Stai in contatto

Beni Culturali

A PAESTUM / A cinquant’anni dalla scoperta del “Tuffatore” una mostra ci porta a interrogarci sul suo significato

Pubblicato

il

Cinquanta anni fa scoperta la Tomba del Tuffatore, una delle tombe più importanti e famose della Magna Grecia. Era il 3 giugno 1968 quando a circa 2 chilometri da Paestum, in località Tempa del Prete, venne scoperta la tomba dipinta più importante di tutto il mondo antico. Sin dalla sua scoperta, la tomba del Tuffatore è stata al centro di un dibattito scientifico molto controverso e acceso. L’interpretazione dell’immagine del giovane che si tuffa nell’acqua rimane un rompicapo che fa discutere anche gli esperti del settore: è semplicemente una visione edonistica della vita e della morte? O qualcosa di più, forse un messaggio misterico, ispirato a culti iniziatici legati ad Orfeo e Dioniso? E le difficoltà nella lettura dell’immagine del Tuffatore si spiegano forse con il fatto che essa era “invisibile”, in quanto collocata all’interno di una tomba buia, chiusa per l’eternità? Insomma, possiamo pretendere di leggere e comprendere un’immagine che non era fatta per essere guardata?

Il Parco Archeologico di Paestum per questo anniversario organizza una mostra con percorso composto da materiali archeologici e diverse opere modernem da Guido Reni a De Chirico. Ma la mostra non pretende di risolvere tutte queste questioni. Per questo, non è una mostra tradizionale che vuole dare risposte, ma piuttosto una “anti-mostra” che vuole porre delle domande, mettendo i visitatori nella condizione di partecipare al dibattito e di coglierne i motivi. Sarà in corso fino al 7 ottobre.

L’evento, curato dal direttore Gabriel Zuchtriegel, ha l’obiettivo di “spiegare perché la tomba, oggi come oggi, non si spiega” si legge nella guida-catalogo.

Gli oggetti archeologici e le opere moderne esposte in mostra raccontano come sin dal Settecento nuovi scavi e scoperte, ma anche correnti artistiche e ideologiche che hanno creato il presupposto per una delle controversie più accese dell’archeologia: quella sul significato dell’immagine del tuffatore. Per Zuchtriegel, secondo cui l’archeologia non è fatta solo di dati oggettivi, ma anche di prospettive e domande che nascono dal presente il senso della mostra è proprio quello di interrogarsi su un’immagine di 2500 anni fa che era fatta per rimanere invisibile per sempre, una volta chiusa la tomba. “Come possiamo pensare di scoprire il vero senso di un’immagine che non è fatta per noi? Credo che siamo i primi ad aver posto questa domanda in una mostra archeologica in maniera così radicale” spiega ancora il direttore del Parco Archeologico di Paestrum.

La mostra, che ha aperto le porte al pubblico ieri, 3 giugno, esattamente 50 anni dopo la scoperta avvenuta in quello stesso giorno dell’anno 1968, è stata realizzata con il cofinanziamento del Mibact e dalla Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014 – 2020. Per l’occasione si è parto al pubblico il “Giardino di Hera” – alle spalle della Sala Mario Napoli che ospita la Tomba del Tuffatore – realizzato in occasione dell’ampliamento del Museo firmato dall’architetto Ezio De Felice e inaugurato nei primi anni ‘70. Grazie al contributo degli Amici di Paestum, il Giardino è stato riqualificato ed è stato realizzato anche un orto archeo-botanico con piante tipiche del territorio e un percorso didattico che mette in evidenza il rapporto tra le piante e l’archeologia.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply