Calendario dell'avvento
4 dicembre – La Zingara, rievocatrice di Iside, della Sibilla e delle Madonne nere
Il quarto soggetto del presepe Napoletano che vi raccontiamo in questo singolare calendario dell’avvento che offriamo ai lettori di SulSud fino a Natale è la Zingara. Viene rappresentata come una giovane donna dal volto scuro – che per alcune fonti rievocherebbe le madonne nere della tradizione campana – vestita con abiti laceri, col seno in evidenza e a volte collocata presso una fontana, lontana dalla grotta. Spesso, poiche reca in man un cesto pieno di ferri chiodi, la zingara assume un ruolo drammatico, che attraverso le sue doti divinatorie sta annunciando nel giorno della nascita di Gesù anche la sua Passione e Morte, attraverso gli strumenti della Crocifissione.
Indice
La zingara per De Simone è una sibilla profetessa
Secondo Claudio Canzanella, ma anche secondo De Simone, in “Razzullo e la Sibilla – Il presepe: dalle radici pagane alla sacra rappresentazione”, a volte la zingara viene illustrata come una madre che allatta. “La simbologia della zingara – aggiunge – era collegato alle Sibille profetesse, molto diffuse nei presepi antichi”. In questo caso la zingara viene letta come simbolo di morte e il bimbo in braccio evocherebbe la fuga in Egitto di Maria, anche lei zingara in un paese staniero.
Ma la zingara non è la figura con bambino, che è la Stefania
Per noi è chiaro che la zingara è quella senza bambino anche se lo stesso De Simone, parla di zingara con Bambino “agganciandola” alla Stefania, che secondo noi, invece, è proprio un’altra figura presepiale di cui vi parleremo nelle prossime puntate.
La zingara aveva predetto la nascita del Redentore
Qui ci soffermiamo su quella senza bambino che sarebbe collegata alla Sibilla Cumana, cui la tradizione attribuiva una leggenda natalizia: aveva predetto la nascita del Redentore, illudendosi di essere la vergine designata che lo avrebbe partorito. Quando udí gli angeli annunziare la nascita di Cristo, si rese conto del suo peccato di presunzione e fu trasformata in uccello notturno, o addirittura in civetta (leggenda riportata anche ne “Il presepe popolare napoletano” di De Simone, appunto).
La zingara ha capacità divinatoria
Anche Italo Sarcone, nel suo libro “Il sogno di Benino”, è sicuro che la capacità divinatoria, o profetica, fa della zingara del presepe napoletano la sicura erede della Sibilla, personalità della religione antica avvolta dalla leggenda: tutti ricorderanno come Enea discese agli inferi, passando per l’ingresso presso il lago d’Averno, guidato dalla Sibilla. Sull’esempio dell’eroe troiano, Dante poi compì un simile e più alto viaggio guidato da Virgilio stesso.
La Sibilla è riuscita a entrare anche nella tradizione cristiana
“La Sibilla – spiega Sarcone – entrò a fare parte della tradizione cristiana, perché si diceva che avesse profetizzato le vicende della vita del Cristo e il Giudizio Universale: la Sibilla fu quindi collocata accanto al re Davide e ai Profeti dell’Ebraismo. Michelangelo, nella Cappella Sistina, alterna i profeti Isaia, Geremia, Ezechiele, Giona, Daniele e così via, alle Sibille Delfica, Cumana, Eritrea, Libica”.
Quanto alla rievocazione delle madonne nere, Sarcone cita Iside, la dea dalla carnagione scura che un tempo andò raminga in giro per la terra d’Egitto alla ricerca degli sparsi frammenti del corpo di Osiride, suo sposo, ucciso e fatto a pezzi dal suo malvagio fratello Seth. Nell’arte egizia la vediamo spesso che tiene in grembo il piccolo Horus, figlio suo e di Osiride. Ma questo simbolismo con il bambino ci riporta di nuovo alla Stefania, e dunque ci fermiamo qui e vi diamo appuntamento a domani, per approfondire quest’altra figura presepiale.
Giornalista professionista dal 1997, ha vissuto e lavorato 20 anni a Roma. Nel 2014 è tornata a Napoli dove ha fondato con Drusiana Vetrano e altri “Identità insorgenti” quotidiano che ha diretto per 7 anni. Nel 2021 è tra i fondatori del portale SulSud. Rivendica orgogliosamente le sue radici suddiste: è figlia di Antonio Parlato che al Sud ha dedicato la sua intera esistenza, di cui spera di aver raccolto degnamente l’eredità culturale.
Devi essere loggato per commentare Login