Stai in contatto

Storia

L’ANNIVERSARIO / Il 30 agosto 1868 veniva uccisa Michelina Di Cesare: donna, ribelle, brigantessa. Non dimentichiamola

Pubblicato

il

Senza donne non c’è rivoluzione. E questo è vero soprattutto dal 1861. Anche se quella rivoluzione fallì miseramente con conseguenze che paghiamo tutt’oggi. Una storia, quella negata, che vide proprio le donne per la prima volta in assoluto protagoniste anche materiali – non sono “angeli del focolare” o ideologhe, ma combattenti – della resistenza meridionale e la cui importanza, in tempi in cui ci si dà un gran da fare per ricordare e in cui si parla di “giorno della memoria delle vittime del sud” con conseguenti polemiche, non può più essere negata.

Noi lo facciamo quest’anno, come monito per l’anno che verrà, quando sarà bene, in occasione dei 150 anni dalla morte, ricordare ovunque Michelina Di Cesare trucidata a Mignano Monte Lungo il 30 agosto 1868. Una rivoluzionaria, Michelina, una partigiana del Sud ribelle, una brigantessa che sfidò i piemontesi a viso aperto e che, catturata dai bersaglieri “italiani”, fu barbaramente uccisa e probabimente torturata o violentata (ma mancano, a parte le immagini dove sembrano evidenti segni di percosse, documenti che attestino cosa sia realmente accaduto). Una cosa è certa: il suo corpo nudo fu esposto e fotografato dai suoi aguzzini. Ed è questa l’unica reale immagine che ce ne resta, purtroppo. Non la bella e sorridente gitana che siamo abituati a rimembrare in foto e t-shirt, in copertine di libri e canzoni.

L’unica Michelina che ci è stata restituita è quella nuda, massacrata e senza vita. Anche questa è storia e memoria. Come svelò Piera De Luna nel 2007 nella mostra “Per forza o per amore: brigantesse nell’italia post-unitaria”, dove mise in dubbio che la bella e sfrontata brigantessa iconografica che siamo abituati a ricordare sia realmente Michelina. Tracce documentali concrete, infatti, non ve ne sono e i dubbi che quella donna bella e sfacciata sia davvero lei, sono tanti.

Michelina De Cesare nacque a Caspoli, in provincia di Caserta, il 28 ottobre 1841. Secondo la testimonianza che il sindaco del suo paese rese alle autorità militari, di cui restano tracce documentali, Michelina fin da giovanissima aveva tenuto un atteggiamento ribelle. Egli la definì come refrattaria alla legge e ai buoni costumi, educata al furto fin da bambina. Ci resta tale testimonianza, non si sa se effettivamente rispondente ai fatti o ricostruita ex post a uso della giustizia. Si sa che nel 1861 Michelina sposò tale Rocco Tanga, da cui rimase vedova appena un anno dopo e che successivamente incontrò Francesco Guerra, capo di una banda di briganti che imperversava nella Terra del Lavoro, denominazione con cui era allora indicato il territorio che comprendeva ampie zone dell’attuale Lazio Meridionale, della Campania e del Molise.

Michelina decise di seguire Guerra, ex soldato borbonico datosi al brigantaggio dopo l’unità d’Italia, e ne divenne la consigliera. Forte della sua conoscenza dei luoghi, lo aiutò a programmare gli attacchi rivolti ai soldati italiani, ma anche a molte persone che erano state identificate come “ricche”. Divenne presto autorevole, come molte donne dell’epoca, rispettata.

Eppure la sorte che attendeva Michelina è stata simile a quella della maggior parte delle donne che avevano fatto la sua stessa scelta e che, a seguito di essa, hanno conosciuto la morte o la carcerazione.

La strada del brigantaggio non permetteva ripensamenti.  Michelina, però, riuscì per ben tre anni a sfuggire al suo destino, nonostante la caccia molto determinata che venne data alla banda di Guerra. Fu presa solo il 30 agosto 1868 a seguito della delazione di un massaio di Mignano. Egli, attirato dal compenso promesso a chi avesse passato informazioni utili alla cattura della banda Guerra aveva avvisato la Guardia nazionale della loro posizione. La Guardia nazionale aveva a sua volta allertato il fratello di Michelina, Giovanni De Cesare. Come spesso avveniva nella storia del brigantaggio, furono i conti sospesi in famiglia – liti, vecchi rancori, rappresaglie covate nel tempo, che determinarono la fine della più leggendaria delle brigantesse: fu proprio Giovanni che condusse nel posto indicato la Guardia nazionale e un gruppo di soldati del 27° fanteria agli ordini del maggiore Lombardi.

La cronaca della cattura viene riportata in un rapporto del Comando generale.
Per quanto concerne espressamente Michelina esso dice:

«… il compagno che con lui (Guerra) si intratteneva, appena visto l’attacco, tentò di fuggire; una fucilata sparatagli dietro dal medico di Battaglione Pitzorno lo feriva, ma non al punto di farlo cadere, che continuando invece la sua fuga, s’imbatteva poi in altri soldati per opera dei quali venne freddato: Esaminatone il corpo, fu riconosciuto per donna e quindi per Michelina De Cesare druda del Guerra».

Anche in questo scritto per indicare la compagna di un brigante viene utilizzata l’espressione dispregiativa “druda”, tratta dal gaelico. Essa sta a indicare l’amante disonesta, la femmina di malaffare: le cronache del tempo infatti erano spietate nel giudicare le donne che trasgredivano alle leggi, ma soprattutto alle regole imposte al loro sesso. Nei documenti civili e militari dello Stato unitario, nei resoconti processuali e nelle cronache dei giornali del Nord esse venivano descritte come femmine lussuriose e spietate. La condanna nei loro confronti era inappellabile: esse avevano trasgredito alle leggi dello stato e anche a quelle, non scritte, dei comportamenti di genere.

E, nel caso di Michelina, alle parole fu aggiunto un ultimo oltraggio: il suo corpo fu esposto nudo nella piazza centrale di Mignano, ennesima figura del brigantaggio dimenticata, ghettizzati e addirittura presia come modello negativo a favore degli eroi del risorgimento che hanno invaso e messo in ginocchio un intero popolo.

Noi vogliamo ricordarla e vogliamo che la si ricordi, tutti, in occasione dei 150 anni dalla sua morte, nel 2018.  Tanti blaterano di “giorno della memoria delle vittime del Sud”. Pochi ricordano i resistenti meridionali. Noi vogliamo farlo oggi, ricordando Michelina di Cesare, la “mitologica” brigantessa di cui si sa poco e si raccontano molte leggende. L’anno prossimo sarebbe importante, per i 150 anni dalla sua scomparsa, che il suo ricordo divenisse una memoria condivisa.

Lucilla Parlato

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply