Storia
Napoli e le sue sorgenti di acqua ferrata e di acqua sulfurea
Per secoli Napoli è stata celebre per le sue acque minerali. La vendita in strada o presso i banchi dell’acqua ispirò numerosi artisti, pittori, scultori, scrittori e fotografi oltre che di tantissimi avventori.
I luciani – gli abitanti di Santa Lucia – erano famosi per l’acqua che rappresentava la principale fonte di economia del laborioso quartiere, ancor più, forse, che la pesca.
Indice
Le cause della fine della vendita di acqua sulfurea e ferrata
La fine dei banchi dell’acqua e della vendita dell’acqua sulfurea (suffregna) e di quella ferrata fu causata in parte dai grandi cambiamenti urbanistici, che interessarono Santa Lucia con il risanamento, e dal cattivo stato di conservazione e di manutenzione delle fonti.
Il colpo finale fu dato dall’errata convinzione che l’acqua sorgiva di Santa Lucia potesse avere un ruolo nella diffusione dell’epidemia di colera del 1973.
Fu anche, sotto certi aspetti, la fine della memoria di una caratteristica peculiare della nostra città, al punto che molti napoletani confondono acqua sulfurea ed acqua ferrata, facendo di tutta l’erba un fascio, anzi di tutta l’acqua un pozzo.
Ma Napoli aveva diversi tipi di acqua e diverse fonti.
Le differenze fra acqua sulfurea, acqua ferrata e le altre fonti
Sono le fonti, in questo caso le fonti storiche, che possono aiutare a capire meglio la differenza fra acqua ferrata ed acqua sulfurea. A Napoli le sorgenti erano diverse e, di queste, quattro erano concentrate nella zona di Santa Lucia.
Nella versione del 1856 di Notizie del bello dell’antico e del curioso della città di Napoli di Carlo Celano, con le aggiunte a cura di G.B. Chiarini, è chiarito infatti che
“son quattro le diverse vene e poco son distanti fra loro. Due son da lungo tempo conosciute co’ nomi di acqua solfurea e di acqua ferrata”.
“le altre furon vedute nel mese di giugno del 1854 e da’ chimici che le studiarono furon chiamate l’ una nuova acqua solfurea e l’ altra acqua acidula di S Lucia”.
Si tratta ovviamente di un’aggiunta contemporanea all’edizione e non parte dell’originale di Carlo Celano. Continuando a leggere appaiono evidenti le enormi differenze organolettiche:
L’acqua sulfurea antica
“Le proprietà fisiche dell’ acqua solfurea antica sono d’ esser limpida, schiumosa, di forte odore come di uova guaste ed è alquanto più leggera dell’ acqua distillata”.
L’acqua ferrata
L’acqua ferrata – nota anche come acqua luculliana – “è limpida, di odore frizzante e di sapore acido astringente […] e pesa poco più dell’acqua comune”.
L’acqua sulfurea nuova
“L’acqua solfurea nuova è limpida, di odor forte e sente come di uova putrefatte”.
L’acqua acidula di santa Lucia
L’acqua acidula di Santa Lucia “non ha colore, dà un odore come di uova putrefatte ed ha il sapore piuttosto pizzicante”.
Le quattro sorgenti d’acqua di Santa Lucia erano tutte pubbliche
La stessa descrizione si trova in altri testi coevi, fra cui Notizie sulle acque minerali del regno d’Italia di Luigi Marieni, in cui si ricorda che le quattro sorgenti erano tutte di proprietà del municipio di Napoli.
La terza sorgente è indicata come acqua del fontaniello e, per quanto riguarda l’acqua ferrata di Chiatamone, si sottolineava che sgorgava a 21 gradi, mentre quella sulfurea a 14.
Le acque di Santa Lucia erano in teoria disponibili gratuitamente per tutti i napoletani (ancora oggi a via Chiatamone c’è un’epigrafe del 1731 che ne ricorda e stabilisce la gratuità) anche se in realtà la distribuzione delle stesse divenne mercato fiorente per i luciani.
In usi e costumi di Napoli e contorni del 1853, Francesco De Boucard ricordava che i luciani “per antica consuetudine godono la proprietà delle acque minerali nonostante nei tempi antichi fosse stata decretata d’uso pubblico per cittadini e stranieri senza eccezione alcuna”.
Le sorgenti di palazzo reale (Cavalli di Bronzo) e della darsena
Le fonti storiche evidenziano l’esistenza di almeno altre due sorgenti in centro città.
Dalla versione del 1856 dell’opera del Celano infatti risulta che “Oltre alle dette acque ce ne ha un’ altra che spiccia presso l’ imboccatura della Darsena dov’ è lo scalo delle navi da guerra, la quale è siffattamente saturata di zolfo che se ne veggono in copia i depositi”.
Inoltre Guglielmo Jervis ne I tesori sotterranei dell’Italia del 1874 ricorda che:
“nel giardino dietro il palazzo reale, vicino alla spianata della Vittoria, nel mentre si faceva un pozzo trivellato, a poche centinaia di metri dalle precedenti, si rinvenne altr’acqua ferruginosa, di natura perfettamente simile alla precedente” (quella di Santa Lucia).
Le fontanelle d’acqua ferrata che si trovano ai Cavalli di Bronzo (più propriamente Via Riccardo Filangieri di Candida Gonzaga), oggi in stato di assoluto e vergognoso degrado, pescavano proprio dal pozzo di palazzo reale e furono ripristinate, per pochi anni, fra il 2000 e il 2003.
In un articolo del 2004 di La Repubblica si ricorda che le fontanelle, inaugurate in pompa magna, avevano funzionato a fasi alterne per poi spegnersi del tutto nel 2003.
Il comune aveva fatto riferimento a problemi di pressione dell’acqua, l’assessore all’ambiente dell’epoca, Casimiro Monti, aveva annunciato la costruzione di un nuovo pozzo per valorizzare questa risorsa del sottosuolo. Ad oggi nulla è stato fatto in tal senso.
Ogni tanto il tema delle fonti d’acqua di Napoli torna d’attualità
Periodicamente, a seguito di notizie di cronaca, il tema torna d’attualità.
L’ultima volta è accaduto nel novembre del 2020, a causa di una pozza d’acqua formatasi all’interno del cantiere della nuova stazione del Beverello, grazie a una segnalazione di Antonio Pariante del Comitato Portosalvo.
A prescindere da se si fosse trattato di acqua di mare (la cosa più probabile) o se vi sia anche un po’ di acqua sulfurea – la vecchia Darsena sorgeva in zona, ma avrebbe il caratteristico odore di uova marce – o di acqua ferrata (dal pozzo che portava acqua alle fontanelle ai cavalli di Bronzo), quel momento avrebbe potuto segnare l’inizio di una nuova discussione sull’utilizzo delle acque sorgive partenopee.
Ed invece dopo poco è tornato il silenzio.
Recuperare la memoria storica degli antichi banchi dell’acqua
E’ invece importante per Napoli recuperare la memoria storica di un patrimonio così unico e particolare.
Inclusi gli antichi banchi dell’acqua, come quello che sorge in Piazzetta Teodoro Monticelli, che i proprietari hanno coperto con una protezione di legno per non lasciarlo al totale abbandono.
O la storia toponomastica di un luogo come il Beverello, il cui nome è evidentemente legato proprio all’acqua.
(nella foto in alto una sorgente d’acqua al Chiatamone, in una foto d’epoca recuperata da Giovanni Manfredonia)
Napoletano, classe 1978, sono ingegnere meccanico e ricercatore del CNR. Per lavoro mi occupo di tematiche legate al mondo dell’energia e della riduzione delle emissioni inquinanti. Appassionato di fotografia e “nikonista” convinto, scrivo di Napoli dal 2009 e, da adesso, anche SulSud
You must be logged in to post a comment Login