Beni Culturali
BUONE NOTIZIE / Dopo 40 anni riapre la “Chiesa delle donne” a San Martino
L’ultima messa fu nel 1978. Poi la Chiesa delle donne, che è all’esterno della Certosa di San Martino, ha chiuso per 40 lunghi anni. Domani riaprirà, fresca di restauro e splendente come non l’abbiamo mai vista. Si restituisce così alla città l’opera di Giovanni Antonio Dosio ornata da stucchi del XVII secolo, realizzata intorno al 1590, negli anni del Priore Severo Turboli, a cui si deve il forte impulso innovatore che avrebbe trasformato l’intero complesso certosino.
Il restauro ha interessato la parte decorativa e quella architettonica dell’edificio, con il restauro della facciata con il bassorilievo di San Bruno in adorazione a Grenoble sul portale di ingresso.
Indice
Una chiesa solo per le donne
La regola della clausura al tempo imponeva che le donne non potessero entrare nella Certosa. Dunque esisteva questa chiesetta esterna, con un giardino adiacente.
Durante i lavori di restauro, a conferma di ciò è venuto alla luce, nell’angolo nord-est, un vano di accesso alla sacrestia. Già nel plastico settecentesco del Duca di Noja tale spazio appare parzialmente occupato da corpi aggiunti, in particolare in corrispondenza della scala interna: il rilievo del 1812 restituisce una situazione caratterizzata, relativamente al lato ovest, da un doppio ingresso al cortile, corrispondente alle due arcate ora rese visibili, e dal medesimo ambiente addossato al vano scala. Lungo il muro di cinta ad est risultano inoltre ben evidenti sia la nicchia affrescata, oggi restaurata, che il vano di comunicazione con la sacrestia della Chiesa.
Il restauro
Le trasformazioni avvenute a partire dagli inizi di questo secolo hanno causato il definitivo degrado sia della vegetazione che delle strutture murarie, cui sono state addossate ulteriori superfetazioni in corrispondenza del prospetto ovest e della scala adiacente.
La demolizione di tali aggiunte ha reso possibile il recupero dell’originaria configurazione dell’intera facciata, del sottile arco che la collega al muro di cinta, e del prospetto, lievemente arretrato, della scala.
Un’attenta descialbatura meccanica ha restituito gli stucchi seicenteschi nell’arco trionfale, policromi e originari dosiani e quelli, a tralci vegetali, della bianca ed elegante volta della navata. È stata riscoperta anche la doppia pavimentazione originaria, databile al primo quarto del XVIII sec , nella navata si nota il pavimento in cotto arricchito da una greca maiolicata mentre nella zona del presbiterio nella pavimentazione sono inseriti elementi decorativi.
Si sono cercati poi i quadri che dovevano essere sull’altare e nella navata: nel 1806, all’inizio della dominazione francese (1806-1815), furono infatti requisiti centinaia di dipinti della Certosa – con la sola eccezione della Chiesa principale – poi in parte restituiti nel corso del XIX secolo e in parte addirittura nel secolo XX.
La sistemazione del verde invece ha seguito l’antica impostazione dei giardini certosini: a integrazione delle piante esistenti (un ciliegio, due peschi, un enorme gelsomino rampicante, un fico, un lauro e un tiglio) sono state aggiunte ortensie bianche e celesti, una siepe di gelsomino lungo il muro della chiesa, siepi di viburno e un altro lauro.
Il concerto per la riapertura
Per celebrare questo evento, nella chiesa della Certosa del cortile monumentale, la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta le “Cantate napoletane per la notte sacra”. Interpretate dal soprano Roberta Mameli, le “Cantate” saranno suonate dall’ensemble Talenti Vulcanici (Monika Toth e Karolina Habalo ai primi violini, Alessia Pazzaglia, Katarzyna Solecka, Rudolf Balazs e Andrea Beatriz Lizzaraga ai secondi violini; Simone Pirri e Filippo Bergo alle viole; Catherine Jones e Karolina Szewczykowska ai violoncelli; Elisa La Marca alla tiorba; Nicola Dal Maso al contrabbasso e Marco Crosetto all’ organo) diretto da Stefano Demicheli. In programma musice d’epoca, da Alessandro Scarlatti all’Alfonso Maria de Liguori di “Quando nascette Ninno”, Francesco Manfredini, Giacomo Maraucci, Angelo Ragazzi, Francesco Provenzale, per una serata realizzata con la collaborazione dell’associazione Amici della Certosa di San Martino.
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
You must be logged in to post a comment Login