Periferie
REALTA’ POSITIVE/ ADS Kouros: dieci anni di sport al servizio dei ragazzi delle periferie
Proprio pochi giorni fa hanno festeggiato i dieci anni di attività. Dieci anni di pallacanestro, di aggregazione e di lotta vera e quotidiana al disagio giovanile di questa città. Poche chiacchiere da salotto social e molti fatti. Parliamo dell’Associazione Sportiva Kouros Napoli, la cui storia comincia nel 2007 quando Antonio Petillo e Francesco Mancini recuperano, dopo decenni di degrado, a loro spese, la palestra della scuola San Gaetano a Piscinola.
In una città nella quale la carenza di strutture sportive è drammatica, la storia del Kouros è un piccolo miracolo laico. Più di mille ragazzi e ragazze tra Piscinola, Scampia, Chiaiano e Miano, hanno trovato in questi anni nella comunità della ASD Kouros Napoli, un sano ambiente sportivo, ma non solo. Le attività vanno dalle visite a musei e alle mostre d’arte contemporanea ai tour nel centro storico di Napoli che molti di loro non avevano mai visto, a rassegne di film e di teatro fino a scambi culturali con altre associazioni in giro per l’Italia in occasione di tornei sportivi. Molti ragazzi sono stati nel corso degli anni convocati nelle rappresentative regionali o nazionali, altri sono diventati istruttori ed allenatori nella stessa società o in altre società della Campania e già tre volte i ragazzi della Kouros Napoli sono stati campioni regionali Fip: Under 15 (2013 e 2014) ed Under 14 (2016).
In questo momento in cui, sulla scorta dei gravi fatti cronaca che vedono protagoniste le baby gang, ci si interroga su cosa fare in modo concreto per arginare questo fenomeno, ne abbiamo parlato con uno dei due fondatori dell’Associazione sportiva Kouros Napoli, Antonio Petillo, che attualmente ne è anche il responsabile tecnico.
Quanto può essere utile offrire delle opportunità di crescita, quali sono le attività sportive, ai ragazzi dei “quartieri a rischio” per prevenire il fenomeno delle baby gang?
“Abbiamo fondato 10 anni fa la Kouros Napoli proprio con l’obiettivo di offrire delle pari opportunità ai ragazzi di periferia, penalizzati rispetto a quelli che vivono nelle “zone bene” della città e che sono meglio seguiti dai propri genitori. La base di ogni sport, e della pallacanestro in particolare, è il confronto e l’accettazione dell’altro. I ragazzi in palestra imparano che nella vita, come nello sport, bisogna rispettare un sistema di regole condivise e accettate, altrimenti, la convivenza è impossibile. Ma prima ancora è determinante per la loro formazione il tenerli impegnati in palestra per evitare che stiano per strada”.
Una società sportiva come la Kouros, che svolge indubbiamente anche una funzione sociale, si avvale di fondi o di contributi stanziati da enti pubblici?
“Noi riusciamo a mantenere le nostre attività esclusivamente con le rette che facciamo pagare alle famiglie dei ragazzi. Naturalmente facciamo i salti mortali , cercando di risparmiare su tutto, per mantenerle il più basse possibile e rimettendoci a volte di tasca nostra. Non abbiamo alcun aiuto né dal Comune, né dalla Regione, e nemmeno da sponsor privati. Le strutture che utilizziamo, pagandole con i soldi incassati, sono mantenute malissimo. Quest’anno, ad esempio, non abbiamo avuto la possibilità di usufruire della scuola di Cupa Spinelli a Chiaiano, dove noi operiamo da tanti anni, in quanto è stata dichiarata non agibile perché manca la porta tagliafuoco tra le palestre e il resto della scuola. Un vero peccato, perché con un lavoro di poche centinaia di euro si sarebbe potuta recuperare, invece abbiamo assistito al solito rimpallo di responsabilità e alla fine la palestra non si è potuta utilizzare”.
Che tipo di ragazzi frequenta le vostre palestre?
“Ce ne sono tre tipologie diverse, una minima parte che viene accompagnata dai genitori e sono ragazzi che non starebbero per strada in ogni caso. Per la stragrande maggioranza, invece, si tratta di ragazzi poco seguiti, per i quali la palestra è una scuola di vita e di maturazione. Infine, c’è una fetta di ragazzi per i quali la famiglia è come se non ci fosse, sono già il prodotto di una sottocultura che li rende già potenzialmente bulli o delinquenti. Quelli sono i ragazzi che cerchiamo in ogni modo di reclutare e portare in palestra”.
E ci riuscite?
“Con alcuni ci riusciamo, ma non con tutti è possibile farlo, perché siamo sostanzialmente da soli in certe situazioni. Le scuole dei nostri quartieri non sempre funzionano bene, per non parlare dei servizi sociali che è come se non ci fossero”.
Perché parla di famiglie totalmente assenti per questi ragazzi?
“La situazione reale delle famiglie di alcuni quartieri napoletani è drammatica, io non credo che il resto della città se ne renda conto. Sono situazioni che tocco con mano leggendo i gruppi WhatsApp che abbiamo per le nostre squadre. Ragazzi di appena 13 o 14 anni che alle tre di notte si mandano foto mentre stanno ancora per strada con dei genitori che non si interessano minimamente dei propri figli, eppure non stiamo parlando di bulli o di delinquenti. Ragazzi che già a 13 anni non vanno più a scuola, ma passano tutto il giorno al computer o a dormire e poi la sera escono nell’indifferenza dei genitori”.
Lei che si impegna da anni nel sociale cosa prova quando sente parlare in televisione di Napoli soprattutto in occasione di questi episodi drammatici?
“Mi fa arrabbiare soprattutto il fatto che nei media venga dato quasi esclusivamente spazio agli episodi negativi e al male. Così si ottiene solo l’effetto di una totale perdita di fiducia da parte dell’intera collettività. Realtà come la nostra o come le tantissime altre che operano in città non fanno mai notizia e non hanno quasi mai spazio. Ho sentito il Questore De Jesu che ha parlato di omertà nei nostri quartieri. Per me non si tratta di omertà, ma di un’enorme sfiducia verso le Istituzioni, dalle forze dell’ordine alla scuola, dal Comune, alla Regione e allo Stato centrale, perchè i cittadini onesti di questi quartieri non le sentono presenti”.
Per la sua esperienza diretta di persona che sta a contatto con centinaia di ragazzi dei quartieri più popolari, pensa che fiction come Gomorra possano contribuire a innescare dei fenomeni emulativi di certi modelli negativi?
“Mettiamola così, come si insegna il basket? I ragazzi imparano per prove e per emulazione delle dimostrazioni dell’istruttore. La stessa proprietà di apprendimento il ragazzo la ha in ogni cosa della vita. A scuola, per strada, in televisione. Le serie televisive lasciano esclusivamente ai ragazzi dei modelli ed esempi negativi. I nostri ragazzi sui social o sui telefonini, invece di avere le foto dei loro idoli sportivi, Lebron James o Stephen Curry, hanno quelle di Genny Savastano o di Ciro di Marzio. Questa cosa per me è pazzesca”.
Come vede il futuro di questa nuova generazione di napoletani?
“Sono ottimista a patto che si riesca a fare rete tutti insieme. Io dico sempre ai miei ragazzi che nello sport come nella vita l’importante non è vincere sempre, ma migliorare e crescere sempre tutti insieme”.
Sabrina Cozzolino
Giornalista pubblicista. Napoletana, diplomata in pianoforte al Conservatorio di musica, insegnante di scuola primaria. Grande appassionata del cinema in bianco e nero, in particolare di Totò, naturalmente supertifosa del Napoli. Incontra il Collettivo di Identità Insorgenti, diventato poi SulSud, quando con la sua associazione, NapoliEvviva, si impegna per la battaglia di intitolazione delle scale di via Crispi a Massimo Troisi. Battaglia poi vinta.
You must be logged in to post a comment Login