Stai in contatto

Altri Sud

ALLA RISCOPERTA DEI VERGINI / La BBC racconta della rinascita di un quartiere storico della città

Pubblicato

il

“Una città con troppa storia per poterla gestire”: questo il giudizio che la reporter Erin Craig dà sulla città di Napoli in un articolo pubblicato ieri nella sezione “Viaggi” della BBC, che riportiamo qui in traduzione integrale, relativo in particolare al quartiere dei Vergini e alle numerose associazioni culturali che se ne prendono cura.

“Napoli ha un problema con la storia: ce n’è semplicemente troppa.

Cimiteri greci, rovine romane, castelli medievali, chiese rinascimentali… è molto più di quanto una città possa gestire e alcuni siti andranno inevitabilmente in rovina – a meno che degli appassionati locali non prendano in mano la questione.

Ho incontrato uno di questi vigilanti del restauro in metropolitana. Di giorno Maria Corbi, esperta di storia dell’arte, gestisce le installazioni artistiche che si trovano in 11 stazioni metropolitane che sono anche delle gallerie pubbliche. Ma di notte (nelle sere e nei weekend) è un membro fondatore dell’associazione SMMAVE, che sta restaurando una chiesa abbandonata nel trascurato quartiere dei Vergini alla Sanità.

“Il quartiere dei Vergini è ricco di storia, di cuore”, mi ha detto Corbi. “Era una zona di cimiteri e conventi, un luogo molto spirituale fin dall’antichità.”

La sua reputazione moderna è meno pia. Il quartiere dei Vergini è spesso associato a crimine e povertà e in genere non compare nelle brochures turistiche. Ma grazie ad associazioni come SMMAVE la situazione sta cambiando.

L’acronimo SMMAVE sta per Santa Maria della Misericordia ai Vergini, la chiesa del sedicesimo secolo la cui restaurazione era l’obbiettivo principale per cui originariamente era nata l’associazione. La chiesa faceva parte una volta di un complesso ospedaliero per gli ordini religiosi. Ma quando è entrata SMMAVE era abbandonata da decenni. La cripta era così piena di spazzatura che i volontari potevano a malapena scendere le scale.

“Bisogna essere un po’ visionari”, ha ammesso Corbi quando le ho chiesto come avesse fatto a vedere del potenziale in quel caos.

Lei e i suoi co-fondatori, gli artisti Christian Leperino e Massimo Tartaglione, hanno risolto i problemi di cablaggio e piombatura, spazzato rifiuti e montagne di carta accanto al restauro vero e proprio. Hanno anche scoperto alcune sorprese, come l’affresco di una Pietà sepolto dietro le macerie della cripta.

Corbi ha usato la sua esperienza di storica dell’arte per mettere insieme la storia della chiesa, attribuendo il raschiato e sbiadito affresco a Leonardo Olivieri, un pittore del diciottesimo secolo. Gli stucchi nella chiesa principale furono probabilmente creati da un altro artista napoletano, Bartolomeo Granucci. Ma è difficile esserne sicuri, dato che i registri della chiesa sono stati trovati nelle stesse condizioni dell’edificio.

Per fortuna, i tre amici non erano completamente soli – sono stati supportati da volontari della zona, insieme a studenti di arte e architettura. Insieme, hanno pulito, cercato, documentato e riparato. Dopo due anni di lavoro, la chiesa ha riaperto nel 2016 come centro per l’arte contemporanea e arti performative.

Non si tratta di un lifting completo: Santa Maria dimostra ancora la sua età. Le pareti in stucco sono segnate e macchiate da buchi nell’intonaco, lì dove le sculture sono state staccate e rubate. Tuttavia SMMAVE ha realizzato il suo obiettivo. la chiesa si anima con eventi di sensibilizzazione della comunità, programmi per bambini e laboratori teatrali.

“Il lavoro delle associazioni dimostra che, con impegno e passione, si possono davvero cambiare le cose,” ha detto Leperino. “E si può riscoprire la bellezza lì dove c’erano soltanto macerie.”

Ma non sono gli unici a cercare di riportare alla vita parti antiche della città: lungo la strada della chiesa, si è radicato un altro movimento sotterraneo.

Il quartiere dei Vergini fu costruito sopra un cimitero che risale al quarto secolo avanti Cristo, quando Napoli era l’antica città greca di Neapolis. E secondo l’archeologo locale Carlo Leggieri, il sito era tanto importante allora quanto oggi.

“Questi monumenti segnavano le tombe dell’aristocrazia dell’antica Neapolis – tutte le persone influenti di una delle più grandi e più importanti città del Mediterraneo.” ha detto.

Il suo status non è durato. Con il passare dei secoli, il cimitero è sparito sotto strati di detriti di alluvioni e costruzioni. Adesso è un’involontaria catacomba, sepolta tra gli 8 e i 10 metri sotto la città.

Per un po’ le camere sotterranee furono usate come cisterne, ma un’epidemia di colera negli anni Ottanta dell’Ottocento fece chiudere i pozzi e la necropoli fu dimenticata. Un secolo dopo, un terremoto espose le camere funebri sotto i Vergini. Leggieri cominciò ad esplorare le tombe all’inizio degli anni Novanta, entrando da uno degli antichi pozzi.

Da allora l’archeologo ha speso più di vent’anni negli scavi dell’antico cimitero. Nel 2001, ha fondato l’associazione Celanapoli per gestire il sito ed aprirlo al pubblico.

Come per SMMAVE, il primo e più oneroso compito di Celanapoli è stata la pulizia. Le tombe erano piene di detriti di antiche alluvioni, cave e persino della seconda Guerra Mondiale. La pulizia è stato un compito sporco e pericoloso – non esattamente il modo in cui la gente desidera passare il suo tempo libero.

“Sulla carta, ho molti volontari,” ha detto Leggieri ironicamente, anche se molti non vanno oltre l’entusiasmo iniziale. Nel frattempo, i progressi restano lenti; su più di duecento tombe, solo due sono al momento aperte al pubblico. (Ma almeno adesso i visitatori possono usare le scale invece di calarsi in un pozzo.)

Le pareti delle tombe trasmettono il loro confuso passato con tracce di cisterne impermeabilizzate e resti di pitture funebri. In una camera, un muro di supporto passa su una scultura in rilievo, tagliando le figure alle caviglie. Ma le pitture nella camera sepolcrale sottostante mantengono i loro vibranti colori gialli, rossi e blu.

Con un chilomentro quadrato di cimitero ancora da scoprire, la necropoli rappresenta un grande impegno. Il problema più grande non è la dedizione, ma i soldi. Celanapoli, come SMMAVE, è completamente autofinanziata. Nonostante il quartiere dei Vergini stia iniziando a sbocciare, è ancora per lo più sconosciuto. Le visite generano una piccola entrata, ma i siti delle associazioni non sono ancora in grado di sostenersi.

Il modo migliore per andare avanti è la collaborazione. Celanapoli ha creato un rapporto con l’associazione VerginiSanità, che mantiene un frammento dell’Aqua Augusta di epoca romana. L’acquedotto si estendeva un tempo per 100 km attraverso il sud Italia e questo pezzo in particolare si trova ad intersecare la necropoli.

“Quest’area è ricca di gruppi culturali,” ha detto Pippo Pirozzi, uno dei fondatori dell’associazione VerginiSanità. Negli ultimi due anni, ha potuto vedere che i successi delle associazioni hanno incoraggiato un rinnovato orgoglio civico. “E’ importante coinvolgere la comunità locale. Non puoi avere uno sviluppo [turistico] se non coinvolgi le persone del posto.”

A questo scopo, le associazioni portano avanti programmi educativi e mantengono i contatti con le imprese locali. SMMAVE sta sviluppando una biblioteca d’arte per il quartiere e ad aprile 2017 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si appoggerà a diverse associazioni – comprese SMMAVE, Celanapoli e VerginiSanità – attraverso il suo programma di sensibilizzazione Obvia, grazie al quale chi acquista un biglietto per il museo può avere degli sconti sulle visite di siti gestiti dalle associazioni. Pirozzi e Paolo Giulierini, il direttore del museo, sperano che questo porterà dei visitatori al quartiere dei Vergini e contribuirà a ridefinire questo quartiere in Italia e oltre.

Ma le associazioni non sono in attesa che qualcun altro li metta sulla mappa. Come dei veri e propri vigilanti, si sono abituati a fare le cose da soli. La loro più recente collaborazione è una mappa dei siti storici e culturali nel quartiere dei Vergini. Nomi che sono spariti dalla memoria della città sono stati fermamente ristampati. Per quanto riguarda le associazioni, sono qui per rimanerci.”

Marica Mazzella

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply