Stai in contatto

Storia

STORIA DI UNA CAPITALE / La nascita di Parthenope

Pubblicato

il

Nella puntata precedente abbiamo parlato di quei popoli greci che parteciparono alla grande colonizzazione dell’VIII secolo a.C.
Sappiamo che sbarcarono intorno al 760 a.C. ad Ischia che chiamarono Pithekoussai, quasi contemporaneamente attraversarono lo stretto braccio di mare che li separava dalla terraferma e fondarono la loro colonia di popolamento che chiamarono Kyme, l’odierna Cuma.
Provenivano da un’isola nel lontano Egeo chiamata Eubea, precisamente da due cittadine ivi esistenti, Calcide ed Eretria. Secondo recenti studi alla fondazione parteciparono altre genti greche dell’Eolide, una zona costiera dell’odierna Turchia, la cui polis principale pure si chiamava Kyme. L’approdo in terraferma avvenne nel territorio dove sorgeva un antico abitato degli indigeni Opici. Sbarcarono i più giovani, i più fieri, i più coraggiosi.
Li guidavano due uomini di cui conosciamo ancora i nomi, Megastene ed Ippocle. Videro una colomba volare,sentirono un suono di cembali. Erano i segnali degli dei. Sbarcarono. Ora potevano controllare quel tratto di mare tra l’isola e la terraferma, po- tevano tentare di controllare e frenare l’avanzata verso il golfo di un po- polo che viveva lontano dal mare, nella Campania interna. Gli Etruschi, gli Etruschi del Sud. I cumani erano quasi tutti uomini, dovevano creare delle cellule di po- polamento altrimenti la colonia avrebbe avuto vita breve, si sarebbe presto estinta.
Vennero in contatto con le popolazioni indigene, gli Opici, molto meno progrediti di loro. Sapevano produrre vasellame, stoffa, oggetti in metallo. Gli Opici avevano prodotti della terra ed animali. Fu facile trovare accordi commerciali. Ma i cumani avevano poche donne e nacque la bramosìa di possedere quelle indigene. Vi furono rapimenti. Ai Greci non interessava solamente possedere quelle donne. Volevano delle mogli, delle compagne. I rapimenti furono l’unica soluzione. Vi fu un periodo di crisi con le popolazioni locali, ci furono scontri, vendette ed uccisioni. A chi conveniva quel sangue? A nessuno. Molte donne intanto, come spesso accade in questi casi, si innamorarono dei loro rapitori. Si strinsero quindi alleanze e si stabilì una pace duratura. Anzi gli Opici furono pian piano assorbiti dalla nascente colonia. Cuma nasceva sotto i migliori auspici e Pythecussai fu presto abbandonata.
Con gli uomini viaggiano anche i miti, le leggende e gli dei. Presto la nuova colonia sarebbe diventata famosa nel mondo antico, avrebbe ospitato uno dei culti oracolari più importanti del Mediterraneo, quello del dio Apollo.
Il dio avrebbe parlato per bocca di una donna, la sua sacerdotessa, la Sibilla di Cuma. Inizia un lento processo di ellenizzazione del territorio, i nuovi arrivati sono molto più evoluti degli indigeni confinanti. L’influenza culturale greca si irradia ben oltre il territorio cumano, si diffondono verso le confinanti aree etrusche laziali e campane gli usi e gli oggetti della civiltà greca, finanche l’alfabeto che con alcune modifiche verrà adottato dagli stessi Etruschi.
Dopo decenni di fruttuose interazioni commerciali e culturali con i confinanti etruschi i cumani si resero conto del precario equilibrio che si era creato. I due popoli avevano ormai gli stessi interessi nella stessa area geografica e il controllo dell’intero golfo divenne un’ esigenza immediata.
Cuma doveva fare presto. Si dovevano consolidare alcune posizioni, bisognava creare dei sicuri capisaldi nella baia prima dell’inevitabile scontro. Siamo nel VII sec. a.C., Cuma esplora il territorio costiero con attenzione.
Accese furono le discussioni. Cosa fare? Dove sbarcare? Seguono ancora una volta gli antichi miti. Doveva esserci un posto simile a Cuma, un luogo già toccato in un remoto passato da antichi viaggiatori, forse rodii forse teleboi. Ma è passato tanto tempo, secoli.
Cosa avrebbero trovato? Chi avrebbero trovato? Quando non si conosce la realtà in- tervengono le leggende. Si discuteva di Ulisse e le Sirene. Di navi affondate dai massi scagliati dai Ciclopi.
Sbarcarono. Videro una piccola isoletta, vi approdarono e la chiamarono Megara, l’isola grande, l’odierno isolotto di Megaride.
Di fronte sulla terraferma un colle che sembrava la loro rupe a Cuma. Sui suoi fianchi si aprivano caverne tutte rivolte a Levante, verso il mare dove sorge il Sole in estate. Era un indizio importante. Salirono in molti, salirono fino a trovare un pianoro di tufo quasi alla sommità di quel colle. Ora un antro, una grotta rivolta anch’ essa a Levante. Si guardarono in viso col cuore che cuore batteva forte nel petto. Entrano. Gli occhi abbagliati dal sole non vedono niente. Nel silenzio si sente solo il respiro affannoso. Poi le tenebre si schiariscono. Ora urla di gioia e pianti. Cadono in ginocchio.
Davanti a loro un raggio di luce illumina un antichissimo simulacro. Poche rozze mura e un tetto di paglia. Era Aphrodite Euplèa la protettrice dei naviganti. Gli dei erano con loro.
Le leggende dei padri erano verità. Era la mitica Parthenope dei rodii e dei teleboi che essi stavano rifondando. Aphrodite Euplèa lascia a noi il suo ricordo nel nome del colle che oggi si chiama Echia. Quella notte non dormirono. Sentirono il calore del sole che ancora infiammava il loro viso, gli odori, i colori. Sentirono battiti d’ali e fremiti di corpi, urla di gioia e pianti disperati. Era il canto della Sirena, ed essi non avevano né tappi di cera nelle orecchie né corde che li legavano.
Enzo Di Paoli
Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply