Beni Culturali
SIMBOLI TRASCURATI / Maggio dei Monumenti dedicato a Vico: ma targhe e statue del filosofo, a Napoli, vivono nel degrado
Maggio dei monumenti a Napoli è dedicato a un suo cittadino illustre, Gianbattista Vico, a 350 anni dalla nascita. Reading, spettacoli teatrali, conferenze, mostre, installazioni multimediali, visite guidate della città lungo i percorsi vichiani, affollano in questi primi giorni le piazze e i più bei siti monumentali di Napoli accompagnando i turisti e i cittadini alla scoperta e alla riscoperta della grande personalità di Giambattista Vico.
LA TARGA DI VICO A VIA SAN BIAGIO DEI LIBRAI
Nascosta, sporca, coperta dalla luce del negozio che c’è sotto, a San Biagio dei Librai, di fronte a “Le voci di Dentro”, c’è una targa che ricorda un pezzo di storia di Giambattista Vico, nato qui al numero 112 (all’epoca 31), dove visse fino all’età di 17 anni. “In questa cameretta nacque il 23 giugno 1668 Giambattista Vico. Qui dimorò fino ai diciassette anni e nella sottoposta piccola bottega del padre libraio usò passare le notti nello studio. Vigilia giovanile della sua opera sublime. La città di Napoli pose”. Vico fu battezzato nella vicina Chiesa di San Biagio, all’angolo con via San Gregorio Armeno (oggi visitabile solo grazie a un gruppo di artigiani). La targa, qui immortalata magnificamente dal fotografo Enzo Truppo racconta, con quel buio intorno e la scarsa valorizzazione, ci ricorda un po’ il buio di questi tempi.
LA STATUA DI VICO IN VILLA COMUNALE
Scolpita nel decennio tra il 1850 e 1860 da Leopoldo di Borbone Due Sicilie, conte di Siracusa, anche la statua di Giambattista Vico in villa Comunale (dove vi fu collocata nel 1861) non verte in buone condizioni. Erbacce ovunque, qualche buontempone che ha disegnato il palo di una porta di calcio immaginaria. Il simbolo e un lurido graffito dedicato all’anarchia sui bassorilievi in bronzo del foggiano Pietro Massulli sotto alla statua. Arancione e verde imbrattano una delle sculture su un lato. Per giunta questa statua è interessante anche dal punto di vista della storia visto che l’autore era fratello di re Ferdinando II, ma a lui contrapposto per le idee liberaleggianti, che avrebbero voluto i Borbone convertirsi al costituzionalismo. Leopoldo si rifugiò nella scultura e la statua a Giambattista Vico fu inaugurata con un discorso di Antonio Ranieri nel primo anniversario del “falso plebiscito” (tutto incentrato sul neonato nazionalismo e che si conclude con un viva Vittorio Emanuele, viva Garbialdi e viva Cialdini!). Così il filosofo napoletano, che tanta influenza avrebbe esercitato su Leopardi e Foscolo, e che fu costretto ad impegnare presso usurai l’anello della madre per poter pubblicare “La Scienza Nuova”, ha avuto il suo monumento ad opera di un principe Borbone, infelice consorte tra l’altro di Maria Filiberta di Savoia. (Altra curiosità storica: Leopoldo di Borbone tra l’altro diede vita a una rivista, il Giambattista Vico (1857-58), ove fece le prime armi lo storico Giuseppe De Blasiis).
LA LAPIDE VICO IN PIAZZA GIROLAMINI
Anche la lapide di Vico in piazza Girolamini (di cui si parlò due anni fa sempre grazie a Tomaso Montinari, dato che stava crollando) nel tempo ha vissuto in condizioni di trascuratezza. Sarebbe bastata una pulita e una rinchiostratura di entrambi le targhe, cose dai costi bassissimi, per restituirle alla città in questo anno di anniversario.
Nel discorso di Antonio Ranieri, del 1861, cui facevamo riferimento prima, quello oggi scandaloso per riferimenti ripudiati ormai da tutti, quello in cui lui faceva una chiara scelta di campo nazionalista, è singolare leggere un passaggio in cui Ranieri si lamentava dell’allora indifferenza della città di Napoli nel ricordare Vico. “Pensate – diceva – che Giambattista Vico, cui oggi dedichiamo questa statua, giacque cinquantasei anni nella chiesa de’ Padri dell’Oratorio, senza una sola pietra o un solo motto che lo rammentasse! E che, solo nella breve e sanguigna luce del novantanove, s’ebbe una povera e brevissima lapide, dal suo povero e vecchio figliuolo, Gennaro!… Pensate per ultimo, che un monumento veramente nazionale all’incommensurabile filosofo, il primo e più santo de’ doveri di questa gran metropoli; poscia che a lei toccò l’incommensurabile onore d’essergli madre!”. Già, la tomba di Giambattista Vico. Come è noto le spoglie di Vico sono custodite nella chiesa dei padri dell’oratorio, detta dei Girolamini, dove viene ricordato con una targa appunto tra la navata centrale e quella a sinistra, lungo il colonnato. Dopo una disputa tra la Confraternita di Santa Sofia e la famiglia, nata peri mancati pagamenti delle quote, la sua salma venne onorata dai colleghi docenti universitari. Vestita di un semplice saio, venne inumata con la toga poggiata sulla bara nell’ipogeo della chiesa dei Girolamini in via Tribunali.
Nel tempo l’ubicazione della sepoltura di Giambattista Vico venne dimenticata. Solo nel 2011 un gruppo di studiosi napoletani, Fabio Sansivieri dell’Osservatorio Vesuviano, il geologo Gianluca Minin, lo speleologo Luca Cuttitta e la professoressa Mariella Torino, studiosa di Archeantropologia, guidati dall’architetto Giovanni Spada, rinvennero la tomba nella cripta di una cappella a destra della navata principale della chiesa.
Chiesa purtroppo chiusa da anni, anche se attualmente impalcata e con lavori in corso.
Inutile parlare, invece, della attigua biblioteca, quella che, come scrisse Tomaso Montinari un paio d’anni fa, vide Vico studiare e Dell’Utri bramare, che è ancora sotto sequestro nonostante, intanto, molti libri ritrovati siano tornati a casa.
Tuttavia nella scarsa attenzione generale e istituzionale in cui si trovano i simboli di Vico, segnaliamo ugualmente l’interessante opuscolo, a futura memoria (anche se manca di aggiornamenti recenti, vedi l’ubicazione delle spoglie di Vico) e che quanto meno indica le ubicazioni di tutti i luoghi che hanno visto il passaggio del grande filosofo.
Celebrato con squilli di trombe e rulli di tamburi. Ma che avrebbe meritato qualcosa in più e – al solito, di permanente – di un opuscolo on line e qualche convegno, in questo trecentocinquantenario.
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
Devi essere loggato per commentare Login