Ciento 'e sti juorne
Per il “Calendario laico napoletano”: Eugenio Bennato e il “Taranta Power” aspettando il concerto in piazza del Plebiscito
Per la rubrica “Ciente ‘e sti juorne”, ovvero il “Calendario laico napoletano” nel giorno di Sant’Eugenio il personaggio napoletano di oggi, 17 novembre, non poteva che essere il musicista e cantautore Eugenio Bennato, il cui nome sembra frutto di un gioco di parole, considerato che nome e cognome hanno lo stesso significato: Eugenio, infatti, deriva dal greco (Eugénios) e vuol dire “nato bene”, per l’appunto “Ben nato”.
Indice
Una festa in piazza del Plebiscito per i 20 anni del “Taranta Power”
Fervono i preparativi per il prossimo 1° dicembre, quando si terrà un grande concerto in piazza del Plebiscito per festeggiare insieme a Eugenio Bennato i 20 anni della sua “creatura”, il “Taranta Power”. Un evento che si preannuncia “esplosivo”, grazie alla partecipazione di importanti formazioni di musica popolare che saranno dirette dallo stesso Bennato e che vedrà la partecipazione dei grandi maestri della taranta.
Una vera e propria festa a suon di musica per celebrare anche i 50 anni di carriera di questo artista, diventato l’ambasciatore della musica popolare napoletana, che nell’ormai lontano 1998 ha avuto il coraggio di andare “controcorrente”, lanciando dal palco di Lecce, insieme ai massimi esponenti della “taranta” di tutte le regioni del Sud, dal Gargano al Salento, dalla Basilicata alla Calabria, il progetto di promozione di questo genere musicale, portandolo poi in giro per l’Europa e pubblicando l’anno seguente l’omonimo album “Taranta power”.
La scommessa di Bennato: il rilancio della musica popolare
Un’idea, quella di rilanciare la musica popolare al ritmo di pizzica e taranta, che all’epoca poteva sembrare folle, soprattutto se si pensa alle tendenze musicali di quegli anni che avevano visto ad esempio il boom internazionale delle Spice Girls, mentre in Italia in vetta alle classifiche c’erano gli 883, Nek e Jovanotti.
Eugenio Bennato non ha vinto, ma ha stravinto la sua scommessa, visto che la sua musica è riuscita a riaccendere un vivo interesse, soprattutto nei giovani, verso questo genere musicale quando ormai sembrava destinato a rimanere relegato a qualche piccola manifestazione di paese, mentre adesso è capace di radunare folle oceaniche in quello che è diventato il Festival di musica popolare più seguito in Europa, ovvero la “Notte della Taranta” di Melpignano.
E non è un caso che la prima edizione di questo Festival, che negli anni ha portato sul suo palco i big della musica pop nazionale e internazionale, sia proprio targata 1998, ovvero lo stesso anno di nascita del “Taranta Power”. Un anno che traccia un profondo solco in un percorso sonoro e identitario del sud Italia.
Bennato e la sua “prima volta” alla Notte della Taranta
Eppure, sembrerà strano, ma la prima apparizione di Eugenio Bennato alla “Notte della Taranta” è piuttosto recente e risale al 2013, ma è innegabile che con la sua musica abbia dato un contributo decisivo al suo successo anche “a distanza”, accendendo con la sua musica la miccia che ha fatto esplodere il “fenomeno taranta” fra le giovani generazioni.
Basti pensare che nel 2000 e nel 2001 ha pubblicato le raccolte di tarantella meridionale, “Lezioni di tarantella” e “Tarantella del Gargano”, portandole in giro con la sua tournée, e nello stesso anno ha fondato a Bologna la “Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo”, la prima scuola in Italia con lo scopo di recuperare, studiare e divulgare i balli popolari del sud Italia, perché come ha spiegato lo stesso Bennato, la Taranta ha nel suo Dna la capacità di suscitare il ballo, la danza, il rito.
Eugenio Bennato, dunque, in 50 anni di carriera – anche se non li dimostra ha già varcato la soglia dei 70 anni – prima con la “Nuova Compagnia di Canto Popolare”, poi con “Musicanova” insieme a Carlo D’Angiò e infine con il “Taranta Power”, ha avuto l’innegabile merito di mantenere viva la tradizione della musica popolare del sud Italia, arricchendola, inoltre, con nuove contaminazioni, dandole nuove sonorità, e trasformandola in una musica più che meridionale, mediterranea, e poi estendo ancora oltre i suoi confini, aprendola a tutti i “sud del mondo”.
Pertanto definirlo cantautore appare riduttivo se si considera che, nell’ambito della world music, si può considerare un vero e proprio innovatore e che in questi 20 anni di “Taranta Power” ha portato il linguaggio del Sud Italia in tutto il mondo, in Portogallo, Marocco, Tunisia, Canada, Australia, Argentina, Usa, Spagna, Francia, Algeria, Egitto.
Lo “scippo” della paternità del brano “Brigante se more”
Fra le tante canzoni composte da Eugenio Bennato, una però in particolare è diventata una sorta di “inno del Sud”, il brano “Brigante se more”, scritto a quattro mani con Carlo D’Angiò con cui aveva creato il gruppo musicale “Musicanova” e, ancora prima, aveva fondato la “Nuova Compagnia di Canto Popolare”. La canzone è nata come colonna sonora dello sceneggiato televisivo ispirato al libro di Carlo Alianello “L’eredità della priora”, trasmesso nel 1980 su Rai1 e doveva rappresentare l’azione dei briganti, una sorta di loro canto di battaglia.
“Brigante se more” è diventata popolare pur non essendo mai stata trasmessa in radio ed è stata praticamente ignorata dai grandi canali di comunicazione. Così popolare che a un certo punto addirittura sono stati messi in discussione i natali di questo brano, sostenendo che era un riadattamento di una canzone popolare ottocentesca, proprio come spesso è successo nella musica popolare che a volte viene attribuita ad un anonimo compositore.
E’ stato poi lo stesso Bennato, nel libro intitolato “Brigante se more – Viaggio nella musica del Sud” a spiegare le origini di questo brano e in un certo senso a “rivendicarne” la paternità, sostenendo che evidentemente, insieme a Carlo D’Angiò, avevano assorbito la lezione della musica popolare a tal punto da comporre un canto così come l’avrebbero potuto davvero cantare i briganti meridionali.
Ma la cosa straordinaria è che questa canzone, che oggi viene cantata da migliaia di ragazzi nei festival e nelle manifestazioni di musica popolare, è stata scritta ben 30 anni fa. A dimostrazione che Eugenio Bennato con la sua musica era “avanti” almeno di una generazione.
La sua “rivoluzione” musicale è ancora in corso perché è in continua evoluzione, fra tradizione, ricerca e sperimentazione, e con il suo percorso artistico ha dimostrato che a volte per essere dei grandi innovatori bisogna partire dal recupero delle nostre radici.
Sabrina Cozzolino
Giornalista pubblicista. Napoletana, diplomata in pianoforte al Conservatorio di musica, insegnante di scuola primaria. Grande appassionata del cinema in bianco e nero, in particolare di Totò, naturalmente supertifosa del Napoli. Incontra il Collettivo di Identità Insorgenti, diventato poi SulSud, quando con la sua associazione, NapoliEvviva, si impegna per la battaglia di intitolazione delle scale di via Crispi a Massimo Troisi. Battaglia poi vinta.
Devi essere loggato per commentare Login