Musica
Tommaso Primo, sold out al Trianon, ci racconta la sua “Favola Nera
Per Tommaso Primo, stasera in concerto al Trianon Viviani di Forcella, è stato subito sold out. I guaglioni di Napoli lo amano e soprattutto, il suo ultimo album, Favola Nera, ha fatto centro. Tant’è che Marisa Laurito, direttore del Trianon, ha deciso di riaprire lo storico loggione dell’ultimo piano per aumentare la capienza di 50 posti ancora.
Indice
Il loggione del Trianon Viviani riapre come a inizio 900 per il concerto di Tommaso Primo
“Un piccolo gesto dall’inestimabile valore, la sua apertura, infatti, rappresentava l’indice del pienone agli spettacoli dei grandi Napoletani di inizio ‘900: Scarpetta (Vincenzo), Totò, Viviani, i De Filippo, Sergio Bruni” commenta lui.
Incontriamo Tommaso Primo in una giornata di sole di quelle che a Napoli sembra primavera a prescindere, al Virgiliano, sulla terrazza mozzafiato che affaccia su Nisida e Bagnoli. E alla fine della conversazione mai luogo della città ci è sembrato più adeguato.
Favola Nera è un disco che penetra il “Ventre di Napoli”
Il ragazzo di Marechiaro stavolta lascia il mare e la sua casa al femminile (“sono cresciuto circondato da donne, mia madre, mia nonna”) per penetrare – e la parola non è casuale – nel ventre della grande Madre Parthenope per raccontarne la sua tribù.
“Perché i napoletani sono quasi una tribù” mi dice.
Le Gennarinielle pasoliniane nella tribù di Favola Nera
Lo disse anche Pasolini in una storica intervista ad Antonio Ghirelli che i napoletani, i suoi Gennarielli, sono una tribù che, “anziché vivere nel deserto o nella savana, come i Tuareg e i Beja, vive nel ventre di una grande città di mare”.
E in “Favola nera”, l’ultimo poetico lavoro di Tommaso Primo, di Gennarielli e Gennarielle ce ne sono tanti. Il carcere di Nisida col suo contenuto di dolore di fronte a noi, Ischia e Procida – divine – all’orizzonte, le spiagge abusate e poco vissute di Bagnoli sotto di noi, da una parte.
E la distesa desolante dell’Ilva abbandonata, che fa male come un pugno nello stomaco, dall’altra. La prospettiva, anche musicale, si sposta, altalenante, da Posillipo al ventre di Napoli, dai vicoli non bagnati dal mare, all’orizzonte che dà respiro. Sempre, comunque.
Piccole storie minimali e esperienze immersive per questo lavoro di Tommaso Primo
Piccole storie minimali, quelle di questo album, che ha una genesi lunga e vissuta, basata su esperienze quasi immersive, come per il pezzo “Madonna Nera” (feat: Roberto Colella), girato con le ragazze che si prostituiscono a via Argine. Storie che riportano il respiro a Tommaso, dopo la delusione di 3103, l’album precedente, il “figlio incompreso”.
3 anni in cui ha viaggiato dentro e fuori la città: dentro, per raccontare storie minimali di periferia. Fuori perché in questi tre anni ci sono anche i sei mesi a Londra, nello studio di Bob Gheldof: esperienza, ci racconta emozionato, senza dubbio segnante.
Un piccolo mondo vivo e poetico che nessuno racconta più
Ma chi sono i protagonisti di Favola Nera? Ragazzini che scappano di casa, transessuali, camionisti, migranti, prostitute, “femmine”: un piccolo mondo vivo che Tommaso ha incontrato e raccontato in questo lavoro preziosissimo, estremamente poetico, irrinunciabile.
“Questo disco – ci racconta – è una discesa negli inferi, nel basso ventre della città partenopea, tra vicoli scuri, bui… sembra retorica ma è vero che la luce in certi luoghi della città non arriva mai”.
Vicoli e periferie, mai oleografiche
Vicoli, ma senza oleografia. “Dove vive un mondo di mezzo che a volte vive di espedienti e dove consuma la propria esistenza una Napoli multietnica, come quella del Buvrto o di Gianturco o di alcuni quartieri che confinano con i Tribunali. Ho voluto fare questa discesa, conoscere queste storie e addentrarmi nel buio della città”.
L’insuccesso (e le profezie) di 3103
Anche perché la sua anima era buia. “Venivo da un insuccesso, quello di 3103, disco che poi è stato capito dopo. Un disco premonitore con dieci brani che poi si sono rivelati contemporanei nel presente. Per esempio – racconta – Kabul, un brano che è stato scritto qualche anno fa e parlava dei talebani scomparsi da circa 20 anni e ora sono tornati in Afghanistan.
Così come Cassiopea, storia di due innamorati che lasciano il pianeta terra nel 3103, pianeta Terra, soffocato da disastri ambientali e guerre termonucleari, e diventato ormai inadatto alla sopravvivenza…
Un brano che è rinato, 2 anni dopo, perché rispettava il senso di clausura che poi abbiamo vissuto con il Covid. “Favola Nera”, invece, non è un disco che guarda il futuro, ma un disco contemporaneo dove ho voluto conoscere i personaggi”.
“A chi sa che per raccontare bisogna addentrarsi nelle tenebre”
Il disco infatti è dedicato ai napoletani “spinosi come me. A chi sa che per raccontare bisogna addentrarsi nelle tenebre”. E a chi gli dice che è una città che non conosce, lui, guaglione di Marechiaro, risponde: “Certo non posso parlare a nome di una nigeriana che viene qui e vive quella condizione. Però da artista non posso lavarmene le mani.
Questa è un’epoca in cui si cerca di colpire l’arte, mentre Favola nera è anche un disco di racconti che va contro questo pollitically correct. Personalmente, pur appoggiando tante battaglie, sono sempre stato un po’ restio agli ismi. E in questo disco ho voluto raccontare alcune sfumature di certi personaggi perché poi noi cerchiamo sempre di essere alieni alla nostra umanità, anche quando l’umanità è becera. Io invece ho voluto ricordare che non si sfugge alla nostra natura”.
Da Viviani a Lanzetta, da Ruccello a De Simone: le fonti di ispirazione di Favola Nera
Un disco che cita esplicitamente le fonti “umane” di ispirazione di Tommaso: Raffaele Viviani, Ferdinando Russo, Peppe Lanzetta, Antonio Capuano, Annibale Ruccello, Federico Salvatore,. Un pout-pourrì di grandissimi narratori del “dark side” di Partenope. Ma anche riferimenti alla tradizione favolistica campana, da Gianbattista Basile a De Simone, “maestro geniale”.
“Ho voluto citare esplicitamente i miei riferimenti culturali, non sempre narratori in positivo di questa città ma tutti narratori che sono andati oltre il folclore, come Ferdinando Russo, Malaparte, Capuano, che camminano insieme alla tradizione favolistica campana, mai del tutto solare, a cominciare da De Simone a finire a Peppe Lanzetta, che fa parte di quel nero narrativo che fa parte di Napoli e della sua identità. Ecco io non so quanta gente a Napoli conosce Ruccello, Malaparte o Capuano: ed è per questo che ho voluto citarli, perché la memoria va coltivata e salvaguardarla è importante”.
Un album “quasi conservatore”
Un album, dunque, fortemente identitario. “Un album conservatore quasi – sottolinea Tommaso – dove sono rimasto nei vicoli e ho cercato di prendere alcune voci nascoste che per me è interessante riproporre nel contemporaneo, con il mio piccolo lavoro. Per questo ho voluto citare esplicitamente i riferimenti culturali e raccontare a modo mio certe oscurità che appartengono a questa città e al suo popolo, abbandonato anche prima dell’unità d’Italia e non si capisce perché”.
A Tommaso, e non solo a lui, mancano gli intellettuali che sapevano, come ha fatto lui, trasformare questo buio in luce, narrandolo. “Un tempo c’erano grandi intellettuali come Pasolini e artisti come Eduardo, che fissò questa tribù in racconti universali, rendendola arte. A anche Scarpetta”.
Un viaggio nel buio ma in compagnia
E in questo viaggio nel buio, che però paradossalmente è luminoso, Tommaso non è stato solo. Al suo fianco, oltre al già citato Colella, Denise Capezza (“che ha interpretato donne oppresse nei suoi lavori per la tv”), il Cile, Dario Sansone. E Peppe Barra, nel pezzo “Vico Pace”.
Un lavoro “agevolato”, nella sua visione generale, anche grazie ai sei mesi trascorsi a Londra, negli studi diGeldof e della sua chitarra.
“Vivendo la contemporaneità di Londra, mi sono reso conto che Napoli è una grande città urbana, un riferimento generale, perché è un ex Capitale, cosa che è nel Dna del Sud e che le nuove generazioni si portano dentro…”.
Un disco declinato anche fortemente al femminile: come nei brani Femmene, Partenope, Cavalleggeri è New York nella testa di Laura. E naturalmente in Madonna Nera.
“In Madonna nera – racconta – ho incontrato le prostitute via Argine, con Roberto, che è un fratello per me. Emarginati, sconfitti, ragazze vittime della tratta delle schiave, donne transgender costrette a chiedere il permesso al “pappone” di turno per avere un angolo di strada dove potersi prostituire. Un’umanità dimenticata a pochi passi dai palazzi delle istituzioni, in una società che apparentemente condanna ma che non ama sporcarsi le mani che delega, ad una politica fluttuante, problemi che non le riguardano. Ho spiegato alle Ragazze di Via Argine la storia che volevo raccontare, facendogliela ascoltare con la chitarra, mi ha colpito molto vederle truccatissime di sera e completamente diverse di giorno, ma soprattuttto mi ha colpito la loro apertura mentale, la predisposizione all’ascolto, la felicità di cantare in studio di registrazione…. “.
Partenope, infine, ma non per ultima: “la prima canzone che ho scritto, quasi fuori dal disco, e che invece unisce tutti i brani: “Sembra un pezzo di Peppino Di Capri. Perché Napoli è una sirena puttana….e addentrandosi nel suo ventre anche multietnico, ho capito che, è incredibile, questa città riesce a rendere napoletani tutti quelli che accoglie”.
Le foto sono di Ciro Marigliano
Giornalista professionista dal 1997, ha vissuto e lavorato 20 anni a Roma. Nel 2014 è tornata a Napoli dove ha fondato con Drusiana Vetrano e altri “Identità insorgenti” quotidiano che ha diretto per 7 anni. Nel 2021 è tra i fondatori del portale SulSud. Rivendica orgogliosamente le sue radici suddiste: è figlia di Antonio Parlato che al Sud ha dedicato la sua intera esistenza, di cui spera di aver raccolto degnamente l’eredità culturale.
Devi essere loggato per commentare Login