Connect with us

Storia di una Capitale

STORIA DI UNA CAPITALE / Neapolis alla prova del fuoco: i sanniti alle porte

Published

on

Nella seconda metà del V secolo a.C. nuovi avvenimenti scuotono il fragile equilibrio campano. La città di Cuma dopo le guerre etrusche non riacquisterà più l’antica potenza, allo stesso tempo l’assoggettamento dell’intero golfo alla potenza siracusana dura lo spazio di alcuni decenni. Con la fine della dinastia dei dinomenidi la polis siciliana si ridurrà ben presto a potenza regionale lasciando il controllo della baia campana a Neapolis che occuperà Ischia e Capri.
Le guerre di Cuma contro le città etrusche ebbero un doppio pesante effetto: nonostante la vittoria il duro sforzo bellico fiaccherà la polis flegrea, mentre le città etrusche non riuscirono più a riorganizzare alcun tipo di iniziativa e rinunciarono definitivamente ai loro tentativi di impadronirsi degli scali portuali greci nel golfo. Una situazione di stallo che dura circa cinquanta anni. L’antico territorio corrispondente alle attuali Campania e Lucania in quegli anni cruciali divenne un importante snodo commerciale con i porti greci a trarre enormi vantaggi dalla presenza delle città etrusche e italiche dell’interno.
Il potente centro etrusco di Capua con la sua grande produzione dei più diversi manufatti e col suo commercio con l’Oriente contribuì non poco all’arricchimento dei ceti mercantili greci delle polis costiere. Per molti anni il contatto tra queste diverse civiltà fu pacifico e fervido di interazioni e reciproche contaminazioni, con interessantissimi esempi nelle produzioni artistiche locali che assumono talvolta splendide caratteristiche ibride come la tomba del tuffatore di Paestum, una tomba greca dipinta all’interno alla maniera etrusca.
Della rottura di questo equilibrio e della guerra greco-etrusca abbiamo detto, ora però un nuovo soggetto si affaccia prepotentemente sulla scena campana. I popoli di lingua osca, Sanniti e Campani, dalle montagne del Sannio discendono in massa le valli del Volturno e del Calore, la loro intenzione è la stessa degli Etruschi di cinquanta anni prima: impadronirsi degli scali commerciali, occupare le poleis greche della costa.
Nel 423 a.C. sottomettono Capua. Nel 421 Cuma. Nel volgere di pochissimi anni si impadroniscono dell’intera Campania mentre i Lucani, popolo di stirpe sabellica affine ai Sanniti, attaccano e occupano tutte le città greche ed etrusche della costa salernitana e cilentana. Nella loro travolgente avanzata i Sanniti arrivano presto davanti alle mura di Neapolis. La giovane polis si trova, a circa cento anni dalla sua fondazione, per la prima volta con un esercito nemico alle porte. La città è oramai strutturata secondo il tipico impianto ortogonale ippodameo, con un centro cittadino dotato di una grande agorà ed i relativi templi inizialmente disposti tra questa e l’acropoli. Un reticolo viario regolare ed efficiente crea con le plateiai e gli stenopoi (decumani e cardini) un insieme di quartieri di eguali dimensioni disposti a scacchiera.
Tutto l’andamento viario cittadino deve adattarsi alla morfologia del territorio, disposto in regolare discesa dal punto più alto dell’acropoli cittadina (il colle di S.Aniello) fino al mare, dove le mura seguono l’andamento rettilineo della spiaggia, corrispondente all’asse viario del Rettifilo Umberto I.
In alcuni punti i salti di quota sono davvero eccessivi, come la zona dell’agorà ad esempio, che fu colmata e spianata con la creazione di un enorme terrazzamento parte naturale parte artificiale, che creò notevoli problemi nello smaltimento delle acque reflue, brillantemente risolti con opportune opere di canalizzazioni e con la realizzazione di grandi cisterne di raccolta. Un bellissimo ed unico esempio di cisterna greca alla base del terrazzamento dell’agorà cittadina lo possiamo ancora ammirare negli scavi al di sotto della Basilica di S.Lorenzo Maggiore.
Tutta la polis era rinchiusa nelle sue potenti mura in ortostati di tufo regolarmente disposti in unica e doppia cortina, con enormi torri di guardia elevantesi sulla sommità di profondi valloni. Anche le mura seguono la morfologia del territorio inglobando nel suo percorso lunghi tratti rocciosi e impervi. Su un alto pianoro, circondata dal mare da un lato e da zone impervie e acquitrinose dagli altri Neapolis è una città pressoché inespugnabile. Se ne accorgeranno i Sanniti che rinunziarono all’assedio, preferendo una lunga trattativa.
I neapolitani aprirono loro le porte. Prevalse la ragione politica ad una lunga ed inutile situazione di stallo. La città si assoggettò ai nuovi invasori, tutta la Campania ormai lo era, ma non consentì loro di entrare in armi. L’onore era salvo, Neapolis pur pesantemente assoggettata resta città greca. I Sanniti si impadroniscono delle magistrature cittadine e la produzione monetaria si imbarbarisce. Ma la polis è viva e subirà solo un breve periodo di crisi. La storia è in continua evoluzione e questi avvenimenti avranno altre importati conseguenze. Napoli è ora il punto di incontro e di attrito tra il mondo osco e un nuovo soggetto che prepotentemente si fa spazio nell’Italia cento-meridio- nale. Ben presto si arriverà allo scontro con Roma.
Enzo Di Paoli
Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply