Stai in contatto

Altri Sud

Congo, una guerra sottovalutata dietro la morte di Luca, Vittorio e Mustapha

Pubblicato

il

“Al World Food Program e all’Onu abbiamo chiesto formalmente l’apertura di un’inchiesta che chiarisca l’accaduto, le motivazioni alla base del dispositivo di sicurezza utilizzato e in capo a chi fossero le responsabilità”.

Queste le parole da Ministro degli Esteri Lugi di Maio a margine dei funerali dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci.

Caccia ai responsabili anche dai vertici del WFP che hanno chiesto tre indagini al Dipartimento per la sicurezza e protezione delle Nazioni Unite per fare chiarezza sulla morte del collaboratore Mustapha Milambo.

Da Kinshaza infine, il Governo della Repubblica Democratica del Congo parla di un “viaggio annullato” dallo stesso Attanasio. Cancellazione fumosa che al momento non trova alcun riscontro.

La situazione è dunque la seguente: l’Italia chiede chiarezza al WFP e all’ONU; il WFP chiede tre indagini all’ONU e il governo della RDC si dichiara formalmente estraneo ai fatti.

In questo contesto i primi dubbi si insinuano sulla posizione delle Nazioni Unite. Solo 10 giorni prima dell’agguato infatti una foto mostra il passaggio di una missione diplomatica UE con 8 veicoli tra scorta e blindati proprio sul tragitto Goma-Rutshuru.

Questo accerterebbe che soli 10 giorni prima il tragitto non era considerato “safe” e si sarebbe dovuto seguire lo stesso protocollo.

La RD Congo è in guerra e l’area delle tre antenne ne è l’epicentro

Quando sentiamo dire “il Congo è in guerra” pensiamo che sia un modo per descrivere l’insieme tra povertà, malattie endemiche e scorribande criminali.

La Repubblica democratica del Congo è al centro di quella che è stata definita la “Guerra Mondiale Africana” che vede affrontarsi sul territorio congolese gli eserciti regolari di ben sei paesi limitrofi, oltre a innumerevoli gruppi ribelli. Tutti lottano per assicurarsi le immense ricchezze naturali del paese tra cui diamanti, oro e coltan, “l’oro della globalizzazione”, uno dei principali componenti dei nostri smartphone.

Il conflitto ha causato dal 2003 ad oggi circa 350.000 vittime direttamente imputabili al conflitto e oltre due milioni causate dalle conseguenze catastrofiche che questo ha determinato.

La strada che da Goma porta a Rutshuru è situata in quella che è conosciuta come “l’area delle tre antenne” ed è considerata il fulcro della guerra del Congo, una delle aree più pericolose al mondo. Il territorio è contiguo al Parco di Virunga all’interno del quale operano circa 120 milizie armate, formate a seguito delle guerre civili ufficialmente terminate nel 2003.

Per farsi un’idea dell’impatto devastante del conflitto basta pensare che in Siria dall’inizio della guerra sono morte circa 400.000 persone. Facendo un audace parallelismo riuscirebbe difficilissimo immaginare che la Farnesina lascerebbe partire per Aleppo un convoglio istituzionale, senza scorta per giunta.

Secondo l’Osservatorio sulla sicurezza del Kivu, nell’area che avrebbe dovuto attraversare il convoglio, solo negli ultimi 90 giorni ci sono stati circa 400 incidenti di cui 138 omicidi e 55 rapimenti con richiesta di riscatto, non proprio il posto ideale per avventurarsi senza blindati né scorta.

 

Per comprendere al meglio le complicatissime dinamiche che caratterizzano la vita di milioni di abitanti, cooperanti, dipendenti Onu e personale istituzionale abbiamo fatto qualche domanda alla dott.ssa Monica Di Vico, responsabile AMKA Italia, una delle più grandi associazioni operanti in RDC.

La dottoressa Di Vico ha lavorato per anni nel paese e ha avuto la fortuna di collaborare con l’ambasciatore Luca Attanasio.

L’intervista a Monica Di Vico, responsabile AMKA Italia, ONG operante in RDC

Buongiorno Monica, da quanto tempo manchi in RDC?

Personalmente manco dal 2019, al momento nel paese c’è un nostro collaboratore che lavora presso un’associazione locale, nostro partner.

In che modo voi da cooperanti avete collaborato con Luca Attanasio?

Faccio una premessa. La cooperazione italiana in questi anni non ha investito molto in RDC proprio a causa della grande insicurezza. La RDC non è un paese prioritario e nel paese non c’è una sede dell’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e si fa riferimento a quella di Nairobi.

Un importante punto di riferimento per noi cooperanti era la sede dell’ambasciata che, grazie allo sforzo e all’interessamento di Luca Attanasio, svolgeva un ruolo attivo di cooperazione. L’ambasciatore si era fatto carico della “mission” di far interessare il Governo italiano al paese centroafricano. Voleva far notare quanta presenza italiana ci fosse.

Ricordo che nell’ultima riunione a cui ho partecipato, lui era quasi commosso nel vedere quanto attivismo ci fosse da parte degli italiani. In quell’occasione si ripromise di voler conoscere tutte le realtà che operavano nel paese.

Da lui vedevamo un interesse che andava oltre la rappresentanza istituzionale, si calava molto nel nostro sguardo di cooperanti, soffriva per la condizione della popolazione. Era molto amato nel paese anche dai cittadini, dopo la sua scomparsa ci sono state tantissime manifestazioni di affetto e messe in suo onore in tutta la RDC.

Avete paura che si interrompano i processi virtuosi nati dal suo impegno?

Ci siamo sentiti un po’ scoraggiati e smarriti. Oltre naturalmente alla sua scomparsa, siamo spaventati dal fatto che il suo lavoro possa andare perso. Il suo entusiasmo era una forza trainante non solo per noi cooperanti ma, come ho anticipato, anche per i congolesi.

Quando avete appreso la notizia vi siete chiesti come sia stato possibile lasciar partire un convoglio istituzionale senza scorta e nell’area più a rischio del paese?

Sì, è stata la prima cosa che abbiamo pensato, una missione istituzionale che si muove con queste modalità è una cosa molto strana. Non ci riusciamo a dare una risposta. Ancora non si è compreso di che tipo di missione si trattava. Sappiamo che lui era orientato a conoscere il lavoro di missioni italiane che lavoravano in quell’area. Far viaggiare il convoglio senza scorta ci è sembrata una leggerezza, ma stiamo aspettando di capire cosa sia successo anche se non siamo sicuri che la verità verrà fuori.

Quando siete lì vi spostate in zone a rischio?

No, la nostra missione lavora nella zona del Katanga, che sta nella parte meridionale, che non è considerata a rischio, siamo molto attenti ma i rischi sono molto diversi. L’attenzione è obbligatoria, ci si muove sempre dopo un confronto con i partner locali.

 Può farci un esempio di “partner”?

Ogni organizzazione italiana lavora con associazioni locali, loro sono i nostri partner, le nostre controparti in Congo. Chiaramente tutte le associazioni sono anche immesse in una rete di organizzazioni internazionali che operano nel paese, come Unicef e le varie agenzie Onu.

Visto che Luca, Mustapha e Vittorio viaggiavano con il WFP, non avrebbero dovuto pensare loro alla valutazione dei rischi?

Non saprei, però le agenzie dell’Onu hanno un controllo maggiore del territorio rispetto alle ambasciate. A livello territoriale i dipartimenti delle Nazioni Unite hanno una conoscenza molto più ampia essendo operative sul campo.

L’ambasciatore è giunto a Goma con un volo e in quella regione si è spostato insieme al WFP che opera nell’area del Kivu e sicuramente ha una conoscenza del territorio molto profonda. Ci fa strano leggere che questo viaggio sia stato considerato esente da rischi.

Come descriveresti la Repubblica Democratica del Congo oggi?

È un paese molto complesso, le bande presenti nell’area nord-est sono una realtà che non si riesce a superare. È un’area molto ricca e molto contesa e il problema sicurezza è un grande ostacolo allo sviluppo del paese.

Noi dal canto nostro non dobbiamo fermare il nostro lavoro, anzi lo dobbiamo sempre rafforzare perché alla fine chi paga di questa situazione di insicurezza sono le persone che vivono in quelle aree e questo non deve essere un alibi per non fare quello per cui siamo nati.

Probabilmente gli organismi internazionali si sono “abituati” ad una situazione di guerra tanto da non fare più differenza tra situazioni di pericolo e normalità.

Questo è un conflitto dimenticato. La non considerazione di questi aspetti di rischio dipende anche dalla non considerazione del paese, perché della guerra in Congo non se ne parla mai. Probabilmente il Congo non è influente a livello geopolitico. Personalmente ho lavorato anche per la crisi siriana e mi rendo conto che ci sono delle valutazioni politiche e mediatiche diverse.

La ringrazio e la lascio con una considerazione: nessun governo avrebbe permesso ad un convoglio, istituzionale o no, di percorrere 200km in Siria o nello Yemen.

È proprio vero, è una guerra lontana. Ciò che non ci tocca non ci interessa.

Il presidente Mattarella ai funerali di Luca Attanasio e Vittorio Iacobacci ha espresso “lutto per servitori dello Stato”. Probabilmente lo Stato che serviva non ha saputo proteggerli e non si è accertato che quel viaggio fosse davvero “safe” come ha erroneamente valutato il WFP.

Ma questo lo valuteranno le autorità competenti.

 

Antonino Del Giudice

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply