Stai in contatto

Ambiente

20 milioni di ulivi abbattuti, migliaia di posti di lavoro persi. In Puglia la Xylella avanza nel silenzio del Paese. Così si tratta una colonia

Pubblicato

il

Oltre dieci anni dopo la sua comparsa in Puglia, il batterio che uccide gli ulivi continua ad agire. 20 milioni di alberi abbattuti dal 2010 e centinaia di posti di lavoro persi non sono bastati all’Italia per occuparsi seriamente del problema.

E così la Xylella resta una questione di piccolo calibro agli occhi del Paese, la cui gestione è delegata in pratica solo alla Regione Puglia, che non riesce né spendere fondi per la rigenerazione agricola nè a monitorare seriamente la situazione. Una storia che parla di colonizzazione del meridione d’Italia.

Immaginate ad esempio cosa sarebbe accaduto se qualcosa di simile fosse avvenuto in Toscana, sui 57942 ettari gestiti da 23.288 aziende, con una produzione di circa 3.726.118 quintali d’uva, che equivalgono a circa 2.777.595 ettolitri di vino? Siamo sicuri che sarebbe diventato un problema nazionale. Per la Puglia, a parte la destinazione di fondi da parte del governo centrale, non è stato così. Mentre la Xylella continua il suo cammino verso il nord del tacco d’Italia. Da agosto a oggi, secondo il monitoraggio della Regione, sono state oltre mille le nuove piante abbattute.

Quest’anno la Xylella ha continuato a espandersi

Di anno in anno, insomma, la “zona rossa xylella” ovvero le zone dove è obbligatorio abbattere gli alberi colpiti dal batterio, si è allargata verso la valle d’Itria, oltrepassando il Salento. E come se non bastasse, i monitoraggi anti Xylella stanno andando avanti col contagocce, in ritardo rispetto al piano di azione 2021 pubblicato lo scorso aprile, per il quale sono impegnate solo 15 squadre con 30 tecnici rispetto alle 90 squadre e 180 tecnici dell’anno scorso, con il rischio che salti la scadenza programmata in questi giorni, per la chiusura dell’attività di monitoraggio e campionamento, utile a salvare la Piana degli ulivi monumentali e fermare l’avanzata della malattia verso l’area ancora indenne. 

Non si spendono i fondi per rigenerare gli Ulivi

Inoltre sono circa 40 milioni di euro i fondi non spesi per la rigenerazione olivicola e il reimpianto negli uliveti attaccati dalla Xylella. A denunciarlo nei giorni scorsi è stata la Coldiretti Puglia dopo che la giunta regionale ha deliberato la variazione di bilancio, che ha previsto l’avanzo di amministrazione vincolato per consentire l’utilizzo dei 14 milioni di euro per il corrente esercizio 2021, che ha una dotazione finanziaria di quasi 28 milioni di euro. A disposizione anche 4 milioni di euro per la salvaguardia degli ulivi secolari e monumentali.

Un dato, questo, che dipende dalle lungaggini burocratiche e dalle procedure farraginose che continuano a rallentare gli interventi, mentre il batterio continua ad espandersi indisturbato.

Le stime di Coldiretti sui fondi non spesi

Secondo Coldiretti, dei 300 milioni messi a disposizione dal Decreto Interministeriale del 06/03/2020 per la rigenerazione olivicola della Puglia, ci sono ancora da spendere oltre 100 milioni di euro che, al momento sono stati utilizzati in questo modo: 5 milioni per arare il terreno; soldi agli agricoltori attraverso i Comuni; 20 milioni per la rimozione piante disseccate; 40 milioni per il reimpianto di ulivi su ulivi; 2 milioni e mezzo di assistenza tecnica per colmare la carenza di personale; 120 milioni per il sostegno al reddito dei quali sono stati erogati per ora 80 milioni ma solo agli agricoltori con partita IVA, quindi aziende agricole; 20 milioni per i frantoi danneggiati; 5 milioni di euro per la comunicazione e informazione; 20 milioni per la ricerca e sperimentazione. Inutilizzate le risorse per il contrasto al vettore da destinare agli enti pubblici mentre alle misure per gli innesti degli ulivi monumentali hanno partecipato solo 91 aziende agricole.

La situazione e la voce degli agricoltori in un video di Giacomo, quinta generazione di olivocoltori

Giacomo Semeraro è un giornalista professionista e videomaker. Nato a Fasano, dopo aver trascorso 15 anni di vita e lavoro a Roma ha deciso di tornare in Puglia per prendersi cura dell’uliveto che la famiglia cura da 5 Generazioni. E si è trovato la Xylella alle porte.

Racconta che in tanti credono che invece sia un problema risolto, mentre non è così: è solo che con il Covid non se ne è parlato più.

“A seguito del nuovo piano d’azione emanato dalla Regione ad Aprile, ho deciso di riprendere in mano i vecchi attrezzi di lavoro (macchina fotografica e microfono) per raccontare in un video quello che sta succedendo alla mia terra, la Puglia, e ciò che rischia di accadere, inevitabilmente, anche al territorio di Fasano” racconta.

L’esperienza del Covid non ha insegnato nulla

“Non nascondo – aggiunge – che una delle micce che più mi ha convinto a realizzare questo video sia stata anche una chiacchierata intrattenuta con un trentenne fasanese prima dell’estate. Cosa mi colpì? Il fatto che questa persona non avesse mai sentito parlare di “Xylella”. Un episodio che la dice lunga sul livello di consapevolezza della nostra comunità. Sarebbe anche lecito chiedersi quale sia il livello di informazione di chi questa battaglia la combatte ogni giorno nei campi: le aziende agricole e i tanti cittadini che possiedono un uliveto di famiglia.

L’esperienza del Covid dovrebbe averci insegnato come la mancanza di informazioni chiare e corrette possa creare danni enormi. E qui mi chiedo: com’è possibile che, 10 anni dopo la comparsa dei primi focolai in Salento, non esista ancora un canale diretto, ad esempio un numero verde, dedicato a rispondere alle domande degli agricoltori?”

I pugliesi divisi in fazioni mentre il batterio avanza

Sul tema Xylella i Pugliesi, racconta ancora Giacomo, si sono divisi in fazioni, tribù e tifoserie, mentre il batterio ha proseguito indisturbato la sua avanzata verso la Piana degli Ulivi Monumentali, lasciando dietro di sé un cimitero a cielo aperto fatto da 20 milioni di alberi secchi. Già questo numero basterebbe da solo a porre seri dubbi sulla strategia di contrasto al batterio messa in campo dalla Puglia. “Il problema è che, come ho cercato di raccontare nel video, la Regione non sembra affatto voler imprimere un cambio di passo, anzi, continua a ripetere i tragici errori che in soli 10 anni hanno trasformato l’intera provincia di Lecce e gran parte del Brindisino in un paesaggio post-apocalittico. Sia chiaro, le responsabilità di questo disastro non appartengono soltanto alla Regione, la cui azione di contrasto nelle prime fasi della batteriosi è stata ostacolata da gruppi di cittadini, VIP, procure e associazioni di categoria.

Lo scopo del video, realizzato ai primi di maggio, non è mai stato di indagare le cause, nè tantomeno le soluzioni al problema. Non sono un fitopatologo, né un agronomo, e su questo lascio volentieri la parola a chi è più esperto di me.

Il mio unico obiettivo è quello di accendere una piccola luce sul problema, ormai eclissato assieme a tanti altri dalla pandemia” conclude Giacomo.

Intanto chiudono le aziende e c’è chi emigra

Nel Salento da 7 anni non si produce reddito con gli ulivi e si sono persi oltre 5mila posti di lavoro, mentre gli uliveti sono diventati lande desolate.

Francesco Leone è nato e vissuto qui. La sua storia è quella di tanti: ex dipendente di un’azienda agricola di Lecce dove si produceva a regime biologico olio extravergine di oliva; olive della varietà Nardò.

Amava il suo lavoro e si prendeva cura di queste piante tutto l’anno, piante pluridecennali e alcune anche secolari. “Le rispettavo e amavo come del resto faccio con tutto il resto della natura. Era bello e appagante per tutti gli sforzi fatti essere ricambiato col frutto che queste piante mi offrivano. D’altronde sono stato abituato fin da piccolo alla cultura delle olive, si chiama così da noi..” racconta.


Un mestiere tramandato

“L’amore per la terra mi è stato trasmesso da mio nonno e per tutta la mia vita mettendoci amore e dedizione nel mio lavoro ho avuto sempre le mie piccole soddisfazioni. E in questo caso erano un’ottima produzione con risultati soddisfacenti. Durante le normali lavorazioni del terreno, durante la potatura di rimonta, durante le lavorazioni meccaniche che si facevano tutto l’anno nei campi e negli uliveti cominciai a notare delle anomalie sugli alberi: c’erano delle foglie che sembravano apparentemente secche, toccandole si sgretolavano e tutto ciò non era per niente normale visto che l’ulivo è una pianta sempreverde e non ci sono stati mai questi fenomeni”.

Gli alberi improvvisamente rinsecchiti

Era ovviamente la xylella. All’inizio però nessuno si preoccupò più di tanto. Incluso Francesco. Poi il rinsecchimento è diventanto sempre più evidente “Col mio titolare e l’agronomo dell’azienda, ci siamo convinti che la causa fosse il caldo afoso. Abbiamo pensato che fosse una carenza idrica nelle zone con un sottosuolo roccioso che poteva rendere difficile il reperimento dell’acqua da parte delle radici delle piante. Ma questa carenza d’acqua c’è sempre stata e gli ulivi hanno superato carestie, guerre, hanno superato di tutto e sono sempre stati lì.
Così confrontandoci con gli altri agricoltori e proprietari di aziende agricole abbiamo scoperto che nel frattempo si spargeva la notizia che nel Sud Salento già da tempo si era palesato questo problema che iniziava a preoccupare e allertava molte comunità agricole della zona di Gallipoli. Quando le istituzioni hanno iniziato a preoccuparsi di questo male che affliggeva i nostri ulivi l’avanzamento dello stesso era già fuori controllo”.

La Xylella fastidiosa attacca i vasi linfatici delle piante di ulivo causando l’interruzione del circolo della linfa con conseguente rinsecchimento delle foglie. In dieci anni non si è saputa trovare soluzione diversa dagli abbattimenti.

Una doccia fredda per l’economia agricola salentina

“La moria di tutte queste piante causata da questo batterio sconosciuto e assente nel nostro territorio, è stata una doccia fredda per la già precaria economia agricola salentina.
Nel giro di due o tre anni sono morte circa venti milioni di piante di ulivo che secondo me si sarebbero potute salvare se fossero state prese le dovute precauzioni e se il problema fosse stato preso sul serio da chi doveva prenderlo sul serio sin dall’inizio invece di fare scaricabarile e perdere tempo con decreti inutili, eradicazioni inutili e fatte senza ritegno perché se c’era una pianta infetta si toglieva tutto nel raggio di cento metri. La gente ha iniziato a ribellarsi nel malcontento generale per queste vicende e intanto questo batterio andava avanti, mica aspettava le istituzioni che la prendevano alla leggera e si scaricavano le colpe a vicenda”.

Così Francesco ha perso il lavoro insieme a migliaia di conterranei mentre l’economia olearia salentina, basata prevalentemente su piccoli proprietari terrieri, su famiglie che producevano olio per il loro fabbisogno e su tante grandi aziende, hanno dovuto chiudere i battenti oppure reinventarsi il lavoro producendo altro che non era più olio con nuove colture o piantando alberi che impiegheranno anni per essere produttivi”.

Un colpo anche per i frantoi


E non solo: in difficoltà si sono trovati anche i tanti frantoi presenti nei paesi e tutta l’economia che girava attorno ai frantoi e alla molitura delle olive, alla raccolta, alla potatura, alle lavorazioni meccaniche dei terreni: l’economia insomma che girava attorno alla produzione di olio. In Salento un terzo della popolazione si occupava di questo.

Ho visto la mia azienda chiudere e sono stato costretto a emigrare

“Ho visto chiudere i battenti dell’azienda per cui lavoravo per la morte di tutte le piante, circa tremila, e mi sono visto costretto essendo rimasto senza lavoro e non vedendo un futuro
prossimo per me in quella terra, sono stato costretto a emigrare in cerca di lavoro altrove”.

Adesso in Puglia c’è una zona cuscinetto che attraversa trasversalmente la regione tentando di impedire al batterio oramai fuori controllo di raggiungere la zona del barese. Ma ormai i danni al patrimonio paesaggistico, culturale, storico, oltre al danno economico , sono inestimabili. “Come si potrà riparare e ridare alle prossime generazioni che meritavano di avere in eredità tutto ciò che abbiamo avuto noi e che non abbiamo saputo mantenere? Della causa della diffusione di questo batterio – conclude Francesco – dico solo che gli sporchi interessi economici stanno distruggendo il mondo, a iniziare dal nostro Sud. A buon intenditor poche parole”.

Link Utili

http://www.emergenzaxylella.it/portal/portale_gestione_agricoltura

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply