Il racconto
Il Covid e l’arte della manutenzione della macchina vecchia
A 18 anni tenevo una 126 verde.
Me l’aveva venduta per centomila lire una zia prima di trasferirsi per sempre a Nuova York.
“Maurì, mò tieni la patente: devi accompagnare la fidanzata tua a vedere i posti belli.
L’amore s’inaridisce, a cammenà sempe a piedi. E i purmandi non funzionano”.
Modello vecchio, di quelle che, per accenderla, dovevi girare la chiave, tirare la manichetta dell’aria e poi alzare la levetta di avvio.
Quella si stiracchiava e si sbatteva
tutta quanta, tossicchiava un poco,
gorgogliava come una caffettiera
e alla fine si metteva in moto.
Se tutto andava bene.
Ma ben presto, visto che non partiva mai, presi l’abitudine di parcheggiarla in discesa, così potevo accenderla direttamente all’americana, senza dover spingerla.
Era piena di spifferi, la mia fidanzata la odiava (“Io non ho capito perchè debbo andare in giro con questo scassone a fare figure di niente. Ma perchè non mi metto con uno ricco?”) e qualche volta mi ha lasciato a piedi sulla rampa di uscita della tangenziale a Via Cilea (esperienza che non auguro a nessuno),
ma io le volevo assai bene.
Perché è grazie
alle macchine piccole se siamo una generazione di contorsionisti che conoscono il Kamasutra in ogni suo risvolto nascosto.
E anche perché, coi vetri minuscoli che teneva, ci voleva giusto un attimo a foderarla di giornali al Parco della Rimembranza.
Quando andavo a comprare una lampadina o un tergicristallo da Dell’Aversano a Calata Trinità Maggiore, Gennaro ‘o pilota mi guardava e faceva con aria poetica: “A 126 vecchia? Quella con la levetta a terra? Chella nunn’ è
‘na machina: è ‘na malatia!”.
Imparai ad aggiustarmi le cose da solo
da quando, facendomi due conti, avevo realizzato che l’elettrauto si pigliava cinquemila lire per sostituirmi una lampadina che ne costava, sì e no, ottocento.
Allora mi dissi:
“La manodopera costa cinque volte la materia prima? Non c’è proporzione. Fottiti, elettrauto”.
E in pochi mesi diventai espertissimo.
Pure il radiatore e la ventola imparai a smontare, diventando in breve tempo l’unico fan napoletano di Al Green in grado di cambiarsi le candele e il filtro dell’aria da solo.
E mica solo di motori sono esperto.
Se mi date una fresa e due bobine di cavi, vi faccio un intero impianto elettrico in casa. So fare le guarnizioni idrauliche con la canapa e la pasta verde, so riparare perfettamente lo sciacquone del cesso, spurgare e pulire
i sottofiltri dei rubinetti, sostituire le cartucce dei miscelatori e molto altro. Perchè leggere tanti libri è importante, ma essere imbranati è una vergogna.
L’uomo vero (ma pure un poco
la donna) deve saper saper fare le cose coi giraviti, le pinze e le chiavi a becco.
Se no, è solo un chiachiello incapace
che ha letto Dostoevskij, ma non sa
mettere un chiodo nel muro. E chi non
sa mettere un chiodo nel muro, in genere non sa neanche scopare, potete giurarci.
Tutto ciò fa di me un meccanico,
un elettricista, un idraulico?
Ovviamente no.
Per quello si studia, si fa pratica fin da ragazzi nell’officina del padre o dello zio.
Io sono solo un imbecille qualunque
che si rompe le corna a capire come funzionano le cose pratiche. Che prova, sbaglia, riprova e alla fine impara.
Perchè le cose fatte da soli valgono il doppio, si risparmiano tanti soldi ed evitano di farsi fregare da uno che tiene la tuta Arexons, ma ti monta le pasticche dei freni storte e ci spezza pure la punta del cacciavite
a stella dentro, senza accorgersene.
Perché tutto questo papiello, allora?
Perché abbiamo bisogno di due cose:
equilibrio e concordia.
Perché non siamo medici, ma nemmeno fessi.
Non siamo virologi, ma possiamo approfondire, informarci. Allo stesso tempo, leggere un articolo su internèt non equivale a una laurea.
Non c’è bisogno di un tecnico specilizzato per sostituire un areatore a un rubinetto.
E non c’è neanche bisogno di sostituirlo, se lo smonti e lo lasci mezz’ora nell’aceto.
Ma se non esce l’acqua calda, forse
è meglio chiamare l’omino della caldaia.
Perchè in quel caso, a fare da soli
si rischia di saltare per aria.
Se ognuno di noi imparasse a conoscere
le proprie potenzialità, ma anche i propri limiti, potremmo evitare di riempire l’aria di inutili slogan e di brandire certezze
come giavellotti.
Qua, care signore e cari signori, nessuno di noi ha la scienza infusa.
Chi si è vaccinato non è un eroe, ma neanche un suddito del sistema senza alcun senso critico, cosiccome chi ha dubbi sui vaccini non è per forza un idiota terrapiattista, ma
neanche il salvatore dei destini dell’umanità minacciata dalla Spectre.
Stiamo andando a tentoni, stiamo provando
e riprovando. Stiamo sbagliando. Stiamo ritentando. Magari capiremo.
E non sarà dividendoci in eserciti
contrapposti, che verremo fuori
da questo bel casino.
Per cui, imparate a sostituirvi i fusibili
e le candele. Ma ricordate che
non siete meccanici.
E voi, cari meccanici, non prendeteci in giro.
Solo perchè voi siete meccanici e noi no.
Maurizio Amodio nasce a Napoli nel 1970 da un’insegnante elementare e da un professore di filosofia. Vive da 0 a 19 anni a Piazza Dante dentro il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele ll, dove il papà, in quanto Rettore, ha l’alloggio. Impara già in tenera età a rispettare la natura perchè dalla finestra gli entra un ramo di magnolia in camera e a 14 anni si cimenta nel commercio gestendo un fitto contrabbando di riviste porno con i convittori interni della struttura. Colleziona gatti per tutto l’arco della sua vita. Studia pianoforte, ma le dita corte non gli permettono di diventare il nuovo Maurizio Pollini. Quando il Napoli vince il primo scudetto, si arrampica sulla torre dell’orologio del Convitto e sostituisce la bandiera italiana con una del Napoli Calcio raffigurante la faccia di Maradona. Per tutti i suoi anni universitari si paga i lenti studi facendo lezioni private e lavorando nei pub, dove fa anche acchiappanza con le femmine, oltre che frequente abuso di alcool. Nel frattempo, continua a spendersi tutti i soldi in dischi, libri e profilattici. Nel ’94 rifiuta il servizio militare, va sotto processo come renitente alla leva, si difende da solo, vince e alla fine va a guidare l’ambulanza come obiettore di coscienza in un posto sperduto degli appennini, dove fa altre acchiappanze rurali. Collabora col WWF come educatore ambientale, partecipa ad Agenda21 per tre anni e alla fine se ne va sbattendo la porta. Nel frattempo è anche traduttore, fotografo e insegna italiano alla comunità senegalese. La svolta nel ’97, quando entra a Napoli Sotterranea. È lì che impara a parlare in pubblico senza timidezze e diventa speleologo e guida turistica, attività che ancora oggi svolge in proprio in tutta la Campania. Nel 2020 entra fisso nella redazione di Identità Insorgenti, primo passo verso la futura assegnazione del Premio Pulitzer. p.s.: sigarette fumate: Rothmans demi. Taglia di abbigliamento: M. Numero di scarpe: 43.
You must be logged in to post a comment Login