Connect with us

Cinema

SANGUE DI UN POPOLO / Sabato il nostro film all’America Hall, occasione per parlare del legame tra San Gennaro e il Vomero

Published

on

Il bassorilievo della Chiesa di San Gennaro ad Antignano, al Vomero (foto Francesco Paolo Busco)

Il Vomero è, nell’immaginario collettivo di tutti i napoletani, il quartiere collinare e borghese senza una forte identità partenopea, quasi un “corpo estraneo” rispetto al resto della città.

Pochi sanno, però, che uno dei più grandi simboli dell’identità napoletana, ovvero San Gennaro, è legato indissolubilmente alla storia di questo quartiere: a testimonianza di ciò restano varie tracce, sparse per il quartiere stesso. Toponimi, vie, strade ma soprattutto ben tre chiese dedicate al santo.

Ne parleremo sabato 8 aprile, all’America Hall, appuntamento alle 11.00 con Gianluca Tagliaferro, consigliere municipale, Paolo De Luca, presidente della V municipalità e l’artista ambasciatore della nostra identità nel mondo, Lello Esposito.

Legame profondo, dicevamo, tra San Gennaro e il Vomero, di cui ci parla, tra gli altri, Carlo Celano, avvocato Napoletano vissuto nel XVII secolo e che nel suo “delle notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli” ci fornisce una fotografia dell’epoca della capitale del Regno di Napoli.

Come tutti i napoletani sanno, ad Antignano, nei pressi del famoso “mercatino”, è  possibile ammirare la bellissima basilica minore pontificia di San Gennaro ad Antignano testimonianza storica tra le più importanti della devozione dei vomeresi per San Gennaro, pur non essendo l’unica.  Nella zona, infatti,  erano presenti, in epoche diverse, numerosissimi luoghi di culto dedicati al Santo, quasi tutti scomparsi però.

La struttura attuale  fu terminata soltanto nel 1968 ma la storia del luogo è molto più antica e travagliata, e sorge nel punto in cui, nel 315, si verificò per la prima volta il miracolo della liquefazione del sangue di Gennaro.

Celano ci racconta, infatti, di una pia donna e del suo atto di pietà che influenzerà  per sempre il sentimento religioso dei Napoletani :

” (…) v’era la casa d’una pia donna Napoletana che conservava questo gran tesoro del sangue di San Gennaro in due ampolla di vetro; ne diede parte al Santo Vescovo, questo con tutto il suo Clero vi andò in processione nella prima domenica di Maggio…il miracolo così accadde, essendosi il Vescovo; come si disse col Clero, e portata la testa del santo, nell’incontrarsi col sangue, che era impietrito si liquefece in modo che parve all’hora, all’hora uscito dal Corpo del Santo…” e da quel momento “…fu con allegrezza grande portato nella Città, e collocato con somma venerazione nella Cattedrale…”.

Siamo nell’anno Domini 315, esattamente dieci anni dopo la morte di Gennaro. Protagonista Eusebia, la “pia donna” residente nel piccolo casale di Antignano, uno dei tanti che si incontravano sulle vie consiliari che univano la Capitale con la provincia più prossima e che in epoca borbonica divenne sede del Dazio (il cui edificio è ancora in piedi ).

La persecuzione dei primi cristiani ad opera di Diocleziano è dura, spietata. Gennaro, vescovo di Benevento, dapprima arrestato e torturato, fu condotto al Forum Vulcani, nei pressi della Solfatara di Pozzuoli, e decapitato.

Eusebia, in un atto di profonda commozione, raccoglie il sangue innocente di Gennaro e lo conserva in due ampolle.

Senza saperlo, l’umile Eusebia conserverà  quelle che diventeranno le più famose e venerate reliquie non cristiane della Chiesa cattolica. Un culto, quello di  Gennaro, che continua da secoli, omaggiato da Papi e regnanti, patrizi e plebei, laici e religiosi, e che darà vita molti secoli dopo (nel 1537) al più ricco e prezioso tesoro di tutto il mondo: il Tesoro di San Gennaro.

Tornando ad Antignano, nel 1897 erano presenti nella zona dove sorge attualmente la basilica due cappellette votive, dedicate a San Pietro e San Gennaro, la cui memoria resiste nella lingua dei locali, nell’ indicare la zona con “abbascio ê cappelle”.

Nei disegni di Ferdinando II di Borbone, devotissimo al Santo come i suoi predecessori, c’era il progetto di un’imponente basilica da realizzare proprio in questa zona, sul modello di quella di San Francesco di Paola, che troneggia dal Largo di Palazzo. Poi arriverà l’Italia e con essa i Savoia, ed il progetto sarà  distrutto, e nel 1897 il complesso sarà  definitivamente abbattuto.

È sempre Celano che ci racconta di un altarino,  nella medesima area, su cui era adagiata una testa marmorea del Santo e che era già  oggetto della fervente devozione dei tanti fedeli.

La testa marmorea di Gennaro è attualmente inserita in un monumento che incontriamo lungo via Conte della Cerra, all’interno del quale era presente una lapide commemorativa della fondazione.

L’abbattimento del complesso monumentale fu un duro colpo per i fedeli che si autofinanziarono la costruzione di una chiesa per il loro Santo. Ma il progetto e la sua realizzazione,  nonostante la ferma volontà dei devoti, procedeva con grande lentezza, soprattutto per mancanza di fondi.

Finalmente, però, dopo secoli di abbattimenti, rifacimenti e ricollocazioni,  il 27 dicembre del 1904 fu posta la prima pietra per la costruzione della Basilica di San Gennaro ad Antignano come la conosciamo oggi.

Sebbene la Chiesa di San Gennaro ad Antignano rappresenti, sul piano monumentale, la testimonianza più antica del legame tra il quartiere ed il Santo, come abbiamo già detto, non è certamente l’unica. Altre due Chiese sono sorte, nel tempo, sulla via attraversata dal Santo prima della sua morte:  la Chiesa di San Gennaro al Vomero e la Chiesa di San Gennariello al Vomero.

Di stile tipicamente neoclassico, la Chiesa di San Gennaro al Vomero nacque su progetto di Luigi Bottino, figlio di Giuliano Bottino, prolifico architetto della Real Casa dei Borbone ed esponente del neoclassicismo napoletano.

La prima costruzione della Chiesa risale al 1884, allorquando si manifestò l’esigenza di creare un luogo di culto alternativo alla vicina Chiesa di Santa Maria del Soccorso.

Sita in via Gian Lorenzo Bernini, nel cuore del Vomero antico, la Chiesa fu restaurata due volte a causa dei terremoti del 1930 e del 1980 ma ha mantenuto il suo aspetto originario.

All’interno della Chiesa sono custodite opere d’Arte di varie epoche. Di notevole pregio, il settecentesco busto del Santo, realizzato in legno intagliato, e svariate opere provenienti dal monastero di Santa Patrizia all’Anticaglia, altra importantissima Santa per i napoletani e per il decaduto Regno delle due Sicilie.

La terza chiesa, quella di San Gennariello al Vomero, è altrimenti nota come La piccola Pompei  per il quadro della Madonna di Pompei che domina la visuale dall’altare maggiore, testimonianza dell’ antico culto della Madonna di Pompei in quella stessa chiesa, e  la si incontra percorrendo il dedalo di vicoli e viuzze del Vomero antico, in via Filippo Cifariello.

Le sue origini risalgono al 1513 sebbene la tradizione popolare ne postdati la nascita come luogo di culto,  risalente al primo prodigio di San Gennaro, nel corso del trasferimento delle sacre reliquie da Pozzuoli a Napoli.

Anche se piccola, la Chiesa custodisce dei veri tesori, come i bassorilievi sul martirio di Gennaro e le tele dell’artista Stefano Macario.

Inizialmente gestita dai padri Cistercensi, dopo la loro espulsione la struttura passò nelle mani dei frati Francescani e poi in quelle dei preti di Pompei.

 Nel frattempo, il Vomero,  da casale a vocazione contadina di epoca romana, era diventato il quartiere borghese della “bella Napoli”, della belle Epoque partenopea, delle ville in stile Liberty, delle mille luci e dei panorami mozzafiato, per arrivare a noi, come lo conosciamo oggi, quartiere altolocato, sovrappopolato, su cui la longa mano della politica ha speculato mortificandone la storia, l’identità e la bellezza paesaggistica, fino a trasformarne profondamente i lineamenti.

Ma questa è un’altra storia.

Drusiana Vetrano

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply