Storia di una Capitale
STORIA DI UNA CAPITALE / Cuma lotta per la sopravvivenza: il primo eroe
Nel corso del primo quarto del V secolo a.C. cominciano ad arrivare a Cuma notizie preoccupanti dai centri etruschi costieri dell’Etruria e del basso Lazio, a Sud le città di Capua, Nola, Nuceria, Pompei e Pontecagnano sono in fermento.
Testimoni affermano di avere visto dozzine di navi da guerra in navigazione verso il basso Tirreno, moltissime altre in costruzione. Si prepara la guerra e questa volta sarà un conflitto realmente determinante per l’Italia antica.
Si innescheranno dinamiche che porteranno a radicali cambiamenti politici ed egemonici. Questo momento è vissuto con grande apprensione da tutti i greci italici, tutte le pòleis dell’Italia meridionale sono in allarme.
Da Sibari, Metaponto, Locri, Siracusa arrivano rinforzi. La stessa Neapolis invia le sue navi ed i suoi uomini.
Tutta la grecità italica, la Megale Hellàs è in pericolo, si teme la conquista etrusca. Cuma è mobilitata.
Le porte d’oro dei grandi templi dell’Acropoli spalancate giorno e notte, si prega e si immolano animali agli dei. Si interroga la Sibilla, i sacerdoti cercano di interpretare le sue parole. Si osserva l’orizzonte dalla via Sacra, i voli degli uccelli, i ruggiti del mare. Zeus, Hera, Artemide, Apollo dalla parte di chi saranno?
Grandi fuochi illuminano l’euboica rupe. I magnifici templi visibili dal mare per miglia e miglia. La gente comincia a lasciare l’abitato della città bassa, risalgono tutti verso l’ area sacra, verso l’acropoli. Tutti gli uomini abili sono già in armi. Lungo la costa affluiscono le navi alleate verso la zona portuale antistante l’antica rupe. I grandi occhi dipinti sulle prue osservano il mare, le onde scoprono i grandi rostri di bronzo.
All’alba di quel giorno del 474 a.C. un punto nero all’orizzonte, poi due, poi tre, poi ancora altri ed altri ancora. Sono imbarcazioni, innumerevoli.
Sono giunti. Sono gli Etruschi. Nella città bassa ormai non c’è più nessuno, sono tutti sull’acropoli.
Le porte cittadine sono chiuse, i battenti inchiodati non saranno aperti per nessuna ragione, neppure ai superstiti. Cala il silenzio. Ad un tratto sale altissimo il rullo dei tamburi, suoni di sistri e di cembali. Il popolo di Cuma intona il suo canto di guerra e di speranza. Dalle navi nel porto i guerrieri e i marinai urlano invasati, si alzano in piedi battendo le armi sugli scudi, guardano la rocca. Dalle terrazze della rupe un fuoco rischiara le doriche colonne dei templi, e le porte d’oro, e le metope con le immagini degli eroi. Le fiamme illuminano un antico simulacro.
E’ Ares Polemòs, il brutale dio della guerra. Accanto alla divinità gli uomini vedono le loro donne ed i figli. Ora sono esseri feroci, sono pronti ad uccidere.
L’orizzonte è ormai costellato di navi etrusche, si cominciano a scorgere i vessilli, a sentire il suono dei corni. I cumani prendono subito il mare. Dietro di loro i siracusani con le imbarcazioni armate col fuoco greco. A seguire le navi neapolitane. Le vele al vento per guadagnare presto la posizione migliore. Il golfo ormai è un brulicare di imbarcazioni. Poche centinaia di metri allo scontro. Già si distinguono i volti dei nemici, le loro armi ed i varipinti costumi orientali. Si tagliano le cime, le vele cadono in acqua, non servono più. La doppia fila di remi viene calata in mare, si procede a braccia.
Ogni nave ha un suo obiettivo, si cerca di manovrare per non offrire il fianco ai rostri avversari. I vascelli ora si sfiorano, in un fragore di legno sfasciato i remi si incrociano e si spaccano. Lanci di giavellotti e di frecce. I cumani conoscono bene il loro mare, i venti e le correnti. Manovrano con perizia mentre i rostri penetrano le fiancate delle imbarcazioni etrusche che affondano rapidamente.
Le navi siracusane affiancate alle navi nemiche usano lunghe canne di bronzo con le quali lanciano petrolio verso gli etruschi, poi le frecce infuocate. Si levano le fiamme. E’ il fuoco greco, un’arma micidiale.
Le imbarcazioni manovrano fino allo sfinimento dei rematori. Il panico comincia a diffondersi tra gli invasori. L’esito della battaglia sembra volgersi a favore di Cuma. Molte navi nemiche si dirigono verso terra cariche di soldati. Cercano di portare lo scontro sulla terraferma. Altrettanti vascelli cumani li inseguono.
Un cavaliere cumano, Eumeniòs, comanda una di queste navi. E’ un nobile. E’ giovane. Una folta barba nera lo rende un uomo fatto. I bianchissimi denti danno luce al suo volto. Ha una moglie e dei figli che lo aspettano e che pregano per lui. Ha un’ intuizione, capisce le intenzioni dei nemici e li precede con i suoi uomini. Ha un unico pensiero in mente, la sua città, sua moglie, i figli.
Intanto la battaglia navale infuria. Lo scontro si accende ora anche a terra . Eumeniòs combatte con furia. Nel campo le urla dei guerrieri. Il rullare dei tamburi dall’acropoli satura l’aria. Eumeniòs colpisce, non vede e non sente più nulla ormai. Nei suoi pen- sieri solo i volti dei suoi cari.. E’ colpito da un fendente al capo. Il grande elmo lo salva. E’ stordito ma indenne. Cade, si rialza.
L’elmo piegato ormai lo impac- cia, le lunghe piume colorate sul viso. Lo toglie e lo scaglia via. Anche una cinghia che lega il pettorale di bronzo allo schienale è strappata. Toglie anche questo. Lotta nudo ormai, puro come un eroe. I nemici in mare sono ormai nel panico, l’intervento siracusano si rivela determinante.
Il fuoco greco un’arma sconosciuta ai nemici. Gli etruschi sono in rotta. Siracusani, neapolitani e cumani li inseguono, tagliano loro le vie di fuga, i rostri lanciati nelle chiglie fanno strage di navi. I greci stanno vincendo. Cuma sta vincendo. Sulla terraferma gli invasori non vogliono cedere. La volontà greca di difendere la pòlis ha il sopravvento. Eumeniòs e i suoi soldati combattono ormai a poche decine di metri dalle famiglie. Moltiplicano le forze. Respingono in mare chi voleva impadronirsi del loro golfo. Eumeniòs è felice, continua a combattere, sa che sta vincendo. Una fitta al fianco sinistro gli fa piegare le ginocchia, si rialza subito. Colpisce mortalmente il suo avversario. Non prova alcun dolore. Volge il capo verso le terrazze dell’acropoli, gli sembra di riconoscere sua moglie ed i figli. Cade supino fissando quel sole nero. Sul volto una specie di sorriso. Nella mano sinistra stringeva un pugno di terra . Eumeniòs è morto. La sua terra è salva. Eumeniòs è un nome inventato. E’ il nome di un milite ignoto. Il nome di uno di quei tanti eroi che la nostra terra ci ha regalato. Forse il primo.
Enzo Di Paoli
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
Devi essere loggato per commentare Login