Stai in contatto

Musica

“…s’arrubanu i cigni, picciridda”. Vincenzo Bellini, storia di un simbolo catanese

Pubblicato

il

Vincenzo Bellini, il Cigno di Catania

Sei catanese se…

Quando ero bambina, negli anni ’70, i miei – da bravi genitori napo-catanesi – , ogni domenica mi portavano alla Villa Vincenzo Bellini. Ogni volta che entravamo dall’ingresso principale, salendo la scalinata, il mio passo allegro si trasformava in corsa fino alla vasca centrale dove c’erano oche, anatre e cigni.

Ricordo ancora che mi protendevo verso di loro con le molliche di pane che portavo da casa aspettando quel becco picchiettante sulla manina. E arrivavano le oche. E arrivavano le anatre.

Ma il maestoso e flessuoso uccello bianco con il collo arcuato, lui no. Il cigno nuotava lontano, ogni tanto mi lanciava uno sguardo. E non sempre. Io lo osservavo, non ero piccata dal suo comportamento ma sempre più ammaliata. Capii che non si sarebbe mai avvicinato, era diverso dagli altri bipedi pennuti, sicuro di sé, altezzoso e diffidente.

A ragione, imparai più tardi.

Così, presi ad attendere non il suo becco vorace, alla stregua degli altri, ma che il suo sguardo elegante incrociasse il mio. Che il suo occhio nero altero e muto si tuffasse dentro i miei, altrettanto neri, alteri e muti. Ero una bambina ‘ngeniousa, ma anche la mia fiducia doveva essere conquistata. Mi sentivo molto simile ai cigni.

Quella danza sacra

Gli starnazzi dei compagni di vasca riempivano l’atmosfera festosa della domenica e i cuccioli d’uomo si accontentavano delle beccate disordinate e popolane. I loro gridolini si mischiavano ai versi animali, suonando una musica confusa, allegra ma comune.

Io, invece, ero capace di attendere, muta, seduta sul ciglio della vasca rotonda che il cigno posasse solo per un secondo il suo sguardo su di me.

Erano magnetici, non si univano alla massa vociante che reclamava briciole di attenzione, loro passavano oltre, in un percorso segnato ai margini, in un perimetro cui non si avvicinava nessuno.

Poi, annoiati, salivano su per la scivola di cemento, aprivano le ali immense – quasi a voler salutare la platea – e si rintanavano nelle loro dimore in pietra lavica, a forma di igloo, costruite ai due lati della vasca. E non ne uscivano più.

I cigni suonavano una musica silenziosa per pochi eletti, per coloro che riuscivano a seguirne, in altrettanto religioso silenzio, il danzare sull’acqua e lo sguardo. E lo avrebbero fatto solo fin quando si fossero fidati di un ascolto diverso che cogliesse l’essenza, oltre la banalità e la effimera apparenza del mondo normale.

Un giorno triste

Poi, un giorno accadde. Entrai alla Villa, salii di corsa la scalinata e guardando dentro la vasca vidi le solite macchie bianche e gialle starnazzanti ma dei cigni nessuna traccia. Attesi pensando che fossero rintanati dentro le loro fortezze di massi. Nulla.

Si avvicinò un giardiniere mentre ero appoggiata sul bordo della vasca con lo sguardo fisso e triste verso il confine segnato dalle creature magiche. La sua voce lapidaria rimbomba ancora come un epitaffio: “Stanotte sì puttaru… s’arrubbano i cigni, picciridda”.

Si sono rubati i cigni.

Fu la prima volta che sentii il vuoto e l’impotenza che si provano quando si diventa orfani incolpevoli della bellezza.

Da allora i catanesi tentarono ancora di ripopolare la vasca con quegli esemplari. Io non ero grande ma ero “sperta” e, ormai, sapevo che sarebbe accaduto di nuovo. Avevo capito che i cigni sono preziosi e ciò che è prezioso si brama e se non si può possedere si ruba o si distrugge. La diffidenza serve.

Con il passare del tempo scoprii che la scelta di quell’animale, all’interno del giardino dedicato alla memoria del nostro illustre concittadino, non era stata una scelta casuale ma ben precisa.

Il cigno è un simbolo antichissimo. Animale di potere, è considerato il messaggero degli dei, l’anello di congiunzione tra il mondo fisico e una dimensione altra, invisibile e magica.

Il Cigno di Catania

Cigno è l’appellativo che Catania diede a Bellini, legandolo all’eleganza del suo stile musicale.

E tutto, in termini di sensazioni, allora ancora troppo bambine per essere consapevoli, ora torna. Il percorso esterno che facevano i cigni della Villa segnava il perimetro di una bellezza autentica, pura e inavvicinabile, lontana dal vociare popolano.

Quella regalità dello sguardo, quel dover condividere spazi troppo stretti, quel rintanarsi improvviso, lo sparire da occhi avidi e gelosi e riapparire, sprezzante, in tutta la magnificenza per essere ammirato. La bellezza di una condivisione muta a livelli più alti, il desiderio di possederne l’essenza e l’invidia per non riuscirvi, e infine la sottrazione violenta, al mondo, di quella bellezza.

In fondo, la storia dei cigni della Villa ripercorre, metaforicamente, quella della vita di Vincenzo Bellini. Genio, libertino, mondano e alla ricerca di gloria e di agi pari a ciò che evidentemente riteneva di meritare.

Fu ammirato, amato e allo stesso tempo invidiato per la sua “voce” rara. Così naturale ed allo stesso tempo arcana che poi donò, principalmente alle sue donne, protagoniste delle opere che compose.

La sua vita breve fu una ascesa fulminea nel gotha della musica operistica dell’800. La sua morte, che a tutt’oggi rimane misteriosa, ha contribuito a creare quell’alone magico che connota la figura del grande compositore e ne fa un mito.

Vincenzo Bellini, tra storia e leggenda

Nato il 3 novembre del 1801 a Catania Vincenzo è figlio, ma più nipote d’arte. Segue infatti le orme del nonno paterno, compositore di musica sacra, che ne individua le doti innate e lo istruisce, introducendolo nei salotti della Catania bene fin dalla più tenera età.

Dei suoi primi dodici anni nella città natale , in realtà, non si hanno notizie certe. Le sue gesta colorano i racconti tramandati di bocca in bocca che rasentano l’epicità. Si narra, infatti, di un bambino prodigio che dirige orchestre e compone già all’età di 6 anni.

Si sa che a Catania siamo bravi a inventare storie leggendarie talmente belle che il confine tra il vero e l’immaginario è labile. Siamo un popolo di sognatori e ci piace stupire i nostri interlocutori, ma su Bellini e il suo genio tutto può esser vero.

La leggenda diventa però storia documentata a partire dai diciotto anni di Vincenzino, quando l’amministrazione comunale di Catania ne finanzia gli studi. Lo dota di una borsa di studio e lui parte per Napoli, per il conservatorio di San Sebastiano, dove si diplomerà sotto la direzione del maestro Nicola Zingarelli.

Nella formazione musicale di Vincenzo avranno una fortissima influenza i ritmi di queste due città nate sul mare e vegliate da un vulcano, così vicine per natura e indole, così gemelle.

Da questo momento in poi le lettere ricevute dal suo compagno di studi Francesco Florimo, con il quale instaurò un’amicizia profonda che durò fino alla sua morte, ne documentano i successi e l’ascesa di questo enfant prodige. Ma anche i retroscena legati alla vita artistica e personale del grande compositore.

Uno, nessuno e centomila

La figura di Bellini è stata sempre tracciata dagli intenditori in modo unilaterale. Limitare la natura e lo stile del compositore a quel tratto melanconico e tenero, che sicuramente gli apparteneva, significa però non raccontare tutta la verità su di lui.

Il talento innato e il gene catanese della vulcanicità ne avevano forgiato un lato del carattere legato alla fierezza e alla precoce consapevolezza del suo valore. Pregi (o difetti) che lo facevano infiammare e che hanno donato alla sua musica toni di sensualità lirica che affascineranno i compositori coevi, come Wagner.

Le sue esperienze in campo amoroso, documentate dalle parole della corrispondenza intima con il suo amico Florimo, ne rivelano la fragilità da un lato e la volubilità dall’altro. Si innamorava, Vincenzino, spesso, forse troppo. Ma sebbene mosso da profonde passioni (come quella per Giuditta Turina) agiva non esente da calcolo. La sua profonda passione che pur lo muoveva non era insomma scevra da opportunistici interessi economici.

All’esterno si mostrava come un giovane carico di charme, damerino amabile, elegante, con un talento innegabile, e il successo che lo seguiva ovunque andasse. Un uomo da sposare, insomma, in apparenza, cosa che poi mai avvenne. Solo la pubblicazione, postuma alla sua morte, delle lettere svelò le tante incongruenze del suo carattere giovanile.

Il genio artistico

In musica, invece, Bellini aveva raggiunto negli anni Trenta una ben più alta maturità. Partendo dalle basi fornite dal maestro Zingarelli che gli fece conoscere la musica popolare, siciliana e napoletana, e sulla scia di Rossini, con la vitalità accesa dei ritmi e delle sue melodie, il Cigno cominciò a forgiare il suo stile unico.

La sua lirica enfatica e il romanticismo costituiscono la vera novità nella storia della musica.

La sua produzione operistica (11 opere in 10 anni) regala all’universo musicale di metà ottocento una ventata di innovazione. Ma la sua morte precoce quanto misteriosa priva il mondo della sua arte all’età di 34 anni.

In una delle lettere di Rossini a Florimio si legge quanto egli ritenesse che Bellini avesse “Acquistato….. ciò che non possedeva….. nel volgere di due o tre anni”. E aggiunse: “Quello però che possedeva, gli altri maestri non l’avrebbero acquistato giammai, se Iddio non l’avesse loro concesso. Bellini si nasce, non si diviene”.

Festival Belliniano e altre manifestazioni, tributi a non finire

Catania quest’anno, in cui ricorre il 220° anniversario dalla sua nascita, ha dedicato numerosi concerti al compositore. Per tutto il mese di ottobre e novembre sono previste varie manifestazioni in suo onore, in tutti i luoghi a lui dedicati, dal Teatro Massimo alla Biblioteca Comunale Bellini di via Passo Gravina. E in giro per la città con i Tour guidati dell’Associazione Etna Ngeniousa.

L’eco di questo grande successo ha portato a Catania anche la Rai che produrrà una docufiction sulla vita del compositore, interpretato da Alessio Boni, in onda dal 6 novembre su Rai 2 in seconda serata.

Nell’ambito della manifestazione Bellinifest ho avuto il piacere di ascoltare (e fotografare) Giovanni Bertolazzi. Il giovanissimo pianista, talento nascente della musica classica mondiale, di origine veronese, in aperta controtendenza, si è trasferito giù al Sud per studiare e diplomarsi al Conservatorio di Musica di Catania. Ciò a conferma della fama di Istituto di eccellenza di formazione musicale internazionale che esso possiede.

Da Nord a Sud, talenti che viaggiano al contrario

Giovanni, che di anni ne ha 23, suona da quando ne aveva 10 ma la sua carriera pianistica già vanta la vittoria di oltre trenta concerti, nazionali e internazionali, tra cui il recentissimo “Franz Liszt International Piano Competition”, uno dei più prestigiosi al mondo.

Incontra il Maestro Epifanio Comis, pianista, direttore d’orchestra e dal 2020 Direttore del Conservatorio di Musica di Catania, ed è amore a prima vista.

Nel 2019 decide di seguirne assiduamente gli insegnamenti e di trasferirsi nella città sotto il vulcano. Si diploma in II Livello a Catania e attualmente frequenta il biennio di Musica da Camera, sempre a Catania e sempre sotto la guida del suo Maestro.

Lo intervisto con piacere perché il ricordo del suono di quelle dita che sfiorano il pianoforte e l’anima e delle note della “Casta diva” ancora non mi abbandona. Sono curiosa di sapere che effetto fa suonare per la prima volta Bellini, nel Teatro a lui intitolato (uno dei più belli al mondo), nei giorni in cui si celebrano le sue ricorrenze.

Giovanni Bertolazzi
Giovanni Bertolazzi, pianista

Suonare Bellini

“È stato un momento emotivamente molto intenso suonare in questo Teatro simbolo della grande tradizione operistica belliniana.

Suonare Bellini è per me sempre uno stimolo perché la sua musica presenta questa caratteristica unica della linearità e bellezza della melodia e del canto che ha influenzato tutti i compositori dell’epoca, Chopin, Wagner. Alla fine tutti guardano a Bellini per la sua capacità incredibile di comporre melodie così belle ma anche così spianate.

Uno stimolo ma anche una sfida cercare di riprodurre queste melodie al pianoforte che invece è uno strumento percussivo più lontano dall’idea del canto che possiamo percepire con la voce umana”.

Il Cigno recuperato

E mentre Giovanni che ha gli occhi chiari, proprio come il compositore catanese, parla delle sue melodie spianate rivedo la vasca dei cigni. Penso alla bellezza armoniosa, all’altezzosità, alla consapevolezza della loro regalità. Penso al loro distaccarsi dalla massa starnazzante, a quel fluire estatico e lirico che cela però una sensualità passionale che ne dirige il movimento. Che segna i confini di un altro mondo.

E poi penso alla voce del guardiano: “S’arrubbaru i cigni, picciridda”.

Vincenzo Bellini fu rubato al mondo come i cigni della villa ai bambini, e la sensazione di sottrazione violenta della bellezza, un magone misto a rimpianto, ancora rimane intatta e viva. Nel mio ricordo d’infanzia come nel momento di tripudio alla fine di ogni esecuzione delle sue opere eterne.

E forse oggi, a distanza di 220 dalla sua nascita, finalmente più consapevoli (e anche un pò incazzati per questo furto), Catania sta rivalutando e celebrando, con l’attenzione, la dedizione e la riconoscenza che merita, la vita e la musica di questo genio inimitabile.

Non siamo rimasti immobili sul bordo della vasca a rimpiangerlo ma siamo andati a riprenderci il Cigno.