Connect with us

Ambiente

RESISTENZA ANTICAMORRA / Intervista con Ciro Corona. A Scampia il riscatto cammina anche sulle sue gambe

Published

on

ciro corona

 

 
Il 21 marzo 2008, giorno della tregua della faida di Scampia, un gruppo di persone del quartiere Scampia sentono l’esigenza di unirsi in questa data simbolica per la lotta contro le mafie. Nasce così (R)esistenza anticamorra, un’associazione mossa dal sentimento di rivalsa, dalla volontà di scardinare la cappa di omertà, per ridare alle nuove generazioni la fiducia nel credere che un mondo diverso sia possibile, oltre a quello dell’illegalità e del crimine.

Siamo andati ad intervistare Ciro Corona, presidente di (R)esistenza, a Chiaiano. Lo abbiamo raggiunto nel fondo rustico “Selva Lacandona- A. Lamberti”, bene confiscato alla camorra e dato in comodato d’uso all’associazione dal 2012, durante la presentazione del nuovo libro dello scrittore-giornalista Pino Aprile. “Il 21 marzo 2008 ci costituiamo nella giornata nazionale dell’impegno contro le mafie e della memoria – ci spiega subito Ciro – Scegliamo un giorno emblematico per poter rompere gli schemi di omertà, da sempre esistenti nel quartiere. Prima del 2008 non si poteva parlare in questi termini della camorra a Scampia. Il quartiere veniva citato solo per la cronaca nera. Già prima del 2008 operavamo sul territorio, facendo doposcuola ai ragazzi, ma in modo informale, non sotto forma di associazione. Poi, dal 2008 ci siamo resi conto che bisognava trovare risposte concrete ai problemi. Non bastava più occuparsi soltanto degli studenti, ma anche far fronte alle carenze dei genitori. Infatti, i ragazzi che cominciavano un percorso di studio con noi, spesso, a causa delle proprie famiglie, immischiate in attività illegali, perdevano tutti i risultati ottenuti col nostro aiuto. Ad esempio, i figli di quei genitori che lavoravano nell’indotto della droga, che confezionavano ed imbustavano droga per i vari clan ogni notte fino all’alba e, di giorno, erano troppo stanchi per svegliarsi e andare a scuola. Allora, noi ogni mattina bussavamo alle loro porte e li trascinavamo fisicamente a scuola.

Il vostro operato di legalità e di valorizzazione della cultura come era recepito in quel determinato contesto dalle famiglie di questi ragazzi?

Essendo figli del quartiere non eravamo recepiti come degli estranei o degli intrusi. Quando andavamo a parlare con le famiglie per spiegare loro che i propri figli dovevano tornare a scuola, che era un diritto per quei ragazzi, ce lo lasciavano fare perché non eravamo considerati pericolosi, anzi passavamo un po’ per gli “scemi del villaggio”. Ci siamo approcciati a queste persone senza fare mai la distinzione tra buoni e cattivi. Invece abbiamo capito che per avere un cambiamento reale bisognava accompagnare i ragazzi in un percorso di educazione alla legalità.

Quali sono stati gli elementi che ti hanno fatto scegliere strade diverse rispetto ai tuoi amici, che hanno preferito un percorso di illegalità?

La differenza tra me e loro è stata che ho avuto una famiglia alle spalle che mi ha seguito, mi ha trasmesso dei valori, in contrasto con quelli che trovavo fuori la porta di casa, al contrario di molti altri miei amici che avevano i genitori camorristi o immischiati nella criminalità e sono cresciuti con quel tipo di educazione e mentalità, senza l’opportunità di conoscere altri modelli. Ad 11, 12 anni frequentavo i ragazzi del quartiere, tra i quali i figli del boss che abitava nel mio palazzo. Questo la sera si ritirava a casa con buste della spazzatura nere piene di soldi e per comprarsi l’affetto dei figli regalava loro banconote da cinquanta e centomila lira. Spesso, capitava anche a noi di riceverne. Quando tornavo a casa con queste carte da centomila lire, mio padre me le strappava in faccia. Questa è stata la mia fortuna.

La camorra, a Scampia, riscuote successo, secondo te, anche perché i giovani non vedono altre alternative, altre strade, secondo te?

Partiamo dal presupposto che Scampia è un quartiere di 80000 abitanti, costruito con palazzoni di 16 piani, senza un supermercato, una piazza e senza un luogo di aggregazione per i giovani. Queste condizioni sono frutto di una volontà politica criminale, mirata a voler creare quartieri ghetto. Gli unici posti di ritrovo sono le piazze di spaccio e la strada. Quindi, crescendo sotto una piazza di spaccio, si finisce col prendere per esempio lo spacciatore, l’unico modello di autorità. Nell’ultimo quartiere di Europa, dove non sei nessuno, essere qualcuno all’interno della società è importante. La camorra la vince in questi territori perché riesce a darti cose che erano prerogative dello Stato, come un “lavoro”, guadagni facili, ma soprattutto un’identità sociale. Tra la camorra e la malapolitica chi fa più paura in questi quartieri? Sembra un discorso paradossale, ma il camorrista sai chi è, sai dove sta, sai come evitarlo. Quindi, sai come comportarti. Con la politica questo non puoi saperlo. Da sempre abbiamo denunciato la malapolitica e le istituzioni in generale. Ad esempio, poco tempo fa, qui al fondo, il Cardinale Sepe aveva organizzato un incontro con tutti i vescovi, al quale ci siamo opposti perché riteniamo che una persona su cui pesa un avviso di garanzia non possa essere un buon esempio. Le cave di Chiaiano appartengono alla Chiesa napoletana, che le ha vendute alla camorra. Quindi, quando le istituzioni non funzionano vanno criticate e combattute.

Raccontaci la storia di questo fondo su cui ci troviamo e delle attività che praticate con i ragazzi.

Questo bene confiscato ha in sé tutte le contraddizioni della nostra politica e della storia italiana. E’ stato sequestrato nel 1997 e confiscato nel 2001 al clan dei Simeoli, una costola dei Nuvoletta-Polverino, l’unico clan non siciliano che appartiene a Cosa Nostra. Tant’è che, secondo le indagini, in questo fondo è stata ospitata la latitanza di Totò Riina e proprio qui scioglievano le persone nell’acido. Nel ’97 viene sequestrato perché il clan Simeoli stava svolgendo dei lavori edilizi per creare una sorta di Vomero due. Nel 2001 c’è la conseguente confisca, ma il bene continua a restare nelle mani della camorra. Nel 2008, paradosso dei paradossi, Chiaiano diventa famosa come il quartiere della discarica e le persone che protestano contro questa, vengono chiamate “pedine” della camorra. Nello stesso anno, l’area viene militarizzata e la fattoria di fronte al fondo diventa il dormitorio dei militari dell’esercito italiano. Nonostante la vicina presenza dell’esercito, il clan dei Simeoli scavava indisturbato un pozzo profondo 270 mt, utilizzando fondi dalla comunità europea per realizzarlo. Un’organizzazione tanto potente non si sarebbe mai aspettata che una cooperativa sociale sarebbe arrivata a togliergli il fondo. Invece accade, nel 2012. Anzi, organizziamo la prima pasquetta su un bene confiscato a Napoli, portando lì più di 500 persone. Il giorno dopo, si presenta una persona a dirci: “Insomma, voi non avete capito nulla, questa è terra nostra. Qui si fa quello che diciamo noi, curate bene e fate rendere, che prima o poi veniamo a riprendercelo”. Ovviamente, non ci lasciamo intimidire ed organizziamo il festival nazionale dell’agricoltura sociale, con 30 espositori provenienti da ogni parte di Italia e due serate di concerto. L’indomani ci ritroviamo due fosse scavate a mo’ di tomba, con tanto di croci vicine. A parte i primi trenta secondi, dove si ferma il cuore, la nostra risposta è stata quella di esorcizzare il tutto, facendoci fotografare di spalle nel gesto di fare la pipì. Attualmente, lavoriamo su questo fondo di 14 ettari con i ragazzi della comunità penale. I ragazzi arrivano di mattina insieme a noi e vanno via il pomeriggio per ritornare in comunità. Ci aiutano nei lavori agricoli, potando il vigneto, raccogliendo le pesche, producendo marmellate e vino per una cantina e svolgendo tutte le attività necessarie. Abbiamo progetti anche per gli ettari non ancora utilizzati. Vorremmo creare, dove c’è il bosco, il primo parco volante del mezzogiorno di Italia per fare arrampicata, mountain bike ed attrezzare un’area per il campeggio. Invece, negli altri due ettari e mezzo incolti, vorremmo fare gli orti sociali, ossia degli orti affidati a cooperative ed associazioni, in cui ognuno gestisce la propria area autonomamente e, poi, può rivendere i propri prodotti.

Ultimamente, al fondo ci sono stati dei furti. In particolare, di attrezzi agricoli e di un trattore del valore di 40000 euro. Quest’episodio lo considerate come una ritorsione di quei poteri a cui da fastidio il vostro operato?

Si! Quest’episodio dimostra quanto queste persone si sentano sicure ed operino con il tacito assenso della politica locale. Per rubare un trattore di 40000 euro, hanno dovuto tagliare tre cancelli con una fiamma ossidrica e hanno utilizzato almeno due camion per caricare la refurtiva. Tutto in pieno giorno. Quindi, il guaio è che, oltre ad avere contro la camorra, ti ritrovi a combattere anche contro chi ti dovrebbe aiutare. Quando a giugno dell’anno scorso arriviamo qui, tutto ci aspettiamo tranne che problemi burocratici. Ci viene contestata la mancanza di trasparenza nell’assegnazione del bando, dopo che per tredici anni il fondo era stato nelle mani della camorra abusivamente ed in quel caso il Comune era rimasto in silenzio. Ci volevano togliere il permesso, ma dopo una lunga battaglia abbiamo ottenuto la concessione fino al 2015, anno in cui dovrebbe essere indetto il nuovo bando.

Dopo la risoluzione del contratto di comodato d’uso previsto per il 2015, come intendete agire?

Lotteremo fino alla fine, da qui non intendiamo andarcene. Mi devono arrestare per farmi abbandonare il fondo. Sarebbe una sconfitta per tutti e lo dobbiamo fare soprattutto per i ragazzi che qui sopra ci lavorano. Se verrà fatto un bando pubblico trasparente e corretto e lo vincerà qualche altra associazione, allora, solo in quel caso, potrei accettarlo.

Stasera avete invitato Pino Aprile per la presentazione del suo nuovo libro. Quali sono le tue opinioni sul meridionalismo e che prospettive ci sono per risollevare le condizioni del mezzogiorno?

Nuje simm’ briganti a’rint. Cosa si può fare per risollevare le condizioni del Sud? C’è bisogno di una politica vera, che sia attenta alle sue problematiche, che parta dal basso. Non la solita politica rappresentativa dei partiti nazionali, di Stato. Penso che per avere un reale cambiamento, sia necessario, in primis, la presa di coscienza della massa. Riprendendo come esempio il mio quartiere, Scampia, anche li c’è stata una presa di coscienza, specie dal 2008 in poi, e grazie a quella si è cominciato a combattere concretamente contro la camorra.

Secondo te come mai la camorra non ha mai dichiarato guerra allo Stato?

Perché lo Stato e la camorra sono la stessa cosa. Da trenta anni c’è un patto tra di loro. Chi ha agito per avvelenare le nostre terre, lo ha fatto con la copertura politica totale. E chissà a chi andranno affidate le bonifiche, forse agli stessi degli inceneritori di Giuliano? Sembra tutta una trappola e le parole di Schiavone sono quasi funzionali all’emergenza. In conclusione, tornando alla domanda iniziale, credo che i movimenti, le associazioni da soli non possano modificare più di tanto le cose. Quindi, ci vogliono rappresentanti del Sud in parlamento, una forza politica seria che debba essere espressione diretta degli interessi della popolazione meridionale e che prenda posizione contro la mafia, intesa a 360 gradi. Ma non credo che i tempi siano maturi per la creazione di un partito del Sud, come lo intendo io. Sicuramente, il meridionalismo ha preso molto piede sulla rete, ma tra il virtuale ed il concreto c’è di mezzo l’azione ed è proprio questa che manca.

Dopo tutti questi anni, il vostro operato ha portato dei miglioramenti nel quartiere? E quali sono gli obiettivi futuri e le speranze che ha (R)esistenza Anticamorra?

Tra i nostri obiettivi prossimi c’è il recupero di una scuola abbandonata, in cui i tossici andavano a drogarsi ed i camorristi nascondevano le armi, che abbiamo ottenuto dopo cinque anni di lotta contro le istituzioni. Istituzioni come la Iervolino, la quale non ha mai risposto alle nostre denunce scritte ed ha preferito che un presidio di legalità come un istituto scolastico rimanesse in mano alla camorra. Ora, in questo plesso, che sarà chiamato “Officina delle culture” e sarà intitolato a Gelsomina Verdi, vittima innocente della camorra, nascerà il polo delle associazioni a noi collegate ed una comunità penale per i minori. Poi, creeremo un ristorante-pizzeria sociale dove verrà data la possibilità ai ragazzi di lavorare ed apprendere il mestiere di cuoco o pizzaiolo. Infine, metteremo a disposizione uno spazio per la scuola di cinematografia. Alcune associazioni locali, insieme a Sky, Cattleya e Fandango daranno il via a questo progetto che durerà due anni e saranno prodotti dei cortometraggi. Detto questo, sicuramente nella nostra periferia c’è stato un risveglio delle coscienze, la mentalità è cambiata da cinque anni a questa parte. La strada da fare è ancora lunghissima, perché la criminalità riesce ancora a comprarti e a fungere da ammortizzatore sociale, ma continueremo a percorrerla. La camorra ci ha tolto il passato, vuol rubarci il presente, ma di certo non ci toglierà il futuro.

 

Salvatore Ceglie

Eugenia Conti

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply