Connect with us

Arte e artigianato

COLLEZIONE FARNESE / I Borbone la lasciarono a Napoli, Franceschini l’ignorante la vuole “restituire” a Parma

Published

on

el greco collezione farnese
“Restituire a Parma ed alla reggia di Colorno le opere rubate”. Così, il ministro dei Beni Culturali Franceschini annuncia l’ennesimo riordino ministeriale, sempre ai danni di Napoli. Dopo l’annuncio della cancellazione della sede della Soprintendenza archeologica napoletana, un altro duro colpo alla città partenopea. Il ministro Fransceschini parla di opere “rubate”. Nella realtà, la collezione Farnese (di questa si sta parlando) appartiene legittimamente alla città di Napoli. Carlo di Borbone, infatti, figlio di Elisabetta Farnese, nel 1735 si portò la collezione a Napoli.
E la collezione Farnese si legò così tanto a Napoli da restarci anche quando Carlo III salì al trono di Spagna. Esiste, infatti, un testamento ancora valido in cui il sovrano dona la collezione alla città partenopea. E dopo 300 anni, l’ennesimo ministro antinapoletano annuncia quello che sarebbe un vero e proprio atto di illegalità, “per favorire il turismo”, dice. Certo, il turismo di Parma. La colonia Napoli può anche morire. A chi interessa?
Ad ogni modo, non sarebbe neanche il primo furto subito dalla collezione Farnese di Napoli. Tra il 1919 ed il 1928, infatti, l’allora governo fascista “restitui'” illegittimamente a Parma e Piacenza la bellezza di oltre 130 tele della collezione. Carracci, Parmigianino, Spolverini, Draghi, Mazzola, Brescianino, Ricci. Tele che non faranno mai più ritorno a Napoli, tradendo quel testamento in cui il LEGITTIMO proprietario le donava alla città di Napoli.
Molte altre opere delle collezioni borboniche sono finite, negli ultimi 150 anni, a Torino, al Quirinale (è il caso, ad esempio, dei meravigliosi arazzi del ciclo di don Quichotte), ad ambasciate estere, alla Camera dei Deputati, dove risiedono stabilmente oltre 70 tele di artisti come Luca Giordano o Salvator Rosa. Altre tele si trovano al Senato. Questo, solo per restare nell’ambito delle collezioni borboniche, senza affrontare il capitolo “Museo Nazionale archeologico”, le cui opere, ad esempio, sono esposte in Francia, Inghilterra, Germania. In particolare, al Louvre rappresentano l’attrazione principale di interi padiglioni.

Insomma, la lista delle opere rubate a Napoli dallo Stato italiano è veramente lunghissima e triste. La grande capitale partenopea continua ad essere un pozzo senza fondo a cui attingere a piene mani per abbellire luoghi anonimi e privi di bellezza. Continueremo a guardare come facciamo da sempre o capiremo, una buona volta, il significato dell’espressione “bene pubblico”?
Drusiana Vetrano
Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply