Ambiente
GALLI SULLA MUNNEZZA / Terre dei fuochi al Nord: a Venezia gigantesco traffico illecito dei rifiuti


Dedicato agli amici di altre latitudini che fanno i galli sulla monnezza, con la solita “prosopopea” e spocchia, di chi vuole insegnare al buon selvaggio meridionale come si trattano i rifiuti.
La verità è che il business dello smaltimento dei rifiuti muove interessi che coinvolgono attori di “diversa estrazione”. Quasi sempre monnezze a loro volta.
E così bruciano i depositi di stoccaggio a nord come a sud. E così le terre dei fuochi si sono moltiplicate.
Secondo la Dda di Venezia, dopo anni di indagini condotte dalla Guardia di finanza e dai carabinieri forestali, le società che gestivano i siti ‘depuravano’ l’immondizia contaminata da metalli pesanti e amianto grazie alla miscelazione con altri rifiuti. E invece di smaltirla, la utilizzavano poi nell’edilizia o nelle grandi opere stradali. L’accusa è traffico illecito di rifiuti.(da Il fatto Quotidiano)
Irriverente spigolatore delle contraddizioni dell’italiano medio
Devi essere loggato per commentare Login