Stai in contatto

Storia di una Capitale

STORIA DI UNA CAPITALE / Dallo scontro con Roma al primo eroe di Neapolis

Pubblicato

il

Neapolis quindi sul finire del IV secolo diventa il punto di attrito tra il mondo osco-italico ed il nascente espansionismo romano. Subisce la prepotente avanzata verso il golfo delle bellicose popolazioni interne. I Sanniti si impadroniscono di tutta la Campania e di tutte le città costiere, la polis non sarà immune a tutto questo sconvolgimento. E’ protetta dalle sue muraglie inespugnabili e nonostante l’assedio sannita non cederà. Aprirà le sue porte certo, ma gli invasori non entreranno in città armati preferendo patteggiare l’ingresso. Inizia un periodo nuovo, dove le più importanti magistrature cittadine sono appannaggio dei nuovi ceti italici e l’originale elemento greco fatica a trovare spazio nell’amministrazione pubblica. Anche i nuovi conii monetari ne risentono, le belle didracme di una volta, vere opere d’arte, sono oramai un ricordo.

Mentre i Sanniti avanzano verso la costa, Roma avanza verso sud, lo scontro a questo punto diventa inevitabile, solo questione di tempo. La prima a schierarsi è Cuma che senza esitazione abbraccia la causa romana venendo premiata nel 338 a.C. con la cittadinanza, pur senza il diritto di voto (civitas sine suffragio). Neapolis si schiera inizialmente a favore dell’elemento sannita, ciò comporterà l’immediato intervento di Roma che si concluderà con l’occupazione della città. Anche questa volta le mura neapolitane resisteranno ad un assedio. Dopo i sanniti anche i romani preferirono patteggiare la resa neapolitana, ritenendo l’intervento militare troppo
lungo e dispendioso. Sono gli anni convulsi delle guerre sannitiche, gli equilibri militari sono precari ma dopo una serie di gravi rovesci Roma esce finalmente vincitrice dal confronto, Neapolis alla fine delle guerre si trova città foederata (alleata) a Roma.

In sostanza si troverà subordinata alla potente alleata e sarà costretta a fornire uomini e navi in caso di necessità, come nella prima guerra contro Cartagine per la spedizio- ne in Sicilia del 264 a.C.
La condizione di città foederata le consente una relativa autonomia amministrativa e commerciale traendo enormi vantaggi dagli spazi aperti dalla penetrazione romana. Da questo periodo in poi la città campana resterà fedele a Roma per secoli, fino alla fine dell’Impero rigetterà qualsiasi proposta di tradimento, a cominciare dalle lusin- ghe di Pirro che verranno fermamente respinte.

E’ nella guerra successiva che Neapolis darà prova di grande fermezza e fedeltà.
La grande guerra annibalica, così i romani chiamavano la seconda guerra punica, fu un banco di prova per Roma che, duramente messa alla prova dal condottiero cartaginese fu costretta a verificare volta per volta le defezioni e i tradimenti delle città alleate e federate. Nella travolgente avanzata verso sud Annibale distrugge tutti gli
eserciti romani venutigli incontro ma non volendo ancora attaccare l’Urbe si dirigein Campania, devastando la regione. Buona parte delle vecchie città italiche si ribellano a Roma, Capua in testa che apre le porte all’esercito cartaginese.

Neapolis aveva un florido porto: tra l’odierna chiesa di S.Maria di Portosalvo e l’altura dove ora sorge il Maschio angioino, una dolce e profonda insenatura poteva ospitare numerose navi di grande tonnellaggio. La protezione romana aveva offerto enormi vantaggi commerciali alla città che traeva grandi profitti economici dalla
disponibilità di nuovi territori entrati nell’orbita dell’Urbe. L’importanza di questo scalo commerciale fu colta appieno da Annibale che decise di impadronirsi della città e del suo porto. L’esercito cartaginese cinse quindi d’assedio Neapolis.

Le vie di comunicazione con l’interno furono interrotte, le porte cittadine bloccate dagli assedianti. Migliaia di soldati punici si accamparono intorno alle mura dove furono in breve tempo montate le grandi macchine di assedio. Roma era lontana, lottava anch’essa per la sua sopravvivenza, l’invasore punico sembrava invincibile.

La piccola polis napoletana doveva cavarsela da sola. Le cortine furono rinforzate, le porte cittadine sprangate e i battenti inchiodati. La fama di inespugnabilità era meritata, se ne accorsero i cartaginesi osservando le turrite mura disposte come un castrum circondato da profondi valloni, da acquitrini impraticabili, dal mare. Le macchine da assedio si rivelarono subito inadatte, costrette dalla morfologia del territorio a non potersi avvicinare a distanza utile.

Il tiro degli arcieri era corto,le catapulte e le baliste lanciavano proiettili che non arrivavano a superare i valloni. Gli arieti si arrestavano e si infrangevano contro i grandi ortostati di tufo. Fu all’alba di un imprecisato giorno, forse nel 212 a.C. che Neapolis prese in mano il proprio destino. Dinanzi alla porta di Capua era accampato il grosso dell’esercito cartaginese, l’unica zona intorno le mura con una orografia piana e regolare.

Neapolis temette di esser presa per fame. All’alba di quel giorno glorioso quella porta chiusa da mesi si spalancò. Il fragore dei cavalli al galoppo fece trasalire i nemici, centinaia di cavalieri stavano uscendo fuori le mura. Annibale non credeva ai propri occhi, era la cavalleria neapolitana lanciata all’attacco contro di loro. Vide
gli elmi greci con i grandi pennacchi di piume colorate, vide le insegne col toro dal volto umano, il simbolo della città. Riconobbe dalle armi il cavaliere che li guidava.

Il nobile Hegeas alla testa di quei mille si lanciò contro il grosso dell’esercito punico che colto alla sprovvista fece fatica ad organizzarsi. Hegeas riuscì a scompaginare le fila avversarie che abbandonarono in rotta
l’accampamento per potersi riorganizzare.

Riuscito l’attacco la cavalleria neapolitana ritornò entro le mura amiche e i grandi battenti furono nuovamente bloccati. Ma Hegeas non c’era, invano i suoi compagni lo cercarono. Hegeas era morto combattendo dinanzi alle mura della sua polis, forse
morì felice, consapevole della riuscita dell’intento. Fu il primo eroe napoletano. Hegeas fu il suo nome. Non dimentichiamolo mai.

Enzo Di Paoli

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply