Stai in contatto

Beni Culturali

PONTE DELLA MADDALENA / Qui dove San Gennaro fermò la furia del Vesuvio

Pubblicato

il

 san gennaro maddalena

 

Il ponte della Maddalena è un antico ponte di Napoli. Ormai, di quel ponte, teatro di memorabili eventi storici, non rimane traccia che nel toponimo. Un tempo foce del Sebeto, famoso anche per la presenza della vanvitelliana Caserma di Cavalleria Borbonica, meglio nota come “Caserma Bianchini”, prende il nome da una chiesa costruita nel XIV secolo ed intitolata a Maria Maddalena, oggi non più esistente.

Il ponte della Maddalena fu teatro di vari scontri epici, il più importante dei quali fu la cacciata da Napoli, nel 1799, da parte dei Lazzari guidati dal Cardinale Ruffo, delle truppe francesi della Repubblica Partenopea.

Nella via che attualmente porta il suo nome viveva la famiglia di mio padre e, avendo frequentato moltissimo la casa di mia nonna, ho tanti ricordi legati a quel luogo. Uno in particolare riguarda le due statue collocate nelle edicole votive ai lati della strada: si tratta di San Giovanni Nepomuceno e San Gennaro.

L’edicola di San Gennaro, opera di Francesco Celebrano, è strettamente legata ai fenomeni “vulcanologici” che da sempre caratterizzano la città partenopea. Quando, da bambina, guardavo la statua di San Gennaro, che mi incuoteva una certa soggezione, mi chiedevo sempre chi fosse quel “signore”. Un giorno, lo chiesi alla zia di mio padre, la mitica zia Lilì, vero e proprio baluardo di napoletanità. Donna dolce come lo zucchero e forte come il diamante, sempre parca di racconti e storielle sulla nostra bellissima città.

Allora, zia Lilì, a suo modo, mi raccontò la storia che, in verità, ho cercato di “riordinare”, laddove la tradizone orale mescola memoria popolare ed eventi realmente accaduti: “Il 19 novembre del 1767, dalla bocca del Vesuvio fu emessa un’enorme quantità di lava che viaggiò per chilometri, attraversando e devastando i paesi vesuviani che lo separavano da Napoli. La forza distruttrice della lava arrivò fino al Ponte della Maddalena dove, nel frattempo, una folla terrorizzata aveva portato il Santo Patrono di Napoli, supplicandolo di arrestare la furia del vulcano. La lava “ubbidì” al Santo, fermandosi prima di fare danni.

Per la grazia ricevuta, nel 1768 fu apposta, sul ponte, un’edicola votiva in piperno in cui è ancora oggi ospitato San Gennaro col braccio destro disteso verso il Vesuvio, a ricordare il momento in cui “fermò” la lava, poco prima del ponte.

Ancora oggi, nella memoria dei “vecchi” della città partenopea è ben presente l’evento e, soprattutto, l’intervento provvidenziale di “Faccia gialla” che, da sempre, veglia su questa meravigliosa e tribolata città.

Drusiana Vetrano

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply