Storia di una Capitale
STORIA DI UNA CAPITALE / Neapolis e quei primi bagliori che la trasformeranno poi in un faro di civiltà
Quindi mentre Neapolis si dotava di poderose mura la madre Cuma debellava definitivamente il pericolo etrusco. Con la battaglia terrestre del 524 ma soprattutto con lo scontro navale del 474 a.C. il pericolo di una dominazione estranea all’ambito greco fu definitivamente scongiurato. Il grande sforzo bellico indebolisce fortemente la polis flegrea che finisce inevitabilmente nella sfera di influenza di Siracusa, la potente alleata, che si sostituisce definitivamente a Cuma nella funzione di baluardo dei greci contro i barbari.
Intanto Neapolis oltre a dotarsi di una murazione efficace comincia a costituire importanti infrastrutture. Il primitivo porto viene sostituito da uno del tutto nuovo che avrà collocazione nell’insenatura tra la chiesa di S.Maria di Portosalvo e il Maschio Angioino. Attraverso il nuovo porto giungeranno in città nuove influenze culturali e politiche. Da Siracusa anzitutto, alla quale Cuma aveva ceduto il controllo dell’isola d’Ischia, da Atene poi, dove l’avvento al potere di Pericle aveva dato inizio ad una nuova fase politica fortemente imperialista.
Nel V secolo viene istituita a Napolis la festa annuale delle Lampadoforie ad opera di Diotimo, stratega ateniese in missione a Neapolis. La festa viene istituita inizialmente per celebrare la sirena Parthenope per poi legarsi fortemente al culto della dea Demetra che presto diventerà una delle più importanti divinità patrie neapolitane. La Lampadoforia o corsa delle fiaccole, oramai svuotata di significati religiosi, verrà praticata annualmente fino al secolo XVII d.C. quando per ragioni di ordine pubblico il vicerè spagnolo ne vietò definitivamente lo svolgimento.
Negli attuali anni 2016 – 2017 per l’opera meritoria di alcune persone ed associazioni del mondo culturale napoletano ne è stato riproposto lo svolgimento in costumi d’epoca.
Neapolis quindi, sotto l’influenza di Cuma prima, di Siracusa ed Atene poi comincia ad assumere una precisa connotazione. Sull’acropoli cittadina, corrispondente all’altura di Sant’Aniello a Caponapoli sorgono i principali santuari cittadini; fra i primi il tempio di Apollo probabilmente, il dio archegeta della madrepatria cumana, decantato da Stazio ma del quale non abbiamo evidenze archeologiche in situ mentre nella cattedrale cittadina sono invece riutilizzate oltre cento colonne in granito tradizionalmente considerate provenienti dall’edificio apollineo.
Il Tempio di Demetra si trovava anch’esso nella stessa area, nei pressi del monastero di San Gaudioso, evidenze indirette furono verificate dall’archeologo Mario Napoli negli anni trenta del Novecento. Il ritrovamento di una stipe votiva (una buca nel terreno in prossimità dei santuari) con terrecotte con l’immagine della dea (ex voto) fece finalmente chiarezza sulla collocazione di questo importante edificio tradizionalmente collocato nel centro antico in prossimità del monastero di San Gregorio Armeno.
L’importanza di quest’ultimo culto si estese anche a Roma e celebri furono le sacerdotesse napoletane di Demetra. Di alcune di esse abbiamo anche i nomi, celebri nell’antichità, ed evidenze archeologiche importanti come ad esempio Tettia Casta la cui iscrizione sepolcrale rinvenuta nei pressi dell’Annunziata è conservata al Mann nella sezione epigrafica.
Oppure Kominia Plutogenia la cui base onoraria posta nell’antica Agorà è ancora visibile murata nel cortile di un antico palazzo in Piazza San Gaetano. Ed ancora Terenzia Paramone, forse nativa di Pompei, il cui nome figura in un’iscrizione ritrovata nella cittadina vesuviana.
Ma forse il tempio più noto e rappresentativo della città di Neapolis fu quello dedicato a Castore e Polluce, i Dioscuri, due giovani eroi uno mortale l’altro immortale raffigurati nel timpano del tempio con le tradizionali sembianze di due giovani uomini vestiti solamente della clamide militare, il corto mantello che cinge il collo ed una spalla.
Il magnifico edificio sorgeva, a differenza dei primi citati, nell’agorà cittadina sulla sommità di un alto podio elevato su un’altura naturale. Della fase più antica del V sec. a.C. nulla resta se non qualche tratto di muro di terrazzamento. Completamente restaurato all’epoca dell’imperatore Tiberio, il grandioso pronao colonnato col timpano e le grandi sculture dei Dioscuri, del Sebeto e di Parthenope restò sostanzialmente intatto fino al 1688 quando un disastroso terremoto fece crollare la facciata della nuova Basilica barocca di San Paolo Maggiore maldestramente appoggiata sulle antiche trabeazioni che furono trascinate nel rovinoso crollo.
Delle primitive otto colonne ne sopravvissero quattro delle quali due successivamente rimosse. Restano in situ due sole colonne corinzie dell’antico pronao e dall’altezza dei loro tredici metri testimoniano della magnificenza di questo enorme edificio.
Le statue clamidate dei Dioscuri o meglio i loro dorsi, conservati fino a non molti decenni or sono nella facciata della basilica, sono ora esposte presso le sale Neapolis del Mann.
Questi furono i templi dei principali dei patrii. Intanto la giovane Neapolis poco alla volta sostituisce Cuma nel controllo del golfo, la dinastia siracusana dei geronidi volge al termine e l’isola d’Ischia abbandonata dai siciliani fu occupata con Capri dai neapolitani. La polis comincia ad affermarsi nel golfo politicamente, militarmente e culturalmente.
E’ ancora presto per definirla un faro di civiltà ma da piccolo avamposto comincia ora ad assumere una ben precisa identità che diventerà un tratto distintivo nei secoli. Una futura capitale mattone dopo mattone si sta costruendo e la sua anima greca resterà in un certo senso immortale.
Sopravviverà alla fine del mondo antico ed in molti aspetti sopravvive tuttora. Intanto nuove popolazioni stanno calando dalla Campania interna, numerose e bellicose. Le polis greche della costa campana, Neapolis compresa, sono nuovamente in pericolo e questa volta non avranno la forza di respingere il nuovo assalto. Siamo alla fine del V sec. a.C. e i Sanniti sono alle porte. Nulla più sarà come prima.
Enzo Di Paoli
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
Devi essere loggato per commentare Login