Storia
Ricciardi e gli scugnizzi abbandonati dal fascismo: da Di Giacomo a Viviani, storie vere di Napoli#
Ennesimo successo per il Commissario Ricciardi, appuntamento fisso, ormai, per milioni di italiani, nato dalla penna di Maurizio de Giovanni e prodotto da Rai Fiction.
La puntata andata in onda lunedì 15 febbraio su Rai Uno ha avuto come protagonista un bambino sfortunato, Matteo “Tettè” Diotallevi, il cui cadavere viene rinvenuto per strada. Tettè è uno dei tantissimi bambini che nella realtà, durante il ventennio fascista, era facile trovare ad ogni angolo di strada a Napoli.
Indice
Durante il fascismo molti minori vivevano per strada in povertà assoluta
Al di là della propaganda di regime, secondo la quale grazie alle politiche sociali fasciste non ce ne erano più di scugnizzi che vivevano per strada, moltissimi minori vivevano in uno stato di povertà assoluta e abbandono. Alcuni trovavano rifugio grazie ad opere pie, ma la maggior parte sopravviveva come poteva.
Racconti che riportano a Di Giacomo e a Malaparte. Ma soprattutto a Viviani
Molte descrizioni della plebe vissuta a ridosso delle due guerre ci arrivano da osservatori diretti, da Salvatore Di Giacomo a Curzio Malaparte. Osservatore e narratore eccezionale fu Raffaele Viviani, artista e drammaturgo amante dei vicoli e dei bassifondi. Viviani non fu mai particolarmente amato dal regime, avendo le sue opere come protagonisti il “popolo vascio”, gli scugnizzi, le prostitute ed il vasto popolo di chi, in quegli anni, campava alla giornata. La Napoli di Viviani non è quella di D’Annunzio e dei cafè chantant, ma quella di Bammenella ‘e coppe ‘e quartieri -curiosamente, un personaggio centrale dell’universo Ricciardi si chiama proprio “Bambinella”.
Sebbene lui non fosse un vagabondo, sin da bambino frequentò la strada e i suoi scugnizzi, di cui ci offre un nitidissimo affresco nella poesia “Guaglione”.
Guaglione di Viviani
Quanno jucavo ô strummolo, â liscia, ê ffijurelle,
a cciaccia, a mmazza e pívezo, ô juoco d”e ffurmelle,
stevo ‘int’ â capa retena d’’e figlie ‘e bbona mamma,
e me scurdavo ô ssolito, ca me murevo ‘e famma.
E comme ce sfrenàvamo: sempe chine ‘e sudore!
‘E mamme ce lavàvano minute e quarte d’ore!
Junchee fatte cu ‘a canapa ‘ntrezzata, pe ffà a pprete;
sagliute ‘ncopp’a ll’asteche, p’annarià cumete;
p’ ‘o mare ce menàvamo spisso cu tutte ‘e panne;
e ‘ncuollo ce ‘asciuttàvamo, senza piglià malanne.
‘E gguardie? sempe a sfotterle, pe’ ffà secutatune;
ma ê vvote ce afferravano cu schiaffe e scuzzettune
e â casa ce purtavano: Tu, pate, ll’hê ‘a ‘mparà!
Ma manco ‘e figlie lloro sapevano educà.
A dudece anne, a tridece, tanta piezz”e stucchiune:
ca niente maje capévamo pecché sempe guagliune!
‘A scola ce ‘a sàlavamo p”arteteca e p”a foja:
‘o cchiú ‘struvito, ô massimo, faceva ‘a firma soja.
Po gruosse, senza studio, senz’arte e senza parte,
fernévamo pe perderce: femmene, vino, carte,
dichiaramiente, appicceche; e sciure ‘e giuventú
scurdate ‘int’a ‘nu carcere, senza puté ascí cchiú.
Pur’io jucavo ô strummolo, â liscia, ê ffijurelle,
a cciaccia, a mmazza e pívezo, ô juoco d”e ffurmelle:
ma, a dudece anne, a tridece, cu ‘a famma e cu ‘o ccapí,
dicette: Nun po’ essere: sta vita à dda ferní.
Pigliaje ‘nu sillabbario: Rafele mio, fa’ tu!
E me mettette a correre cu A, E, I, O, U.
Matteo “Tettè” ci ha ricordato tanto gli scugnizzi di Viviani, Russo e Di Giacomo. Scugnizzi a cui anche Eduardo e Totò erano affezionati. Figli di quella Napoli meno olografica e cartolinara il cui ventre è stato -e tristemente è ancora- a volte rifugio, altre galera, per tanti piccoli sfortunati.
Anche ieri sbancato l’auditel
Anche lunedì 15 febbraio, secondo i dati Auditel, il commissario Ricciardi ha fatto il pieno di preferenze.
Il commissario si aggiudica, infatti, la prima serata del lunedì, con uno share del 23.2% ed una media di 5.636.000 spettatori, superando i vip di Alfonso Signorini che si assesta al 20% con una media di 3.483.000 spettatori.
Drusiana Vetrano
Le foto di scena sono di Anna Camerlengo
Indipendentista, amante di Napoli e della sua storia. Pur essendo molto legata alla sua terra, che cerca di raccontare al di là di stereotipi, luoghi comuni e narrazioni tossiche, è appassionata di cultura orientale, con cui è venuta in contatto moltissimi anni fa, grazie allo studio ed alla pratica delle Arti Marziali. Negli ultimi anni si è avvicinata anche allo studio della cultura del vicino Oriente. Un occhio sulle realtà estere le permette di capire ancora meglio le dinamiche di cui si occupa grazie ad Identità Insorgenti, relativamente al Sud Italia ed ai Sud di tutto il mondo. Fa parte del collettivo di Identità Insorgenti sin dalla sua fondazione.
Devi essere loggato per commentare Login