Arte e artigianato
NAPOLI E MEDIA / Una riflessione su come la città si vede. E si vende
Sta girando, in queste ore, su Visit Naples, sito che promoziona il turismo a Napoli, un video promozionale che paragona la nostra città a Londra. Naturalmente, dal confronto, Napoli ne esce vincitrice. Ma è davvero così?
Una premessa, per una pagina come la nostra, è d’obbligo. Ci chiamiamo “Identità Insorgenti”. Per noi, l’identità è tutto. Ma qual è, oggi, la vera identità di Napoli?
Non vogliamo criticare il video, sia chiaro. E’ un modo come un altro di fare pubblicità. Che a noi non piace granché, ma va bene: ciascuno ha il suo. Però ci offre un paio di spunti su cui riflettere.
Il primo: se un londinese avesse voluto fare un video in risposta, ci avrebbe massacrati.
Perché Londra è una Capitale vera e che sa di esserlo. I maggiori musei sono quasi tutti gratis, è una città multietnica, esiste una cultura del turismo che l’Italia si sogna e bla bla. Naturalmente, nessun inglese – e nessun italiano – vi spiegherà mai i motivi per i quali quella che un secolo e mezzo fa era la seconda Capitale europea (non ce ne vogliano gli inglesi ma Londra era imparagonabile a Parigi e Napoli nell’800) oggi è una COLONIA. E come tale viene trattata dallo Stato che illegittimamente la occupa da troppo tempo.
Il secondo, più ampio, si riallaccia al primo.
Oggi si fa a gara a chi è più “identitario”, a chi urla più forte la sua “identità partenopea”, ma siamo sicuri che sia quella che ci viene propinata un po’ ovunque la vera identità di Napoli? Per come la vediamo noi, non è sempre così.
Ci pare che, per la maggior parte, si tratti di una specie di surrogato. Il folklore a tutti i costi, lo stereotipo, l’ostentazione che a volte accompagnano la crescente presa di coscienza che forse non è tutto esattamente come ce lo raccontano, a nostro modo di vedere, spesso fanno più male che bene.
Il problema, secondo noi, resta legato alla perdita di memoria di questa città. O meglio, alla sua rimozione coatta. Ci hanno talmente tante volte detto che siamo storicamente pezzenti e “forca, farina e feste” che abbiamo finito col crederci.
Napoli non si vede Capitale e di conseguenza non si vive Capitale. E’ diventata una città capace ancora di qualche slancio internazionale ma che troppo spesso cede al provincialismo. Perché, di fatto, l’Italia ha fatto questo: ha preso una città che dialogava alla pari con altre capitali come Parigi e Londra e l’ha resa uno dei tanti capoluoghi di provincia italiani.
Sia chiaro, l’enogastronomia, i paesaggi mozzafiato, il colore locale sono cose bellissime e che hanno reso Napoli famosa nel mondo. Ma Napoli è soprattutto altro: e purtoppo l’ha dimenticato. E’ stata per gran parte della sua esistenza una CAPITALE, una delle più antiche del mondo, e lo è ancora, intimamente, perché non si smette di essere una Regina solo perché si perde la corona.
Del resto, se Roma vive ancora dei fasti di un Impero crollato 1400 anni fa, se Firenze è associata al Rinascimento, Se Venezia evoca ancora le suggestioni dell’epoca dei Dogi, perché solo Napoli dovrebbe fare i conti con la carta d’identità? La damnatio memoriae di Partenope è questa. Una città sovrana che, da quando è stata sottomessa all’Italietta dei campanili, si è ammalata della Sindrome di Stoccolma. E da tale si comporta, paragonandosi spesso a piccoli capoluoghi di provincia (con tutto il rispetto…) oppure, lanciando messaggi del tipo :”non andate nella metropoli estera, venite qui. Qui si mangia bene e si paga poco”.
Eh No, Signori miei. Venite qui E PAGATE, come paghereste in qualunque altro posto al mondo, perché anche se piena di guai, questa è la città col più grande Museo archeologico d’Europa, col più antico teatro lirico, con la più importante pinacoteca. Ultima POLIS al mondo, città che con un solo colpo d’occhio offre la visuale di millenni di storia agli occhi dell’avventore, spesso ignaro.
Venite a visitare una Capitale che ha cambiato il volto del mondo.
Molte delle cose che gli uomini fanno nella loro quotidianità, molti degli oggetti di uso comune, dei modi di dire, degli studi che si compiono provengono da Napoli. Ma nessuno lo sa. Perché la stracciona propaganda di regime, alla quale ci siamo tristemente conformati anche noi, propone sempre e soltanto logori stereotipi di una città che “si arrangia”.
E allora si potrebbe dire: venite a visitare la città di Filangieri, di Vico, di Genovesi e dell’Illuminismo napoletano, che tanto hanno influenzato il pensiero mondiale al punto da ispirare tal Benjamin Franklin e i contenuti filosofici che portarono alla stesura della costituzione americana. Venite nella città di Giambattista Basile, le cui fiabe da secoli fanno sognare i bambini di tutto il mondo.
Venite nella grande Capitale dell’Impero aragonese, luogo in cui nacquero gli studi orientali in Europa e il diritto positivo, la prima cattedra di Metafisica e di filosofia, la Vulcanologia, l’Archeologia. La città del primo volgare italico, del maestoso settecento napoletano, delle grandi collezioni private, delle tante biblioteche che custodiscono tesori inestimabili.
Venite nella città che attraverso le riforme borboniche e murattiane ha riscritto interi capitoli di storia e civiltà occidentali. Venite nella città in cui fu fondata l’ Economia Politica, dove nacquero i codici marittimi e tutto quanto abbia a che fare con navigazione e cantieristica navale. Venite nella città in cui nacque, DI FATTO, il Socialismo con lo statuto di San Leucio.
E si potrebbe continuare per ore.
E, d’altra parte (e col dovuto rispetto per il sommo poeta) Non è un caso se il Foro carolino, una tra le piazze principali della città, ha perso il suo nome (e la sua identità) ed oggi è dedicata al poeta toscano, ed immensi personaggi napoletani non hanno neanche una stradina secondaria che porti il loro nome. Rimozione e sostituzione. Questo si fa con le colonie.
Questa è l’immagine che, a nostro giudizio, una Capitale storica dovrebbe dare di sé.
Senza paragoni impietosi e che potrebbero rivelarsi un boomerang. E senza gli odiosi stereotipi fabbricati ad Arte.
Ma soprattutto, senza piattino in mano. Non ne abbiamo alcun bisogno.
Drusiana Vetrano
Indipendentista, amante di Napoli e della sua storia. Pur essendo molto legata alla sua terra, che cerca di raccontare al di là di stereotipi, luoghi comuni e narrazioni tossiche, è appassionata di cultura orientale, con cui è venuta in contatto moltissimi anni fa, grazie allo studio ed alla pratica delle Arti Marziali. Negli ultimi anni si è avvicinata anche allo studio della cultura del vicino Oriente. Un occhio sulle realtà estere le permette di capire ancora meglio le dinamiche di cui si occupa grazie ad Identità Insorgenti, relativamente al Sud Italia ed ai Sud di tutto il mondo. Fa parte del collettivo di Identità Insorgenti sin dalla sua fondazione.
Devi essere loggato per commentare Login