Beni Culturali
L’INTERVISTA / Il comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni linguistici: “Napoletano? Non dialetto ma lingua da difendere”
Quasi tutte le regioni d’Italia hanno una lingua antichissima da tutelare, e molti nemmeno lo sanno. Si tratta di quello che molti chiamano dialetto, e che, secondo l’accademia internazionale è più correttamente una lingua regionale o locale. Alla sensibilizzazione e alla pressione su questi temi in tutta Italia è dedicata l’attività del Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici o CSPL, nato nel 2013 a Milano. Il CSPL può vantare un Comitato Scientifico composto interamente di docenti e ricercatori nel campo della linguistica, che offrono sul sito del CSPL e sulla pagina facebook importanti contributi alla chiarificazione di concetti e all’ideazione di progetti sul riconoscimento e la tutela delle lingue d’Italia.
“L’idea è nata nel 2011” ci racconta Pietro Cociancich, portavoce del CSPL, “quando la RAI mandò in onda degli spot in occasione dei 150 anni dall’unità d’Italia, in cui si attribuiva il merito di aver contribuito all’unificazione linguistica del paese. Negli spot si vedevano persone che parlavano nei vari ‘dialetti’ e non riuscivano a capirsi, fino a che la RAI non risolveva tutto. Fu allora che nacque un gruppo facebook con l’obiettivo di opporsi ai contenuti fuorvianti di quegli spot. Gli spot della RAI furono poi cambiati.”
Ma questo non fu l’unico effetto positivo legato alla nascita della pagina. Questa fu infatti l’occasione per riunire un gruppo di attivisti, che decisero di fare fronte comune per un progetto più duraturo.
“Nasce il Comitato per la salvaguardia dei patrimoni linguistici con l’obiettivo di portare avanti un’attività di influenza e pressione, di sensibilizzazione sul tema delle lingue regionali. Ci siamo concentrati molto sul Piemonte e sulla Lombardia, ma intendiamo rivolgerci a tutto il paese, perché per noi dovrebbero essere riconosciute e tutelate tutte le lingue d’Italia. Lo stesso sforzo dovrebbe riguardare il napoletano, il siciliano, così come il piemontese, il lombardo e via dicendo. Tanto più che per arrivare al riconoscimento di tutte le nostre lingue serve un’azione concertata, da parte di tutte le comunità linguistiche. Le lingue attualmente tutelate, tra cui il sardo e il friulano, sono solo una piccola parte di quelle che necessitano tutela. Le comunità di queste lingue hanno lavorato solo per se stesse e non hanno avuto finora grandi successi, a dimostrazione che andare per conto proprio non porta grandi risultati.”
Come dicevamo, il CSPL vanta un Comitato Scientifico composto interamente da linguisti, tutti specializzati in ambiti della disciplina rilevanti per le problematiche delle lingue regionali.
“Sono professori e ricercatori provenienti da varie zone d’Italia, alcuni dei quali facevano già parte del gruppo facebook contro gli spot. Per nominarne alcuni, abbiamo Marco Tamburelli, lombardo, docente di Bilinguismo; Roberto Bolognesi, che è sardo, ricercatore; Paolo Coluzzi, lombardo di origini lucane, docente all’Università di Kuala Lumpur in Malesia, dove si occupa di Pianificazione Linguistica volta alla tutela delle lingue minoritarie del posto. Il bilinguismo è rilevante per i nostri temi, perché bilingue è la situazione delle regioni italiane, tra lingua nazionale e lingua locale: Marco Tamburelli insegna in Galles dove si vive una situazione di bilinguismo inglese/gallese e dove si sono portati a compimento importanti progetti di tutela. Bolognesi si è occupato della situazione del sardo, che è, ricordiamo, attualmente riconosciuto legalmente come lingua. L’esperienza nel campo della pianificazione linguistica, infine, è importante per elaborare piani di promozione e diffusione delle lingue a rischio.
Sin da subito abbiamo voluto dotarci di un Comitato Scientifico composto di figure autorevoli, per poter sostenere le nostre istanze con consapevolezza. Avere una solida preparazione scientifica alle spalle è per noi necessario, perché dall’altra parte della ‘barricata’ c’è uno stuolo di studiosi, come ad esempio quelli dell’Accademia della Crusca, che presentano argomentazioni contrarie, che noi consideriamo errate; ma, per contraddirli efficacemente, dobbiamo essere sicuri di ogni cosa che diciamo.”
In un articolo di Marco Ghilardelli sul sito del CSPL, intitolato “Dialetto: definizione semplice di una parola controversa”, viene discussa l’ambiguità della definizione di dialetto secondo l’accademia italiana, in contrapposizione alla chiarezza della definizione internazionale. Ci spiega in cosa consiste quest’ambiguità?
Il grande problema della definizione italiana di “dialetto” è che può significare due cose molto diverse tra loro: una varietà locale di una lingua, come può essere l’italiano parlato a Milano rispetto all’italiano parlato a Napoli; o un codice linguistico indipendente, che non è una varietà dell’italiano, ma si trova ad essere sottomesso culturalmente a quest’ultimo, come può essere il lombardo o il siciliano.
Si mette quindi sullo stesso piano di semplici varietà di italiano, parlate che sono a tutti gli effetti delle lingue diverse, che hanno uno sviluppo autonomo rispetto all’italiano e derivano come quest’ultimo dal latino: lingue, quindi, sorelle o cugine dell’italiano, con una grammatica propria e un lessico molto differente sulla maggior parte degli aspetti della vita.
C’è un problema terminologico, che è fonte di grande confusione. Usare la stessa parola per concetti diversi è, a nostro parere, non rigoroso dal punto di vista scientifico.
Siamo i soli nel contesto accademico internazionale ad avere questo problema terminologico?
Sì. Dialetto può significare all’estero solo ‘varietà di lingua’. Per questo gli studiosi stranieri, quando scrivono articoli con riferimenti alla realtà linguistica italiana, fanno spesso confusione perché non riescono a capire che cosa si intenda per dialetto: capita quindi che si riferiscano per esempio al ‘dialetto piemontese’, credendo che si tratti di una varietà di italiano, con tutti gli errori che ne conseguono.
In Italia si continua a chiamare ‘dialetti’ quelle che all’estero vengono ormai generalmente chiamate ‘lingue regionali’.
Dialetti veri dell’italiano, invece, ce ne sono, ma non sono quelli che normalmente vengono definiti tali.
Esatto. Sono quelli che vengono chiamati “italiani regionali”, che sono gli italiani locali parlati nelle diverse regioni d’Italia, che si contraddistinguono per caratteristiche proprie di pronuncia e alcune particolarità grammaticali e lessicali. Per fare un esempio, in Lombardia non si usa il passato remoto, si usa la parola ‘calorifero’ piuttosto che ‘termosifone’. Si tratta di varietà dell’italiano e, dal punto di vista genealogico, dialetti dell’italiano.
Ci sono poi parlate che hanno posizioni ibride, come quelle dell’Italia centrale, come l’umbro, il marchigiano, il romanesco, che non sono direttamente discendenti dal toscano, ma sono molto simili ad esso, e meritano per questo una riflessione a parte. Anche il còrso è molto simile al toscano per motivi storici, ma è trattato in Francia come una lingua a sé.
A proposito di incoerenza, lo status del còrso ne è un esempio, perché questo, pur essendo quasi un italiano con le -u finali, viene trattato come una lingua, mentre il napoletano, molto più diverso dall’italiano, viene trattato come un dialetto.
A proposito di tutela, è importante a nostro parere, per poter attuare tali progetti, stabilire gli ambiti territoriali delle singole lingue. Proprio in questo gli attivisti si trovano di fronte a resistenze dovute all’idea, diffusa a vari livelli, secondo la quale ogni paese farebbe quasi lingua/dialetto a sé. Come si schiera il CSPL rispetto a quest’idea?
La considero falsa. Tutte le lingue del mondo si compongono di varietà diverse: l’inglese ha molte varietà, così come il francese: lo stesso vale per lingue come il napoletano o il siciliano.
Tutti sanno che l’inglese del Texas è differente dall’inglese di Londra, ma è fuori ogni dubbio che si tratti sempre di inglese.
In Campania, ad esempio, sebbene la maggior parte degli abitanti entro un certo confine si riferiscano alla lingua che parlano come ‘napoletano’, c’è chi direbbe che è corretto parlare di napoletano solo entro i confini del comune di Napoli e non oltre, poiché ogni singolo paese avrebbe un dialetto/lingua diverso.
Facendo un esempio a lei vicino, se qualcuno dicesse a lei, che è lombardo, che la lingua lombarda non esiste, perché a Varese si parla tutta un’altra lingua/dialetto rispetto a Milano, cosa risponderebbe?
Rispondo che se io parlo il milanese e mi rispondono in bergamasco o varesotto, non c’è nessun problema di comunicazione. Le differenze ci sono, ma le cose in comune sono molte di più.
Proprio a questo proposito il nostro Comitato Scientifico ha scritto una lettera all’Accademia della Crusca in cui, in virtù dell’esperienza nei settori scientifici riguardanti le lingue regionali e in sintonia con i grandi avanzamenti compiuti negli ultimi anni dall’accademia internazionale su questo tema, demoliva proprio quest’affermazione secondo la quale non esisterebbe una lingua lombarda.
Per la Campania, pur non essendo un esperto della sua realtà linguistica, mi sembra disonesto intellettualmente affermare che ad esempio ad Aversa si parla una lingua diversa da quella di Napoli.
Ci sono per esempio posti dove l’articolo determinativo è ‘o, altri in cui è ‘u, ma è cosa da poco: allo stesso modo gli inglesi pronunciano man e gli americani men, ma è la stessa parola e vuol dire sempre uomo. D’altronde è da secoli che le persone si comprendono perfettamente di paese in paese e questo è un fatto evidente ai parlanti stessi.
Attribuire a ogni paese un sistema linguistico diverso non solo è sbagliato, ma rende molto dispendiosa se non irrealizzabile la tutela.
Quello che manca alle nostre lingue è uno standard, ma questo requisito si acquisisce nel tempo. In Italia è stato riconosciuto come lingua il ladino, che si costituisce di cinque dialetti molto diversi fra loro: ai fini della tutela si è lavorato a uno standard sopradialettale, che fa da tetto ai dialetti, una norma scritta che costituisce una soluzione di compromesso tra le varietà locali, che può essere in questo modo accettata e compresa da tutti.
Qualcuno potrebbe dire, però, che scegliendo uno standard per una lingua regionale si uccidono i dialetti locali. Cosa risponderebbe?
Innanzitutto, a uccidere i dialetti locali non è un eventuale standard sopradialettale, ma è l’italiano. Chi fa quest’obiezione non si rende conto che l’alternativa alla pianificazione linguistica è lo sradicamento delle lingue regionali da parte dell’attuale lingua tetto, l’italiano appunto, che esercita su di esse un’influenza pervasiva. Lo standard serve proprio a liberarsi da questa dannosa influenza.
La maggior parte delle lingue locali del mondo che si sono salvate dall’estinzione, come il catalano e il gallese, ci sono riuscite anche grazie all’elaborazione di uno standard.
Nessuno obbligherebbe la gente a parlare questo standard, ma, anche se fosse così, ciò sarebbe preferibile a veder morire tutti i dialetti locali a favore dell’italiano, come succederà nelle prossime generazioni, se non facciamo qualcosa.
Infine, dal punto di vista della legislazione, a che punto è l’Italia?
Attualmente l’unica legge in proposito è la Legge 482 del 1999, che, curiosamente, è la prima legge a riconoscere l’italiano come lingua ufficiale. Questa legge riconosce e tutela alcune lingue parlate entro i confini italiani, come l’arbëreshë, una varietà di albanese parlata nel Meridione, le varietà greche dell’Italia meridionale, lo sloveno del Friuli-Venezia Giulia, il tedesco dell’Alto Adige, il sardo, il ladino, il friulano e il catalano di Alghero. Si tratta di lingue ben riconoscibili come ‘diverse’.
Così, l’Italia si è ritenuta soddisfatta, ma in realtà ha lasciato fuori tutte le grandi lingue regionali. Molti sono stati, invece, i tentativi, riusciti e non, di leggi regionali.
Ma le leggi regionali non bastano, perché non possono giungere a risultati veramente strutturali: solo lo Stato, infatti, può promuovere una politica sistematica di tutela.
Per quale motivo si è fatto così poco per la realtà linguistica italiana, lasciata in balia dell’incuria e della disinformazione?
Per motivi storici si fa fatica in Italia ad accettare la varietà linguistica. L’Italia è nata con il principio che fosse ‘una di lingua’: siamo cresciuti con l’idea che la nostra nazione divisa è stata unificata grazie all’italiano; l’italiano viene impugnato come vessillo contro le forze centrifughe come la Lega Nord, come simbolo di apertura contrapposto alla ‘chiusura’ dei ‘dialetti’. È tutta una stratificazione di pregiudizi, che nel corso dei decenni hanno prodotto questa paura per la diversità linguistica.
Sull’Italia si può pensare ciò che si vuole: io, ad esempio, mi sento italiano. Però, questa presunta unità linguistica non è reale, ma è derivata dall’idea nazionalistica ottocentesca di ‘uno stato, una lingua’, che oggi non ha più alcun senso. Bisogna superare queste resistenze culturali.
Quali sono le possibilità di successo delle iniziative di tutela e cosa bisogna fare per renderle efficaci?
Bisogna insistere sugli argomenti di cui abbiamo parlato: sul concetto di lingua, sulla pochezza di alcune differenze tra dialetti rispetto all’unità della lingua regionale, sulla standardizzazione. Bisogna far frutto di esperienze estere come quella del catalano, o ancor più del gallese, una lingua data per spacciata, recuperata grazie a iniziative di tutela. Si tratta di iniziative che possono dare buoni risultati, soprattutto al Sud, dove le lingue regionali sono molto parlate. Va bene partire da iniziative regionali, perché ogni regione ha problematiche specifiche, ma bisogna poi puntare a uno sforzo congiunto a livello nazionale. È importante abbandonare il dilettantismo, perché spesso chi si dice favorevole alla diversità linguistica, continua poi a parlare di dialetto. Coinvolgere i giovani è essenziale, perché sono loro le persone più capaci di recepire i concetti nuovi e perché più abituati all’idea un mondo plurale e multiculturale.
Teresa Apicella
Giornalista Pubblicista. Entra nel collettivo perché decide di fare dentro Identità insorgenti il suo stage universitario resta poi nel giornale, per scrivere di lingua napoletana. È co-ideatrice del video-progetto “L’eternità di Partenope” dedicato a Matilde Serao, tradotta in napoletano per la prima volta. Laureata in lettere classiche e poi in linguistica, appassionata di antropologia culturale, di cose sommerse e cose che rischiano di scomparire. Amante delle differenze, a patto che attraverso di esse si riveli la ragione profonda per cui siamo tutti uguali. “Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, dargli spazio.” (Italo Calvino, Le città invisibili).
You must be logged in to post a comment Login