Storia
ERA NAPOLI / Un racconto sulle Fontanelle degli anni ’50. Quando “i muorti” interessavano solo agli scugnizzi
Spentasi prematuramente nel 1957 per un male incurabile, non fece in tempo a cogliere le gioie per la pubblicazione del suo primo ed unico romanzo. Era nata a Roma proprio 57 anni prima, nel palazzo di Fontana di Trevi, e le vicissitudini della famiglia la portarono, all’eta’ di nove anni, nella citta’ partenopea.
A Napoli, conobbe quello che sarebbe stato il suo futuro compagno: l’architetto Marcello Canino.
Elena Canino inizia come traduttrice negli anni ’30, e “tratta” opere scomode, ostracizzate dal regime italiano del tempo. Complici della svolta, forse, le frequentazioni di ampio respiro che la scrittrice ebbe con i rappresentanti della cultura straniera che frequentavano il microcosmo caprese in quegli anni difficili. Il suo romanzo, “Clotilde fra due guerre”, viene maturato in un esilio sorrentino durante il secondo conflitto mondiale.
Costretta ad abbandonare l’abitazione napoletana, la “sfollata” Elena Canino concepisce e rende organico il suo progetto letterario, in forma di diario, che la lancera’ definitivamente nel mondo della cultura ufficiale: Giovanni Ansaldo la presentera’ allora a Leo Longanesi, per il quale la scrittrice iniziera’ una effervescente attivita’ di giornalista.
E poi, complice Carlo Zaghi, i viaggi ed i conseguenti reportages, cosi’ nuovi ed intriganti per i lettori italiani, che in quegli anni di rinascita cominciavano a rispolverare timidamente i piaceri di una esistenza fuori dall’incubo della guerra.
Come si legge nella biografia, la “gloria” di Elena Canino durò dal ’46 al ’57. Poco. Troppo poco! E non ci resta che rimpiangere quel che di lei non leggeremo mai.
Ben figura Elena Canino, nella scuderia di giornaliste-scrittrici di quel geniale scopritore di talenti (anche) femminili che fu Leo Longanesi. Il suo libro La vera signora. Guida pratica di belle maniere, rivaleggia con successo con il raffinato galateo di Irene Brin. La casa editrice Longanesi lo pubblicò nel 1952 […].
Nel 2005 è stato ristampato dalla casa editrice Le Lettere (con la prefazione di Lucetta Scaraffia) Clotilde tra due guerre, delizioso romanzo autobiografico di una donna borghese tra fascismo e rinata democrazia. È una sorta di diario, scritto mentre l’autrice si trovava a Capri, sfollata da Napoli per via della guerra, in cui con vivacità, ma senza faciloneria di giudizio, racconta la storia di una famiglia della borghesia italiana.
Presentata a Longanesi da Giovanni Ansaldo, Elena Canino diventerà collaboratrice a lungo del Borghese, il settimanale nato dopo la guerra dalle ceneri di Omnibus. La parola «borghese» è un po’ la cifra stilistica di Elena Canino: Napoli borghese è un garbato e mai retorico ritratto della città partenopea.
E’ da questo libro che quale traiamo questo ritratto e il racconto che segue sulle cavità della Sanità, quelle dei “muorti”, per celebrare dopo oltre 70 anni da questo scritto (risalente ai primi anni 50) la bravura di chi ha saputo valorizzare in questi anni, associazioni varie e composite e singoli soggeti quest’area, di Cimiteri e Catacombe: soprattutto con la forza della volontà.
Poi è un nostro personale augurio ai ragazzi de “La Paranza” che festeggiano proprio in questi giorni il loro decimo compleanno. Un regalo per conoscere come era allora la Sanità e per essere orgogliosi della trasformazione in opportunità turistica e occupazionale di queste cavità che sono la genesi del quartiere nato sui sepolcri dei nostri antenati.
Ciceroni ce n’erano anche allora, forse erano i nostri nonni. Forse li ritroverete alla fine di questo racconto, che suggeriva un futuro già allora. Ed è per questo che lo abbiamo trovato meraviglioso e pensato di proporlo ai nostri lettori… (L.P.)
I Muorti da “Napoli Borghese” edizioni Il Borghese
A svelarmi i misteri delle Fontanelle fu il vecchio portiere della casa al Tondo di Capodimonte. Gobbo, oltre che vecchio, era stato prescelto dalla famiglia per accompagnarmi a scuola. Per moderare il mio passo sul suo, soleva dirmi: “Non correte, non saltate, statevi quieta, qui sotto ci sono le grotte dei “muorti”. Nel gesto che allagava a semicerchio dalla Conocchia alla Sanità, prendeva tutta la striscia tra il Porto e la collina: nelle sue braccia corte aveva il potere di offrirmi fitte schiere di morti. Erano scheletri di ogni età e categoria, di ogni epoca e fede: pagani, cristiani, santi catecumeni, poveri appestati, avventurosi vescovi, giunti da lontano, dalla Bitinia, da Cartagine.
Arrivata in questa terrificante compagnia al ponte della Sanità, io non mancavo di affacciarmi tra le sbarre per guardare la sottostante via dei Vergini e in certo modo rassicurarmi. La strada era quanto mai viva, piena di movimento, risuonante di voci e di sonori ragli di somari. I carretti di verdura e frutta che essi trasportavano, empivano la strada di colore.
Don Pietro non tardava a stendere una coltre funerea anche su questa allegra animazione, vi faceva dilagare la… “Lava dei Vergini”. Era stato un precipitoso torrente di acqua e fango disceso dalla collina durante un alluvione. Aveva travolto ogni cosa e seppellito quanto incontrava, compreso il monastero dei Vergini, giovani intemeratissimi stretti da regole severe, che avevano voci d’angelo! Non mancavano poi morti a cui don Pietro arbitrariamente s’imparentava, pii coloni che si erano messi a strappare la terra ai cimiteri abbandonati per farvi crescere orti o tirarvi su i quattro muri di una casetta. L’avevano pagata cara. “I beni cari alla Chiesa portano male, figlia mia!”. Un tale che si chiamava Clemente Panariello, sotto il muro della casa c’era restato, suo figlio se n’era andato in un amen mentre zappava e un nipote, che aveva sistemato la cantina in una grotta dove c’erano ossa, aveva preso un male terribile. Abbaiava come un cane, si strappava le dita dei piedi.
Ogni primo lunedì del mese don Pietro non mi accompagnava a scuola perché doveva andare ad accendere un lumino dentro un suo particolare teschio nella grotta di San Vincenzo dei Poveri. Era quello di un dabben uomo che, sentendosi presso la morte, era andato a… fare un bagno. Colto da improvvisa debolezza si era fatto imprestare un uovo dal bagnino ma, tornato a casa, era morto lo stesso. Prima di chiudere gli occhi aveva detto alla moglie: “Paga il mio debito a Giosuè” ma non aveva specificato quale. Giosuè, alla vedova che glielo chiese disse che il morto gli doveva tante e tante monete. Fu portata la causa in giudizio e la vedova condannata a pagare. In mancanza di denaro, i tre figli avrebbero dovuto servire Giosuè fino all’estinzione del credito, senza compenso. A tanta inguistizia si riparò con un miracolo. Il vescovo si recò con tutto il clero al cimitero e ordinò al morto di risorgere e dichiarare quanto doveva al bagnino. Così avvenne e il dabben uomo rianimatosi disse che doveva un uovo. Il vescovo, che poi fu san Severo, gli chiese se voleva rimanere in vita, ma l’altro risposte no: “Tra i ‘muorti’ si sta meglio…”.
“Se siete buona un lunedì vi porto dentro le grotte delle Fontanelle” mi prometteva don Pietro. La visita non avvenne mai per ovvie ragioni. Nè avvenne negli anni che sono seguiti. Ogni volta che la proponevo al mio superstizioso marito, lui mi rimandava con i vivi usando sempre nuove parabole. Dopo la guerra, durante la quale le grotte erano servite da rifugio e avevano assommato altri morti, il verdetto finale fu che le grotte erano ormai pericolanti, erano chiuse, erano crollate.
Indice
***
Mi sono decisa ad andarvi in una di queste mattine di ottobre, escusione fatta alla chetichella, in compagnia di una ragazza giovane e bella alla quale “i muorti” ispiravano la mia stessa curiosità di una volta. Appena ponemmo il piede in via Vergini, fummo subito identificate: “So’ forastiere”. Infatti chi non appartiene al quartiere non ci va mai, non ha nessuna ragione di andarvi. A guardia del suo ingresso a via Foria è come se ci stesse un ponte ancora più alto di quello della sanità, un ponte levatoio che immette in un territorio completamente diverso dalla città. Non più Napoli e tuttavia nemmeno una di queste borgate meridionali sciorinate ai cigli delle strade come poveri bucati. Questa gente vive in disparte, occupata nei suoi traffici che la dividono in ben definite corporazioni. Vi sono i conciapelle per la manifattura di guanti, i tintori, i maniscalchi. E, sulle soglie di alcuni nobilissimi palazzi, ai due lati della strada, si ritrovano i “guardiaporte”, istituzione napoletana decaduta nell’imborghesimento generale. Essi portano ancora la livrea e quelli più modesti sono vestiti di nero col panciotto e sul panciotto la grossa catena dell’orologio vive i suoi ultimi giorni prima di scoparire anche dalla memoria dei posteri. Sono tutti uomini vecchi, dicono “Eccellenza” a chi li interpella.
“Questo era il palazzo del cardinale Sanfelice, eccellenza. Fu costruito dall’architetto suo fratello. C’è scritto nello stemma”.
Ma sullo stemma c’era troppa polvere per leggere le parole, il magnifico palazzo è in abbandono, solo il primo piano occupato da una scuola elementare. Il secondo pericolante, disabitato. La scala serba l’antico splendore, le due rampe hanno nel corpo centrale archi volanti che scoprono il giardino nello sfondo.
“I re se ne vanno e i palazzi se ne crollano” disse mestamente il guardaporte. Egli alludeva ai Borboni. Questa dei Vergini e l’attigua strada delle Fontanelle portavano infatti alla reggia di Capodimonte… in mano a Ferdinando.
***
Passato mezzogiorno, la chiesa di San Vincenzo dei Poveri era già chiusa. Davanti al portale si apre la voragine di lavori stradali, sulle passerelle lasciate al traffico, noi avevano aria quanto mai pleonastica. Era l’ora della “merenda” degli operai a cui le donne del quartiere provvedevano direttamente. Esse passavano con grosse pentole di zuppa di faglio e la venivano scodellando nei recipienti che gli operai, seduti in fila sull’orlo della loro trincea, si tenevano sulle ginocchia. Dalle file di carretti, ancora tanti come ai tempi della mia infanzia, poi chi voleva andava a completare il pasto con un cespo di lattuga o una “pigna” d’uva. C’era anche una osteria per i meglio provvisti. L’oste venne speranzoso sulla porta quando ci fermammo a leggere il menù esposto dietro il vetro: “Vermicelli con salsa doppia lire cento. Fagioli con le ‘cotene” lire settanta. Sangue….”. Solo il sangue non portava prezzo, quella sospensione aumentava la drammaticità della pietanza.
***
Via delle Fontanelle è quasi rustica, vi riappaiono gli alberi in bei giardini. Napoli vecchia amava il verde, sembrava che ne fosse avara solo perché ne era gelosa. Allora la gente viveva dentro le case più che in strada. La nostra presenza in questa sopravvenuta tranquillità è anche più notata. E’ come se questa gente, da che è finita la guerra e l’occupazione che portò militari stranieri in ogni più appartato rione, non fosse più andata in città. Dai bassi c’interpellano in modo quanto mai inadatto alla pace e al sesso: “Ohi, Joe!”. Ogni persona che passa ci si accoda: “Andate a vedere… i muorti??”. Tutti vogliono darci un’indicazione: “Girate l’angolo e li trovate. Andate fino alla chiesa di e ve… li trovate in faccia..!”.
Più premuroso degli altri è un garzoncello di qualche bar. Dimenticata completamente la sua commissione, ci precede con il suo vassoio con tazze e caffettiera. Dietro a lui sembriamo avviate ad un ricevimento dei morti più importanti del quartiere: san Quovultdeo, San Gaudioso, San Severo e quella razza Panariello che con i morti non ce la poté.
Davanti alla piccola chiesa di S.Maria della Vita, finiva la strada e cominciavano le pendici della collina. Quest’altura che dominava la zona serviva di spiegazione alle lunghe scale che salgono tutto il percorso dei Vergini. Avevamo sorpassato il sopponte alla Sanità e adesso stavamo nei pressi della Conocchia. Il sagrestano disse che le grotte erano in realtà chiuse ma se volevamo dare un’occhiata ai morti potevamo salire a casa sua, attigua alla chiesa, da cui si vedevano benissimo. Disperse il codazzo di ragazzi, meno il garzone che si era misteriosamente liberato del suo vassoio.
“Vattene, che tuo padre di batte”, lo avvertì il sagrestano. “Non date retta” rispose il ragazzo. La signorina “forastiera” lo teneva sotto il suo fascino. Nell’anticamera del sagrestano una statua della Madonna faceva da portiera. La camera da letto aveva due archi sfinestrati eppure era scura. Uno guardava sull’altare della chiesa, l’altro affacciava su un pozzo pieno di muffa, cosparso di teschi sul fondo: Filippo II all’Escorial.
Il garzone si offerse di accompagnarci dentro… una masseria. C’era una fossa di dove si potevano vedere “muorti” a soddisfazione. Là dentro c’era anche sua nonna, due zii… suo padre!
La razza gli chiese maliziosamente come poteva essere. Il sagrestano non aveva detto che… “Non date retta” disse lui. Aveva occhi veri tra ciglia nere, fermi: occhi da saraceno, da corsaro. A dare forza alle sue parole disse che una volta ch’egli era stato a pregare nella fossa, il padre si era alzato tra i “muorti” per guardarlo. E come cantavano i morti! Certe sere intonavano il De Profundis e tutta la gente nelle case stava a sentire, tremava, diceva: “Quelli vogliono i lumini”. La mattina i piccerilli andavnao a fare la questua per comprare la cera.
Arrivate presso la fossa vedemmo i teschi in gran numero accatastati come le lancelle dell’acqua solforosa che qua chiamano “mummare”. Avevano la stessa forma e quel colore di terra cotta, solo un po’ più scura.
“Non vi mettete paura”, disse il garzone alla ragazza. Rifiutò la mancia che volevamo dargli e anzi sulla via del ritorno ci scortò per un pezzetto a liberarci dallo stuolo dei ragazzi che volevano sapere se avevamo visti “i muorti” e se ci erano piaciuti. Diceva: “Lasciatele stare” con molto sussiego e aria di protezione. Finché giunte presso una bottega da maniscalco, con lucidi finimenti sospesi intorno alle pareti, un uomo non ne uscì irato. “Dove sei stato?”. “Dai muorti”. “E là stai bene”. Si scusò con noi, disse che il figlio era uno scansafatiche, volava una mosca e lui le correva appresso. “Senza offesa, eccellenza. Questo mi atterra, quanto è certo Dio”. Lo aveva già fatto: il poveretto era stato già atterrato per farsi merito con la signorina forastiera, per offrirle un “muorto” suo in mancanza di altro.
Il vecchio don Pietro aveva trovato il suo erede. E le Fontanelle la guida turistica che ad esse compete.
Elena Canino
ph Giuseppe Di Vaio
Giornalista professionista dal 1997, ha vissuto e lavorato 20 anni a Roma. Nel 2014 è tornata a Napoli dove ha fondato con Drusiana Vetrano e altri “Identità insorgenti” quotidiano che ha diretto per 7 anni. Nel 2021 è tra i fondatori del portale SulSud. Rivendica orgogliosamente le sue radici suddiste: è figlia di Antonio Parlato che al Sud ha dedicato la sua intera esistenza, di cui spera di aver raccolto degnamente l’eredità culturale.
Devi essere loggato per commentare Login