio Lea Garofalo a fornire informazioni importanti e denunciare il ruolo avuto da suo fratello Floriano Garofalo e dal fratello del padre di sua figlia, Carlo Cosco, ovvero Giuseppe Cosco detto «Smith»Fu uccisa in un capannone della periferia milanese e poi sciolta nell’acido in un terreno vicino a Monza. Il mandante dell’omicidio fu proprio Carlo Cosco, boss di una delle cosche della ‘ndrangheta crotonese.

Maria Carmela Lanzetta: ex sindaco antindrangheta di Monasterace, in provincia di Reggio Calabria. Si è dimessa la scorsa estate dopo che tre colpi di pistola calibro 7.65 furono sparati contro la sua auto. In precedenza, tra le tante minacce ricevute per il suo impegno in favore della legalità, al sindaco era stata incendiata la sua farmacia. 

Rita Atria, figlia del mafioso Vito, che a un certo punto – senza aver commesso alcun reato – a 17 anni, rinuncia a tutto, finanche all’affetto della madre (che la ripudiò e che dopo la sua morte distrusse la lapide a martellate), per inseguire un ideale di giustizia attraverso un percorso di crescita interiore che la porterà dal desiderio di vendetta al desiderio di una vera giustizia (incontrerà Paolo Borsellino al quale rivelerà ogni segreto della cosca, per poi uccidersi una settimana dopo l’agguato al magistrato).

Carolina Girasole: ex sindaco antimafie di Isola di Capo Rizzuto, la “ribelle” che ha preteso, per cinque lunghi anni, di riportare la legalità nella sua cittadina affacciata sullo Jonio crotonese, permettendosi di relegare al passato clientelismi di ogni genere, cattiva gestione amministrativa, e diventando un simbolo della lotta alla ’ndrangheta in tutto il territorio nazionale (mollata ovviamente dal suo partito, il Pd).

 

Teresa Buonocore: era una mamma-coraggio: una di quelle che per sua figlia era capace di affrontare il mondo intero, comprese le bande di criminali e la camorra organizzata. Ed è morta come un boss, crivellata da quattro colpi di pistola mentre era alla guida della sua macchina. Ad ucciderla, Enrico Perillo, 53 anni, geometra, condannato per pedofilia e violenza su due bambine di 8 anni, di cui una è la figlia di Teresa, che testimonia e lo fa condannare a 15 anni di reclusione. Successivamente è stato condannato all’ergastolo come mandante dell’uccisione di Teresa.

Elisabetta Tripodi: Eletta sindaco di Rosarno, dopo la rivolta degli immigrati, sotto scorta da qualche tempo. Ha sgomberato la casa del criminale Pesce con un atto amministrativo che giaceva nei cassetti dal 2003. Il boss, dal carcere di Opera, le ha fatto recapitare una lettera di minacce velate e insinuazioni con busta del Comune calabrese. «Non mi fermo – dice la prima cittadina – La primavera di Rosarno non può finire».

Fiorinda Di Marino:  Il 23 luglio 2009, dopo una violenta lite, Renato Valboa, 43 anni, uccide l’ex compagna Fiorinda Di Marino, a colpi d’ascia e coltello. Già nel novembre 2008 la donna aveva denunciato l’uomo per aver subito lesioni gravissime in seguito ad una aggressione fuori la scuola elementare di Marano dove lei insegnava. Valboa è stato condannato in primo grado ad una pena di 16 anni, tuttavia nell’ottobre 2012 è stata emanata sentenza di non perseguibilità dell’imputato per incapacità di intendere e volere. Valboa sconta attualmente una detenzione di 10 anni in una struttura psichiatrica.

Nunzia Castellano: aveva 31 anni. Viveva a Napoli. Dopo cinque anni di una storia con Luca Carafa, aveva chiuso al relazione. Ma l’ex fidanzato non si rassegnava. La perseguitava. E lei aveva sporto denuncia, per percosse, anche se all’epoca non era riconosciuto il reato di stalking.  Ed infatti fu l’ex ad ucciderla una sera, a mezzanotte, in un vialetto di Posillipo.

Maria Concetta Cacciola: Il 20 agosto 2011 alle 19.00, una volante del Commissariato di polizia di Polistena arrivava nell’ospedale della cittadina della Piana di Gioia Tauro dove, circa 20 minuti prima, era giunta una donna deceduta a seguito di sospetta ingestione di acido muriatico.  Maria Concetta era una testimone di giustizia: figlia di Michele Cacciola, cognato del boss Bellocco, e moglie di Salvatore Figliuzzi, in carcere dal associazione a delinquere di stampo mafioso. Non aveva accuse o pene da scontare. Semplicemente non voleva più quella vita incastrata dentro a un matrimonio di mafia non voluto. Lei 16enne, lui già ragazzo di malavita. Scrive il pm che ha ottenuto l’arresto e la condannadi madre, padre e fratello di Maria Concetta: “Questa è una storia triste, drammatica, emblematica perché riguarda la vicenda di una giovane donna costretta per molti anni a subire gravissime vessazioni psicologiche e violenze fisiche dai componenti della propria famiglia, nel novero di un sistema valoriale del tutto esecrabile, che porta ad anteporre la tutela dell’onore familiare”. Tradotto: la tutela della ‘ndrangheta.

Ce ne sono ovviamente decine d’altre, qui al Sud, che combattono ogni giorno contro i soprusi, contro gli abusi, contro la violenza. A cominciare dalle mamme della terra dei fuochi o alle mamme coraggio dei Quartieri spagnoli… Tante, tante donne senza le quali, non smetteremo mai di ricordarlo, nessuna rivoluzione sarà mai possibile.

Lucilla Parlato

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply