'O Pinnolo
D’Esposito Manlio: il testo di Anema e Core (1950)


Ecco il testo di Anema e core, la canzone di D’Esposito-Manlio (1950).
Nuje ca perdimmo ‘a pace e ‘o suonno,
nun ce dicimmo maje pecché?
Vocche ca vase nun ne vonno,
nun só’ sti vvocche oje né’!
Pure, te chiammo e nun rispunne
pe’ fa dispietto a me
Tenímmoce accussí: anema e core
nun ce lassammo cchiù, manco pe’ n’ora
stu desiderio ‘e te mme fa paura
Campá cu te,
sempe cu te,
pe’ nun murí
Che ce dicimmo a fá parole amare,
si ‘o bbene po’ campá cu nu respiro?
Si smanie pure tu pe’ chist’ammore,
tenímmoce accussí anema e core!
Forse sarrá ca ‘o chianto è doce,
forse sarrá ca bene fa
Quanno mme sento cchiù felice,
nun è felicitá
Specie si ê vvote tu mme dice,
distratta, ‘a veritá
Tenímmoce accussí anema e core!


Giornalista professionista dal 1997, ha vissuto e lavorato 20 anni a Roma. Nel 2014 è tornata a Napoli dove ha fondato con Drusiana Vetrano e altri “Identità insorgenti” quotidiano che ha diretto per 7 anni. Nel 2021 è tra i fondatori del portale SulSud. Rivendica orgogliosamente le sue radici suddiste: è figlia di Antonio Parlato che al Sud ha dedicato la sua intera esistenza, di cui spera di aver raccolto degnamente l’eredità culturale.
Devi essere loggato per commentare Login