Le lingue si evolvono nel corso del tempo. Naturalmente non fa eccezione ‘a lengua nosta. Nel corso delle mie letture di brani di autori ottocenteschi, oggi...
In questi giorni è apparso davanti alle botteghe di San Gregorio Armeno un cartellone pubblicitario di un’azienda salernitana produttrice di caffè, scritto in napoletano, che recita:...
A breve inizieranno le scuole dopo un lungo periodo di chiusura e gli studenti dell’Italia e della Campania riprenderanno, finalmente in presenza, lo studio delle materie...
Scade quest’anno il mandato del console ucraino a Napoli, Viktor Hamotskyi. In occasione del suo congedo con Napoli, cogliamo l’occasione per ripercorrere la nostra indagine sulla...
A Napoli, un appuntamento non è mai dato per un’ora precisa, ma ha sempre una sorta di elastico temporale di una mezz’oretta: “Ci vediamo alle cinque/cinque...
L’UNESCO ha proclamato il 2019, Anno Internazionale delle Lingue Indigene. I linguaggi giocano un ruolo cruciale nella vita di tutti i popoli non solo per la...
Quando si pensa alla letteratura napoletana, si pensa prima di tutto alla poesia e alla canzone: in ogni caso, non si pensa certamente alla prosa, ai...