Grand Tour
GRAND TOUR / Il Pio Monte della Misericordia e Le Sette Opere di Misericordia
Percorrendo il Decumano Maggiore dell’antica struttura viaria della Napoli greco-romana, ovvero Via dei Tribunali, dirigendoci verso Castel Capuano, raggiungiamo Piazza Riario Sforza. Di fronte al transetto destro del Duomo e alla Guglia di S. Gennaro di Cosimo Fanzago si erge uno splendido edificio che è sede del Pio Monte della Misericordia: una delle più antiche […]
Percorrendo il Decumano Maggiore dell’antica struttura viaria della Napoli greco-romana, ovvero Via dei Tribunali, dirigendoci verso Castel Capuano, raggiungiamo Piazza Riario Sforza. Di fronte al transetto destro del Duomo e alla Guglia di S. Gennaro di Cosimo Fanzago si erge uno splendido edificio che è sede del Pio Monte della Misericordia: una delle più antiche e illustri istituzioni benefiche della città di Napoli, rivolta all’esercizio delle sette opere di Misericordia.
L’Istituzione fu fondata nel 1602 da una confraternita di sette nobili napoletani. Lo scopo era soprattutto quello di assistere e curare gli infermi e i carcerati e di ospitare i pellegrini. Essa, tuttora e costantemente, esegue opere assistenziali e caritatevoli. L’edificio che la ospita fu progettato dall’architetto Francesco Antonio Picchiatti (1617-1694). Esso è caratterizzato da un portico a cinque arcate sorrette da pilastri e ingloba la chiesa che per tale motivo non è visibile dall’esterno, probabilmente per evidenziare il carattere laico dell’istituzione. Il progetto della chiesa a pianta ottagonale, su disegno del Picchiatti, risale al 1658.
Indice
Le Sette Opere di Misericordia
La Chiesa del Pio Monte della Misericordia ospita sette altari, di cui, quello maggiore è sormontato da uno
L’opera risale al 1606-07, cioè durante il soggiorno dell’artista lombardo a Napoli, dopo la fuga da Roma, ed è una sorta di compendio delle opere di misericordia che un buon cristiano deve compiere. Essa è un’animata scena di vita di strada della Napoli del Seicento ma la Madonna con il Bambino, che insieme agli angeli precipitano in un groviglio dinamico dall’alto, santificano la raffigurazione.
Quali sono le sette opere di Misericordia corporali?
– “Visitare i carcerati” e “Dar da mangiare agli affamati” sono fusi in un singolo episodio: sulla destra la figura di un anziano attraverso la grata della prigione viene nutrito dal seno della giovane figlia (allude all’episodio di Cimone e della figlia Pero narrato da Valerio Massimo).
– “Vestire gli ignudi” e “Curare gli infermi”: sulla sinistra S. Martino di Tours dona il mantello a un uomo che appare di spalle in basso; vicino vi è anche la figura di uno storpio che sarà curato dal Santo.
– “Dare da bere agli assetati”: sulla sinistra Sansone beve dalla mascella d’asino perchè nel deserto bevve l’acqua comparsa miracolosamente.
– “Dare ospitalità ai pellegrini”: un uomo accoglie un pellegrino che riconosciamo dall’immagine della conchiglia sul suo cappello (simbolo del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela)
– “Dare sepoltura ai morti”: in lontananza sulla destra si intravedono i piedi di un cadavere che un uomo sta per seppellire alla presenza di un sacerdote che regge una fiaccola.
Al primo piano le sale dell’appartamento storico degli antichi governatori dell’Istituzione sono adibite a sale espositive della Quadreria. Essa vanta opere di insigni pittori napoletani, pittori provenienti da altre città italiane e stranieri prevalentemente dei secoli XVII-XVIII, come i dipinti e i bozzetti dell’artista del Settecento napoletano Francesco De Mura o come quelle di Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Luca Giordano, Massimo Stanzione, Andrea Vaccaro, Pitloo.
Per info e visite: http://www.piomontedellamisericordia.it/home/visita
Claudia Larghi
IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.
Devi essere loggato per commentare Login