Stai in contatto

Ciento 'e sti juorne

Per il “Calendario laico napoletano”: Mauro Pagnano e le sue cartoline” dalla “Terra dei fuochi”

Pubblicato

il

Per la rubrica “Ciente ‘e sti juorne”, il “Calendario laico napoletano”, oggi 21 novembre, nel giorno di San Mauro, sulla scorta del dibattito acceso di questi giorni circa i provvedimenti per la “Terra dei fuochi”, vi raccontiamo dell’impegno del fotoreporter napoletano Mauro Pagnano, che da anni ha trasformato l’obiettivo della sua macchina fotografica in un dito puntato contro chi avvelena la nostra terra, la Campania.

“Le cartoline dalla Terra dei fuochi” di Mauro Pagnano

Una passione per la fotografia, quella di Mauro Pagnano, che è diventata quasi una “missione” per denunciare il calvario dei cittadini della “Terra dei fuochi” causato dai criminali che inquinano, bruciano e sversano illegalmente rifiuti di ogni genere provocando quello che ormai è un vero e proprio “biocidio”.

Le fotografie di Pagnano raccontano il dolore di chi vive sulla propria pelle le conseguenze nefaste sulla salute di quella che è stata ribattezzata “la Terra dei fuochi”, a causa dei continui roghi tossici appiccati da criminali al soldo dell’ecomafia.

Gli scatti del fotografo napoletano sono un vero e proprio pugno nello stomaco, come quelli delle “Cartoline dalla Terra dei fuochi”, le fotografie delle mamme che hanno perso un figlio ritratte con la foto dei loro “piccoli angeli” nelle loro camerette.

Immagini che riportano alla mente quelle delle madri dei “desaparecidos”, perché pur essendo lontane nel tempo e nello spazio, hanno negli occhi lo stesso dolore, ma anche la stessa forza e la stessa dignità nel mostrarlo per trasformarlo in una testimonianza, in un atto di accusa, in una richiesta di giustizia per i loro cari vittime innocenti della camorra.

Così undici scatti di mamme della “Terra dei fuochi”, realizzati da Mauro Pagnano, sono diventati ben 150.000 cartoline postali, spedite da altrettante persone ai due destinatari simbolici della campagna: il Presidente della Repubblica e Papa Francesco.

Dall’impegno come attivista a quello come fotoreporter per documentare lo scempio della “Terra dei fuochi”

Dal 2011 Mauro Pagnano ha cominciato a lavorare al progetto fotografico sulla “Terra dei Fuochi”, a cavallo della provincia di Napoli e quella di Caserta, un fenomeno frutto di un disegno costruito a tavolino tra mafia, politica corrotta e imprenditoria deviata per risparmiare sui costi dello smaltimento dei rifiuti. Ormai, purtroppo, le statistiche dimostrano che in quelle zone si muore di cancro più che in altre parti d’Italia, anche se lo Stato continua a negare il nesso di causalità tra inquinamento ambientale ed aumento vertiginoso delle patologie tumorali.

Dopo essere tornato ad abitare a Caivano dopo alcuni anni, Pagnano ha ripreso a coltivare la sua passione per la fotografia quasi come una terapia, come se raccontare quello che lo circondava lo aiutasse a “sopportare” meglio la sofferenza nel vedere la propria terra martoriata.

Un impegno, quello del fotoreporter napoletano, che nasce dalla convinzione che ogni cittadino che vive in quelle zone ha il dovere di mettere a disposizione le proprie competenze al servizio della causa. Così ha cominciato a fotografare le discariche a cielo aperto che vengono bruciate quotidianamente sprigionando veleni sulle campagne circostanti e nei polmoni dei residenti.

Da qui la collaborazione con comitati e associazioni che si battevano da anni sul territorio per denunciare il problema dei roghi tossici, girovagando per le discariche più pericolose, che lo ha portato a stringere amicizia con i membri dei comitati e, in particolare, con padre Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, da anni in prima linea contro i roghi tossici e l’avvelenamento del territorio.

La collaborazione con Padre Maurizio Patriciello, il parroco anti-roghi

In questa sua battaglia, Pagnano ha trovato un alleato in Padre Maurizio Patriciello, con il quale ha dato vita al progetto delle “Cartoline dalla Terra dei fuochi”.

L’idea di questo lavoro è nata dopo la prima fiaccolata organizzata da padre Maurizio e dal “Coordinamento Comitati Fuochi” nel 2012, quando alcune madri portarono alla manifestazione le foto dei loro bambini.

Quelle immagini hanno fatto scattare la molla e hanno spinto Mauro Pagnano verso questo lavoro molto impegnativo, anche perché si trattava di affrontare per la prima volta il tema dei tumori e della mortalità infantile in quelle terre.

Un lavoro difficile soprattutto da un punto di vista emotivo, visto che ha richiesto molti incontri con le mamme per ascoltare le storie del calvario dei loro piccoli, prima di arrivare a scattare delle foto. Un modo per entrare in sintonia con loro e con la loro sofferenza, anche guardando foto dei bambini e dei video, ascoltando i loro ricordi, anche quelli dei momenti felici di quelle vite spezzate troppo presto.

Le camerette dei bimbi della “Terra dei fuochi” che non ci sono più

Dalle manifestazioni in ricordo delle persone morte di cancro, organizzate nel 2012  dal “Coordinamento Comitati Fuochi”, è nata l’idea in Pagnano di spostare il suo obiettivo dai roghi alle vittime, in particolare sui bambini.

E in questo progetto ha subito incontrato il consenso delle mamme che non hanno esitato ad aprirgli la parte più cara delle loro case, le camerette dei propri figli che non ci sono più, molte lasciate esattamente come quando erano ancora in vita.

Donne coraggiose, le mamme della terra dei fuochi, delle guerriere, che non si sono arrese nemmeno dopo aver subito il dolore più grande per una madre.

Così quando padre Maurizio Patriciello ha proposto a Pagnano di realizzare con le sue fotografie una campagna di sensibilizzazione sulla “Terra dei fuochi”, inviando delle cartoline al Papa e al Presidente della Repubblica, il fotoreporter-attivista ha avuto l’idea di utilizzare proprio gli scatti di queste madri-coraggio.

Una proposta azzardata che, però, ha trovato subito la disponibilità delle mamme che hanno creduto nella forza di quelle immagini per smuovere l’opinione pubblica e soprattutto per dare giustizia ai loro figli.

Da quel momento l’attenzione sulla “Terra dei fuochi” ha raggiunto il suo picco, e quelle madri hanno fondato un’associazione, “Noi Genitori di Tutti”, che ha  come finalità principale quella di mettere in atto varie iniziative per la tutela dell’infanzia.

Io resisto – La mostra della resistenza e dell’impegno civile

I reportage dalla “Terra dei fuochi”, ma non solo, perché l’impegno civile resta il filo conduttore negli scatti di Pagnano, anche per dimostrare che in questi territori non c’è rassegnazione, ma anche voglia di riscatto.

Nel 2016, ad esempio, ha organizzato a Casal di Principe una mostra dal titolo “Io resisto – Mostra della resistenza e dell’impegno civile” nella “Casa don Diana”, un bene confiscato alla camorra. Nelle sue foto, i “partigiani anticamorra”, volti di gente comune che, pur restando a molti sconosciuti, con il loro impegno hanno contribuito ad arginare il diffondersi della criminalità organizzata.

Circa 250 ritratti realizzati, attraverso giochi di luci e ombre, per raccontare una storia diversa del territorio, non solo “Terra dei fuochi e di camorra”, ma sempre più “Terra di Resistenza” alla criminalità e al malaffare.

Gli scatti di Pagnano ritraggono quei cittadini che, giorno dopo giorno, hanno dato il proprio contributo per costruire delle comunità alternative e solidali. Studenti, operatori di cooperative sociali e associazioni del territorio, ma anche personalità come Don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera”, Federico Cafiero De Raho,  Procuratore di Reggio Calabria, Catello Maresca, Procuratore della Dda di Napoli.

La mostra comprendeva anche documenti, selezionati dall’archivio della Mediateca “Don Peppe Diana”, che narrano alcune fasi della “Resistenza” alla criminalità avvenuta sin dagli anni ’80 sul territorio casertano.

Una mostra, dunque, che è servita a ricordare che la criminalità in questi territori ha trovato delle resistenze, in modo da dimostrare alle nuove generazioni che si può costruire qualcosa di importante e alternativo alle mafie.

Una comunità non fatta di eroi, ma di semplici cittadini che, come diceva don Peppe Diana, hanno ritrovato il “coraggio di aver paura”, di denunciare, di fare delle scelte.

Sabrina Cozzolino