Beni Culturali
ATLANTE DEI LUOGHI DIMENTICATI / Sulla tomba abbandonata di Scipione l’Africano, dove i turisti americani si chiedono “Perché è chiusa?”
Ingrata patria non avrai nemmeno le mie ossa.
(Scipione)
Parte oggi una nuova rubrica chiamata “Atlante dei luoghi dimenticati”, una serie di racconti on the road sulle strade campane per raccontarvi e gettare luce sui siti culturali ed archeologici che, per mala gestione e mala politica, sono abbandonati a sé stessi o addirittura dimenticati e ormai totalmente fuori dai giri turistici della nostra regione.
La partenza del nostro viaggio nei luoghi abbandonati e dimenticati della nostra storia è un luogo dove ha vissuto e riposa per l’eternità uno dei più valenti uomini politici e generale dell’antica Roma, Scipione l’Africano. Si trova nell’antica Liternum, attuale Lago Patria. Penserete che un uomo di tale levatura politica e storica avrà sicuramente degna sepoltura. Purtroppo non è così.
Alla tomba e al parco Antica Liternum ci si arriva percorrendo lingue di asfalto che si snodano fra ali formate da campi, case abusive, motel e bar che a vedere ciò che avrebbe potuto essere questa zona ricca di storia e percorsi eno-gastronomici viene il magone ogni volta. Stavolta, però, non si tratta di andare su uno dei mille lidi che sorgono ai fianchi dell’antica via Domitia – un tempo strada di importante collegamento urbano fra Mondragone e il porto di Pozzuoli ed oggi collegamento fra le città e la spiagga, inframmezzata da sporcizia e prostitute – ma di fare e dare giustizia ad una delle più importanti figure storiche dell’antica Roma, probabilmente al pari di Cesare.
Publio Cornelio Scipione Africano, militare e politico romano, colui che sconfisse Annibale nella battaglia di Zama e poi infangato per concussione, ingiuriato da Catone, è morto e riposa qui, sotto una lapide abbandonata segnalata solo da un cartello posto poco fuori il viale che snoda fino all’ingresso del parco archeologico di Liternum.
Un sito archeologico di tale levatura culturale dovrebbe avere ed ottenere la giusta valorizzazione, come probabilmente avviene in ogni parte del mondo civilizzato. Quante volte abbiamo sentito che l’archeologia e la storia sono il petrolio dell’Italia e sopratutto del sud? Quante promesse, parole, soltanto parole abbiamo sentito in proposito? Qui invece, nonostante siano state impegnate risorse ingenti provenienti dal Por FESR Campania 2000/2006 che a partire da agosto 2006 ha messo a disposizione circa 480mila euro del I lotto dei lavori (ai quali vanno aggiunti, anche se risultano impegnati solo in parte, circa 2,5 milioni di euro del II lotto) abbiamo avuto come risultato di trovarci davanti solo una desolante distesa di sterpaglie e rovi.
Lì dove dovrebbero esserci studiosi intenti a ricostruire storia di miti e leggende o guide turistiche a raccontare quelle storie in varie lingue a turisti di ogni provenienza, oggi ci sono cespugli incolti e cancelli pieni di ruggine, oltretutto facili da scavalcare: reperti di importante valore storico sono lì, in bella vista, alla mercè di qualsiasi ladro tra canneti selvatici e triste desolazione.
Il bello è che proprio quando siamo andati noi, abbiamo trovato due americani, turisti avventurieri, che chissà come si erano allungati fra mille difficoltà fino al sito. Trovandolo, come noi, chiuso e senza nessuna indicazione su come, dove e quando organizzare una eventuale visita. Questo per dire quanta potenzialità perduta tenendolo sbarrato.
All’interno del Parco archeologico Liternum, fra il foro con annessi capitolium, basilica e teatro, fra i quartieri abitativi e tratti di viabilità urbana, area artigianale e ambienti di carattere commerciale, oltre a resti di un santuario con portico, di un complesso termale e di un anfiteatro, oltre alla lapide di Scipione, continuano a vivere, inspiegabilmente, due famiglie, in edifici con tanto di spazi coltivati, considerati abusivi sia dal Comune che dalla Soprintendenza archeologica.
Edifici, peraltro di mole considerevole che nel corso dei decenni hanno anche ampliato le loro originarie cubature, con aggiunte di strutture di vario tipo. Senza contare che quello a più breve distanza dall’ingresso al Parco, in via Scipione l’Africano, si è impiantato, almeno parzialmente, sul tracciato della via Domitiana.
Rimane difficile capire perché, nell’operazione di esproprio dei lotti di terreno da parte del Comune, non si sia provveduto all’espromissione per pubblica utilità delle aree occupate indebitamente. Rimane incomprensibile giustificare che dal 2009 ad oggi su quell’abuso non sia intervenuto concretamente nessuno degli enti che hanno giurisdizione sul parco: né il Comune di Giugliano, né la Soprintendenza archeologica, né la ex Provincia, attuale Città metropolitana di Napoli. A parte le solite parole al vento.
Nel 2010 l’ex sindaco PDL Giovanni Pianese, in un’inaugurazione che evidentemente non ha garantito alcun futuro al sito, diceva: “L’Amministrazione farà in modo di garantire i servizi, ma la città ed i residenti devono sapere che questo luogo appartiene a loro. Dobbiamo utilizzare questo luogo nel modo più fantasioso e più pieno, perché riscoprire un bene e poi non renderlo fruibile non serve a niente”.
Nel 2015 quasi come un’eco, il sindaco PD Pozziello nel programma scriveva: “L’Amministrazione comunale intende valorizzare gli scavi di Liternum … Il sito andrà liberato dalla presenza di manufatti abusivi e di attività “incongruenti”. Andrà promossa la sua conoscenza e fruibilità, in particolare da parte delle scuole”
Nel 2017 si registra anche un’interrogazione al consiglio regionale da parte del grillino Cirillo. Niente.
Amo i miti, la storia e Napoli sin da quando mi ritrovai davanti l’Odissea e i grandi miti greci di De crescenzo.
Scrivo di storia, incuria, luoghi dimenticati e mondo nerd\geek
Tifoso napoletano e mematore , ma è solo per litigare.
You must be logged in to post a comment Login