Stai in contatto

Storia di una Capitale

STORIA DI UNA CAPITALE / La nascita di Neapolis: quando Partenope divenne Palepolis

Pubblicato

il

“Cuma estende il suo dominio nel golfo. Siamo nel VI secolo, sul monte Echia Partenope sviluppa il suo abitato, arrivano altri coloni da Cuma. Tra Megaride ed il monte Echia si sviluppa una sorta di cittadella fortificata, molto ben difendibile tra il mare e un fiume. Quel mare, il Tirreno meridionale era divenuto ormai da tempo un luogo di incontro di varie civiltà più o meno progredite. Il grano, i metalli, il sale, l’ambra, i tessuti, il vasellame di diversa origine, tutto passava di lì.

I Fenici da tempo immemorabile battevano quelle rotte,avevano colonie in Nordafrica, in Sicilia, Sardegna e in penisola iberica ma in realtà per i nuovi coloni greci questi non avrebbero mai costituito una vera minaccia. Per secoli i Puni non avrebbero mostrato mire espansionistiche sull’Italia peninsulare, preferendo battere le rotte più meridionali. La vera minaccia era quella che da tempo avevano individuato, gli Etruschi. Li temevano molto i greci, li temevano perché  erano progrediti quanto loro, li temevano perché erano abili naviganti almeno quanto loro e soprattutto li temevano perché erano pirati senza scrupoli.

La presenza greca non aveva loro permesso di estendere il dominio sulla costa campana da sempre agognata, per questo si erano impadroniti di alcuni centri italici del basso Lazio e della Campania interna. Da Capua, Nola, Pompei, Nocera e Pontecagnano la loro presenza incombeva sulle città greche della costa come una sorta di tenaglia. In questo quadro si inserisce la fondazione di una nuova colonia greca nel golfo. Da Samo, una piccola isola dell’Egeo orientale arrivano molti profughi. Fuggono dalla tirannide di Policrate, chiedono permesso a Cuma di insediarsi anch’essi sulla costa.

Sono tanti uomini, sono giovani, parlano la stessa lingua, sono Greci. Cuma accetta di buon grado. Nasce Dicearchia cioè “Città della Giustizia” proprio in contrapposizione all’ingiusto governo del tiranno di Samo. Dalla colonia achea di Sibari nello Ionio arrivano altri uomini sulle coste campane, viene fondata Posidonia che fronteggia gli Etruschi di Pontecagnano.

Questa contrapposizione genera una situazione che per alcuni decenni rimane militarmente statica. Le reciproche sfere di influenza vengono rispettate, anzi lo stretto contatto tra le due civiltà porterà a reciproche contaminazioni,dall’alfabeto alle produzioni artistiche. Ne sono testimonianza ad esempio le pitture greche della tomba del tuffatore a Posidonia. Sorge ancora in quegli anni il Santuario di Hera Argiva alla foce del Sele nel salernitano, estremo baluardo nella Campania meridionale all’espansione etrusca.

La colonia di popolamento impone il controllo del territorio e l’espansione nello stesso a discapito delle popolazioni confinanti. L’espansione può avvenire in più modi, con l’arretramento dei confinanti, con la pacifica assimilazione o con la loro sottomissione. Guerra in poche parole. I Rasenna non sarebbero mai arretrati ne si sarebbero mai fatti assimilare, i Greci altrettanto. La situazione ormai era insostenibile. Cuma si preparava alla guerra. Nel 524 gli Etruschi dai centri del basso Lazio, da Capua, da Nola scendono verso la costa in forze,un grande esercito attacca Cuma.

Il dio Apollo osserva dall’alto della via Sacra. Gli abitanti stretti intorno a quei templi imponenti osservano e pregano. I Cumani riescono a portare lo scontro in una zona paludosa che circonda la città, conoscono bene il territorio. Gli opliti etruschi pesantemente armati si muovono con difficoltà, affondano nelle zone più umide che ignorano. La falange greca li attacca duramente. Lo scontro si protrae per tutto il giorno, cessa solo al tramonto quando i superstiti sono allo stremo delle forze.

Cuma è salva, la sua civiltà è salva, gli invasori sono sconfitti, i superstiti fuggono. La battaglia di Cuma infine è vinta, ma è solo una battaglia. Gli Etruschi non arretrano sul territorio, non è ancora finita. Il conflitto mette in crisi la città vincitrice. Con la guerra erano morti molti esponenti dell’oligarchia dominante costituita dai cavalieri e dalle loro casate gentilizie.

Ciò addirittura favorisce l’ascesa di un tiranno, Aristodèmos Malakòs, favorevole ad una alleanza con gli Etruschi. Finirà ucciso con tutta la sua famiglia vari anni appresso. Le dinamiche innescate da questi eventi porteranno ad un indebolimento demografico e militare di conseguenza. Nuove genti greche arriveranno a costituire un baluardo alla presenza etrusca. Sorge in Sicilia il nuovo astro di Siracusa che sarà presto protagonista nell’area del golfo cumano. In quegli anni Partenope è solo un piccolo abitato arroccato sul Monte Echia, il controllo sul Golfo impone determinate scelte. E’ necessario estendere il controllo in maniera più capillare. Viene fondata Neapolis, arroccata su un alto colle a poca distanza da Partenope dalla quale la separa un piccolo fiume navigabile. Partenope non aveva la possibilità di estendere il suo abitato stretta com’era sulla sua rocca. Neapolis avrebbe invece avuto questa possibilità. C’erano tutte le premesse per lo sviluppo di un futuro centro importante,vicino com’era alle vie di comunicazione interne. Il vecchio abitato di Partenope prese il nome di Palepolis.

Enzo Di Paoli

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply