Connect with us

Beni Culturali

LA STATUA DEL NILO / Il Corpo di Napoli: uomo o donna? Un dilemma di molti secoli fa

Published

on

Racconta Roberto Minervini che quando si ritrovò la statua del Nilo, diversi secoli fa, interrata, nel suolo del demolito monastero di Donnaromita (abbattuto per creare una nuova sede al seggio del Nilo, intorno al 1476) era acefala, senza epigrafe, senza leggenda sulla base che la reggeva, insieme ai suoi quattro o cinque pargoletti: “una nidiata di giocondi puttini saltellanti intorno al suo corpo disteso. Disteso ma non tanto: esso si poggiava, infatti, con il braccio sinistro si una sfinge e con l’altro sosteneva bene in vista un bel corno dell’abbondanza. Il ritrovamento fu salutato come un segno augurale per il nuovo “Seggio” che sarebbe stato innalzato in quel luogo, al posto dell’antico, e per il quale era stato abbattuto il regale monastero”. 

Molti pensarono che fosse donna, al tempo, quella statua. Una madre – tratti in inganno dai puttini – che si dedica ai suoi figli anima e corpo. Il corpo di Napoli, ‘o cuorp ‘e Napule, la sirena Partenope. Ma questa versione femminea non convinse tutti, ai tempi. Uomo o donna era il dilemma che dilaniava i nostri antenati quando ritrovarono la statua senza testa. “Ravvolta in una tunica che in gran parte la ricopriva con un velo, aveva suggerito intanto quel solo interrogativo che richiedeva, se non una risposta, una decisione. E la decisione fu presa: uomo, e basta così. Inutili tante congetture, inutili tante discussioni: uno scultore fu subito invitato a toglierle di dosso l’altro velo, di muschio, che due secoli di sepoltura avevano aggiunto all’altro di orgine, po a restaurarla, a renderla finalmente presentabile, incollandole sul collo una testa. La quale, in ossequio alla decisione presa, fu maschile e, per di più, ben folta di barba e di ricciuti capelli. Finiva così una credenza popolare registrata dal Summone: “Molti – egli scrive – sognavano che fosse donna e che stesse allattando i suoi figlioli”.

Sul simbolismo del Nilo, invece, c’è poco da discutere. “Al tempo della Napoli greco-romana alcuni mercanti stabilitosi in colonia nell’angusta via degli Alessandrini, s’erano portato in casa il loro fiume e quella statua che rappresentava il Nilo e i suoi affluenti e che fu innalzata nell’attigua piazzetta su una base di piperno e travertino, nel cuore della regione chiamata appunto nilense” racconta ancora Minervini, corroborato da più fonti.

Con la venuta del Cristianesimo non si parlò più degli Alessandrini e dei suoi mercanti nostalgici: dall’epoca vicereale fino al 1850, anno della rivoluzione toponomastica, la viuzza s’era mutata in Vico Bisi secondo la targa indicativa e in vicolo “d”e ‘mpise” (degli appiccati) secondo il popolo.

“E il popolo – racconta Minervini – non aveva torto. Bisi non era la corruzione ingentilita di ” ‘mpise”? La vecchia statua, con i suoi secondi occhi, aveva visto infatti discendere, dalla stradetta, tutti quelli che dal carcere della Vicaria, condannati al patibolo, dovevano raggiungere il luogo dell’esecuzione. Ma quegli occhi senza pupille dovevano vedere anche altro. Assistere, il 5 maggio 1646, ad un violento scontro tra il Principe di Arena del “seggio” di Capuana e il Cardinale Ascanio Filo Marino, giunto alla testa di una solenne processione con le sacre ampolline del sangue di San Gennaro. Offesi dal rifiuto dell’Arcivescovo di far custodire, com’era l’usanza, per un giorno, sull’altare del loro seggio, il busto del Patrono, il Principe ed i suoi seguaci riuscirono ad impossessarsi addirittura della reliquia, dopo il selvaggio conflitto con i canonici ed i preti, durante il quale si videro volare nella piazzetta ceri e berrette, cotte e baldacchini. Gli anni passano ma nessuno tramanda, in un modo o nell’altro, quelli riguardanti la statua, la povera statua, che non riusciva a sfuggire al suo stravagante destino. Nel 1734 eccola di nuovo ridotta in condizioni da richiedere un altro radicale restauro ed un po’ di “toilette”, scheggiata com’era, incrostata di polvere e di sudiciume, indegna insomma, di personificare non più il Nilo degli antichi mercanti egiziani, ma addirittura il “Corpo di Napoli”. Perché già da qualche anno, la statua era ormai conosciuta e chiamata così, soltanto così. Sarebbe vano ricercare i motivi e le ragioni di una tale cervellotica attribuzione, ancora valida oggi e certamente destinata a rimanere tale in eterno. La storia di Napoli è fatta anche di incoerenze, stranezze ed eccentricità delle quali è sempre gentile sorridere. Sorridete, così, in piazzetta Nilo, alle femminee gambe velate dell’omone barbuto, eletto, per unanime volontà popolare, rappresentante della città”.

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply