Stai in contatto

Storia di una Capitale

STORIA DI UNA CAPITALE / Neapolis e le sue inespugnabili mura

Pubblicato

il

Neapolis sorse quindi nel corso del V secolo a.C. come diretta filiazione della potente Cuma. La polis flegrea, dopo la definitiva sconfitta degli Etruschi resta quindi per vari decenni ancòra la sola e incontestata padrona del golfo, che prenderà il nome di golfo cumano.

E’ proprio in questo periodo che nasce e si sviluppa la nostra città, quando oramai la vecchia Parthenope, stretta sulla rocca del Pizzofalcone – Echia, non più sufficientemente attrezzata per divenire colonia di popolamento viene pazialmente abbandonata in favore di un nuovo abitato. Parthenope prenderà quindi la denominazione di Palepolis (città vecchia) mentre la nuova città bassa prenderà il nome di Neapolis (città nuova). La nuova polis avrà il tipico impianto urbano detto “ippodameo” dal nome dell’architetto di Samo del V secolo a.C. che detta nuovi criteri in materia di struttura urbana. Neapolis, come abbiamo già detto nella precedente puntata, sarà suddivisa in “plateiai” e “stenopoì”, i decumani e i cardini romani, e si svilupperà sul colle di Monterone, un largo tacco tufaceo di forma rettangolare esteso dall’altura di Sant’Aniello fini al mare.

Intorno a questo perimetro si impianteranno le mura urbane, con le relative porte di accesso alla città. Le poderose mura napoletane, che diventeranno famose nei secoli per la loro inviolabilità, si svilupperanno per fasi successive e il tracciato sarà sempre condizionato, avvantaggiato diremo, dalla particolare morfologia dell’altura di Monterone, circondata da valloni profondi, alti costoni tufacei e zone basse acquitrinose di natura alluvionale. La prima fase costruttiva della fine del VI inizio V secolo a.C. (connessa alla fondazione della polis) è caratterizzata per l’utilizzo di un tufo grigio particolarmente granuloso e può essere costituita da una unica cortina in blocchi tufacei (ortostati) quando foderano la faccia esterna della collina, ammorsandosi ad essa con delle briglie di collegamento pure esse in ortostati, oppure in doppia cortina, quando seguono l’andamento dei valloni naturali. Nella realizzazione a doppia cortina (due file di mura) i costruttori ebbero la cura di dividere ed unire i due percorsi paralleli con ulteriori briglie di collegamento. Si crearono quindi delle celle interne (emplekton) che furono riempite di terra e scheggioni di tufo.

Nello scavo di Piazza Bellini abbiamo un ottimo esempio di quanto stiamo descrivendo. In quel tratto le mura seguivano l’andamento delle attuali via Costantinopoli e via San Sebastiano e costituiva quindi un profondo vallone naturale sul quale le mura affacciavano. Nella piazza si vede perfettamente la doppia cortina, con le celle e le briglie inserita nell’originaria collina. Si possono addirittura distinguere due fasi costruttive successive (V – VI sec.a.C.), quando la cortina inizialmente unica, divenne doppia circa un secolo dopo. Una seconda fase costruttiva la possiamo invece datare al IV secolo a.C. quando la città rafforzò la propria cinta muraria durante le guerre sannitiche. I blocchi utilizzati sono ora in tufo giallo compatto ed i blocchi non sono più sistemati in ortostati ma in piano. Compaiono ora in gran numero i cosiddetti segni di cava (rari nella fase precedente), caratteristici segni alfabetici lasciati dagli antichi cavamonti. Un esempio davvero imponente di questa nuova fase edilizia è l’imponente tratto ancora conservato in Piazza Cavour alle spalle del grande edificio scolastico prospiciente le Rampe Maria Longo. Il tratto si sviluppa per una lunghezza di circa 15 mt, è alto 9,20 met ed ha un particolare andamento a gradoni, fatto per sostenere la spinta del retrostante terrapieno e assecondare l’andamento della collina di Sant’Aniello che affacciava all’epoca in una vasta zona alluvionale, l’Arena della Sanità e Piazza Cavour attuali.

I blocchi tufacei venivano ricavati da una serie di cave nella collina di Poggioreale e al di sotto della chiesa di S.Maria del Pianto abbiamo un esempio imponente. Una enorme cavità di forma tronco piramidale si sviluppa parte al di sotto, parte dinanzi alla chiesa,nel corpo della collina. Sulle pareti interne, esplorate nel corso degli anni ottanta del novecento sono stati individuati gli stessi nessi alfanumerici che sono graffiti sugli blocchi utilizzati per la creazione delle mura. Il trasporto in città avveniva lungo l’asse Poggioreale – Ponte di Casanova mediante l’utilizzo di grossi carri trainati da buoi e i convogli entravano in città attraverso la Porta Capuana. Il tracciato delle mura urbane è ancora perfettamente riconoscibile seguendo l’andamento del territorio e delle principali direttive stradali. Le mura si snodavano lungo la via Foria, Piazza Cavour, via Costantinopoli, Piazza Bellini e San Domenico Maggiore scendendo poi verso Mezzocannone e verso l’Università per arrivare poi verso il mare attraverso le Rampe di San Marcellino e poi discendere verso il Rettifilo, del quale seguivano le linea e poi risalire verso il Castel Capuano attraverso via Pietro Colletta. Seguendo il percorso di via Santa Sofia ritornavano alla via Foria attuale. Le direttive stradali principali ( le tre plateiai) , corrispondenti alle attuali vie Anticaglia, via Tribunali e via San Biagio dei Librai terminavano con le porte cittadine che erano presumibilmente otto.

Sei per le plateiai (decumani) ed altre due lungo il tracciato murario, una prima corrispondente all’attuale Porta San Gennaro ed un’altra nella zona di Mezzocannone, la scomparsa Porta Ventosa o Licinia. La plateia (decumano) superiore era chiusa ad Occidente dalla Porta Romana e ad oriente dalla Porta Carbonara. La plateia media o maggiore aveva la Porta Puteolana ad occidente e la Porta Campana o Capuana ad oriente mentre la plateia inferiore la Porta Cumana ad Ovest e la Porta Furcillensis ad Est. Il complesso andamento della struttura urbana cittadina, disposto a terrazzamenti verso il mare e le poderose mura urbane, disposte a doppia cortina sui profondi valloni naturali a cortina unica che si integrava con l’andamento dei rilievi più elevati costituiva un formidabile sistema difensivo che nel corso della storia diede a Neapolis la fama di inespugnabilità, confermata da fonti storiche. Napoli fu presa sempre con l’inganno e solo due volte, durante il conflitto greco-gotico del VI secolo d.C. e molto più tardi durante l’assedio aragonese del XV secolo. Resistette tenacemente alle truppe di Annibale durante la seconda guerra punica (218 – 202 a.C.) ed i Romani durante le guerre sannitiche preferirono scendere a patti piuttosto che prolungare l’assedio.

Enzo Di Paoli

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply