'O Pinnolo
‘O PINNOLO / ‘O Pallone di Ferdinando Russo
‘O Pallone
Nce sò ghiuto int’ ‘o pallone
e pircio ve saccio a dì
tutto chello ca vedette,
e v’ ‘o ppozzo fa capì.
Me met tete int’ ‘a canesta
miezo ‘a folla ca guardava:
quaccheduno cumpateva,
quaccheduno cuffiava,
e nce fui chiù de n’amico
che dicette: -Ferdinà,
sagliatenne allegramente,
jammo! E nun t’appaurà!
Io tenevo ‘a faccia janca,
v’ ‘o ccunfesso, sissignore;
ma però ve l’aggia dicere
ca nun era pè ttimore!
Me credevo ‘avè paura;
ma, guardanno ‘o capitane,
alluccai: -Saglimmoncenne!
Stammo ‘a mo fino a dimane!
Belli ccose! Nun v’ ‘e ddico,
pecché nun se ponno dì!
Pè n’avè n’infanzia bona
jate, si nce vulit’ ‘ì!
Basta, jette. A mille metre
dint’ ‘e recchie me fiscava;
ma che fa? Chillo spettaculo
a pparola mia, ncantava!
Cielo e nuvole. E da sotto
‘a città che scumpareva,
e na tana de furmicole
ogne cosa me parave.
Ditto nfatto, ‘o ppoco ‘e luce
se cagnai, po’ scumparette.
Era notte, e, abbascio, ‘e strate
me parevano merlette
puntiate ‘e ponte ‘e fuco…
Tutto Napule, allummato,
deva idea de nu tappeto
d’oro e argiento arricamato.
Ncapo a nui redeva ‘a luna,
quacche stella zenniava;
mmiezo a ll’aria doce e fina
‘o pallone sciasciava.
-Addo jammo? Addo scennimmo?
Capità? -Ma ‘o capitane
da sta recchia nun senteva!
Cu nu litro ‘e rumma mmane
s’ ‘o veveva a surzo d’acqua;
po’ pigliai nu sacco ‘arena,
l’abbuccaie, ‘o sbacantaie,
e, cu ‘a vocca ancora chiena
de na coscia ‘e pullo friddo,
s’avutai vicino a me
e dicette: -Andiamo in cielo!
Visitiamo il Re dei Re!
Nun fui cosa meza detta,
ca, che ssà, chiudenno Il’uocchie,
(nun redite, e nun dicite:
Ferdinà, tu che mpapuocchie! )
‘o ccert’è ca me truvai
mmiezo ‘e nnuvole fermato…
‘O pallone, ‘o capitane,
ogne cose era sfumato.
-Addò sto? Mannaggia ‘o ciuccio!
Addò vaco? Addò m’avoto?…
Cammenammo?… E si sprufonno?
Si me vene quacche mmoto?
Faccio un’anema e curaggio
e m’avvio chiano chianillo…
Nnanz’a me passai, vulanno
comm”a quaglia, n’angiulillo…
-Va, nce simmo! io murmurai;
già se vede quacche cosa.
Voto Il ‘uocchie e veco ‘ o cielo
puntiato ‘e fronne ‘e rosa.
Voto ‘e spalle, e tutt’attuorno
veco nuvole rusate;
po’ na specie ‘e murmurio
sento, e doppo, allummenate
veco ‘e mmure ‘e Paraviso
cchiù de Il’oro e cchiù d’ ‘o ffuoco…
Me faccio anema e curaggio
e m’accosto a poco a poco…
Pè ttramente sbariavo
nfaccia ‘o mezzo pè ttrasì,
sento a uno che me chiamma:
-Che ffai lmloco? Tu chi si?
Uh, sant’Anna, e che splennore!
Era proprio ‘o Pat’Eterno
che dicette: -Torna ‘nterra,
ca si no…. vai all’Inferno!
Nun fà troppo ‘o capuzziello,
pecché ‘o ssà! Povero a tte!
-Io nun faccio -rispunnette –
niente ‘e male, Pat’Etè !
-E chi sì?… -Sò Tale ‘e Tale…
-E che fai? -Sò nu scrittore…
-“Ferdinando arreto ‘a Posta? ”
Te cunosco, sissignore!
Sì nu bello mbriacone,
si nun sbaglio, Ferdinà!
Tu fai dint’ ‘a capa ‘e morta
e po’ curre a ppredecà!
-Pat’Etè, state in errore!
Io nun songo già stu tale!
Songo Ferdinando Russo,
‘o pueta dialettale…
-Uh mannaggia ‘o dialetto!
Pure ccà me vuô zucà ?
Comme fosse a Piedigrotta ?
Che nce sì venuto a fà?
Vuò parlà d’ ‘o Paraviso?…
Va dicenno: che vuò dì?
Io te saccio buono piro!
‘O rispette, plccerl…
-Ma guardate… ma sentite…
-russo rosso io rispunnette –
Si nne parlo, se capisce
ca nne parlo cu rispette.
‘O Signore me guardava!
Po’ dicette: -Sì ttenace!
E cu st’anema ‘e faccetta,
plccerì, tu… me piace.
Mpertinente cumm’a chisto
mai nisciuno è capitato ! …
Io sò sempre ‘o stesso viecchio,
ma Ilà ‘o munno s’è cagnato!
E redeva sott’ ‘a barba
chiano chiano, ‘o vicchiariello;
po’ appujannose ‘o bastone:
-amme, miettete ‘o cappiello!
-me dicette -sì vvenuto?
quacche cosa ‘o bbuo vedè?
E va bè, sarai servito!
Viene sempre appriesso a me!
Ferdinando Russo
Giornalista professionista dal 1997, ha vissuto e lavorato 20 anni a Roma. Nel 2014 è tornata a Napoli dove ha fondato con Drusiana Vetrano e altri “Identità insorgenti” quotidiano che ha diretto per 7 anni. Nel 2021 è tra i fondatori del portale SulSud. Rivendica orgogliosamente le sue radici suddiste: è figlia di Antonio Parlato che al Sud ha dedicato la sua intera esistenza, di cui spera di aver raccolto degnamente l’eredità culturale.
Devi essere loggato per commentare Login