Ambiente
Il progetto per tutelare il mare di Bagnoli che non piace agli ambientalisti
Il progetto per le nuove infrastrutture idriche da realizzare a Bagnoli all’interno (ed all’esterno) dell’area SIN ha destato nei mesi scorsi non poche preoccupazioni da parte di associazioni e gruppi di ambientalisti.
Si tratta di un argomento ostico, controverso, complesso. Come sempre accade quando si tratta di scarichi a mare.
Indice
L’Allarme sugli sbocchi fognari lanciato da CSI Gaiola Onlus
A lanciare l’allarme, in particolare, è stato il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, che gestisce l’area marina protetta della Gaiola.
Il punto di discussione principale, come si evince da un’intervista rilasciata dal responsabile Mauro Simeone al Corriere del Mezzogiorno, è sulla realizzazione di un secondo sbocco che, in caso di temporali, agisca da “troppo pieno” e scarichi direttamente a mare le acque che provengono dal collettore Arena Sant’Antonio.
L’Arena Sant’Antonio, un fiume trasformato in fogna
Ma cos’è l’Arena Sant’ Antonio? In origine era un antico corso d’acqua.
Attraversava buona parte dell’attuale zona ovest di Napoli: Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo e Pianura, per un bacino di circa 2100 ettari.
I suoi affluenti principali erano il Cupa di Pianura ed il Palmentiello. Era così ancora a metà Ottocento.
L’urbanizzazione del XX secolo ha causato l’interramento dei corsi d’acqua, sostituiti da collettori fognari e da una rete di drenaggio con collettori a sezione chiusa.
Una fogna, di fatto, ha preso il posto di un fiume, con l’aumento degli abitanti di Napoli Ovest. Alle acque portate dalle forti piogge si aggiungevano anche le acque nere.
Gli enormi cambiamenti urbanistici e strutturali legati al post-terremoto ed ai lavori per Italia ’90 hanno stravolto ulteriormente un assetto idrogeologico già precario.
I nubifragi di Fuorigrotta del 2001,del 2003 e del 2005
I tre grossi nubifragi di inizio anni 2000 evidenziarono proprio le criticità enormi legate al collettore Arena Sant’ Antonio. Fuorigrotta ne uscì più volte devastata.
Il nubifragio del 15 settembre 2001, che causò due vittime a Napoli, rese inagibile lo stadio San Paolo, creò diverse voragini e portò alla distruzione dei laboratori del CNR posti fra via Claudio e via Marconi. Altri due eventi, con danni minori, avvennero il 9 settembre 2003 e nel settembre 2005.
Da lì la necessità di riprogettare e modificare le strutture idriche per convogliare al meglio le acque meteoriche anche in caso di forti piogge, con i conseguenti lavori realizzati alcuni anni fa.
L’obiettivo del progetto criticato dagli ambientalisti è di tutelare l’ambiente costiero
Come riportato dal progetto di fattibilità tecnica pubblicato sul sito di Invitalia, l’obiettivo del progetto criticato dagli ambientalisti è, paradossalmente, quello di migliorare la “tutela dell’ambiente costiero” e di “garantire la balneabilità della baia”.
Oggi sono sette gli scarichi a mare in caso di troppo pieno
Attualmente esistono sette scarichi di piena che smaltiscono in battigia. Lo scarico a Bagnoli (Dazio) riguarda il sistema idrico-fognario della conca di Agnano, lo scarico di piena in località la Pietra (comune di Pozzuoli) riguarda invece lo sfioro dell’emissario di Cuma.
Il collettore Arena Sant’Antonio attraversa il sito di interesse nazionale (SIN) di Bagnoli per circa 800 metri attraverso l’area ex-ILVA e quella delle cosiddette “case coloniche”, in buona parte a cielo aperto e con una portata di circa 110 metri cubi al secondo.
Obiettivo: eliminare tutti gli scarichi sulla battigia per acque nere diluite non meno di 10 volte da quelle piovane
Per far ciò, sempre in base a quanto progettato, vanno eliminati tutti gli scarichi sulla battigia del litorale di Bagnoli e Coroglio per portate fino 9 metri cubi al secondo.
Cosa significa? Che le portate miste d’acqua piovana e fogna non devono finire in mare direttamente in battigia per fattori di diluizione inferiore a 10.
Come funziona oggi l’impianto di pretrattamento di Coroglio
All’impianto di pretrattamento di Coroglio vanno le acque miste del collettore Arena Sant’Antonio, dell’emissario di Coroglio, del collettore fognario della discesa di Coroglio.
Le acque trattate (processo di grigliatura, dissabbiatura, disoleatura) in parte vanno verso il depuratore di Cuma (1,5 metri cubi al secondo) e in parte sono convogliate verso due condotte sottomarine. Queste ultime scaricano a 1300 metri dalla costa, dalla parte opposta del promontorio di Nisida.
Tutte le acque piovane in eccesso by-passano l’impianto di pretrattamento e finiscono a mare a Sud dell’istmo di Nisida tramite una galleria scolmatrice.
Oggi solo tutto quel che va oltre i 70 metri cubi al secondo finisce in battigia a Bagnoli
Dei 3,6 metri cubi al secondo in ingresso all’impianto di Coroglio, meno della metà di questi, 1,5 metri cubi al secondo son risollevati verso l’emissario di Cuma e vanno quindi verso il depuratore. Il resto, 2,1 metri cubi al secondo, viene immesso in condotte sottomarine.
Nella galleria scolmatrice va l’eccedenza fra 3,6 e 70 metri cubi al secondo. Tutto il resto va a mare.
Con il nuovo progetto aumenteranno le portate da inviare in fogna e nelle condotte sottomarine
Il nuovo progetto prevede il mantenimento dell’impianto di pretrattamento, per 3,6 metri cubi al secondo ed il potenziamento dell’impianto di sollevamento verso l’emissario di Cuma delle acque nere diluite, passando da 1,5 a 3,6 metri cubi al secondo.
Un nuovo canale di bypass, completo di grigliatura grossolana, porterà 5,4 metri cubi al secondo fino a una nuova stazione di sollevamento verso condotte sottomarine poste al largo.
Resterà lo sfioro nella galleria scolmatrice per le portate meteoriche eccedenti, fino a 70 metri cubi al secondo. Verrà però realizzato un nuovo impianto di grigliatura grossolana, per minimizzare il materiale in sospensione sversato a mare.
Cosa cambia fra la situazione attuale e quel che prevede il progetto per Bagnoli
L’impianto di sollevamento verso l’emissario di Cuma, passerà da 1,5 a 3,6 metri cubi al secondo. Sarà quindi più che raddoppiata la portata di acque trattate destinata al depuratore.
Un nuovo canale di bypass, completo di grigliatura grossolana, porterà 5,4 metri cubi al secondo fino a una nuova stazione di sollevamento verso condotte sottomarine poste al largo.
Anche in questo caso, quindi, aumenteranno le portate da destinare alle condotte sottomarine.
Sarà prevista una terza condotta sotterranea da 5,3 metri cubi al secondo.
L’Arena Sant’Antonio diviso in due rami ed il nuovo collettore di scarico a mare
L’Arena Sant’Antonio verrà suddiviso quindi in due rami: un primo porterà al massimo 80 metri cubi al secondo verso l’impianto di pretrattamento di Coroglio e, di conseguenza, verso l’attuale galleria scolmatrice di Seiano.
Un secondo ramo convoglierà la portata “sfiorata” fino a 110 metri cubi al secondo nel nuovo collettore/scarico a mare presso l’istmo di Nisida.
Il progetto è comunque un passo in avanti per Bagnoli
Pur comprendendo i timori delle associazioni ambientaliste, sembra evidente che il progetto che riguarda la gestione delle acque miste a Bagnoli porterà dei benefici rispetto alla situazione attuale. Nessuna rivoluzione, sia chiaro. Ma una razionalizzazione dei flussi e l’obiettivo di diluire le acque nere con quelle meteoriche molto più di oggi.
Non si tratta sicuramente di un risultato ideale, da sogno, come potrebbe essere la separazione delle acque nere da quelle meteoriche. Ma è un passo in avanti per ridurre l’inquinamento a Bagnoli. I danni sono stati fatti nel corso dei decenni e le bacchette magiche son merce rara.
Fabrizio Reale
Napoletano, classe 1978, sono ingegnere meccanico e ricercatore del CNR. Per lavoro mi occupo di tematiche legate al mondo dell’energia e della riduzione delle emissioni inquinanti. Appassionato di fotografia e “nikonista” convinto, scrivo di Napoli dal 2009 e, da adesso, anche SulSud
You must be logged in to post a comment Login