Arte e artigianato
MUSICA E IDENTITA' / Tommaso Primo, brigante sul palco e nella vita: "Napoletano unica lingua"
Il suo primo singolo “Canzone a Carmela” stupì il pubblico per la sua profondità: in tempi di musica commerciale, un artista che narra in napoletano la storia difficile di una ragazza sovrappeso, lascia il segno. Stiamo parlando di Tommaso Primo, giovane cantautore napoletano al suo esordio con il disco “Posillipo Interno 3” di cui il primo singolo estratto “Gioia” feat Ismael ha raggiunto 60.000 visualizzazioni su youtube, regalando al cantautore il successo che merita.
Un ragazzo come tanti che ha scelto di restare nella sua città e regalare attraverso la musica uno scorcio della vita partenopea a tutti gli ascoltatori mantenendo con forza la sua identità. Lo abbiamo intervistato per Insorgenza.
Hai appena finito di registrare “Posillipo interno 3”, il tuo primo disco composto interamente in napoletano, come mai hai scelto questa lingua?
Penso di essere stato un miracolato dalla città. Ho perso mio padre da piccolo e sono cresciuto nel ristorante di mio nonno e dei miei zii, in compagnia di cuochi, camerieri, parcheggiatori abusivi autorizzati, clienti strambi. Una categoria di persone che amo definire “geni analfabeti” e che ha trasmesso al sottoscritto di vivere un’infanzia unica. Grazie a loro ho avuto la fortuna di osservare la città da un punto di vista privilegiato. Il napoletano è la mia lingua, che mi permette di esprimere sfaccettature dell’anima che altrimenti non possono essere tradotte. Come in India, ci sono dei termini che traducono aspetti dell’anima che solo la loro condizione riesce a raggiungere, così il napoletano esprime sensazioni che solo noi possiamo capire e provare. Inoltre “Arcore interno 3” non suona bene!
Dunque le tue origini contano molto nella stesura dei testi ..
Il napoletano è la mia unica lingua.
All’inizio della tua carriera, sei stato in giro per l’Italia cantando per le strade, qual è stata la reazione del pubblico ad un cantautore che canta in lingua napoletana?
Credo ci sia una cosa più importante della lingua, quella cosa si chiama suono. Il suono è un linguaggio universale che unisce non soltanto gli esseri umani ma tutti gli esseri viventi. L’alfabeto del suono è la musica.
Quindi da parte del pubblico c’è stata una reazione positiva?
Assolutamente si, una volta, dopo una mia esibizione, una signora di Bergamo mi disse: “non ho capito nulla, ma mi hai emozionato!”
A proposito di lingua e parole, stai partecipando allo spettacolo “Briganti sul palco” di Pino Mosca, il cui scopo principale è quello di rivoluzionare il mondo dell’arte, della musica e dello spettacolo attraverso la riscoperta della parola. Tu come intendi esprimere la novità con la tua arte?
I testi di “Posillipo interno 3” li ho scritti tra i 15 e i 18 anni, per cui sarà attraverso il prossimo disco che sperimenterò nuovi modi di esprimersi e nuove figure retoriche nella canzone. Nella musica napoletana ciò che conta è la canzone, non il cantautore o l’autore. Proprio in questi giorni, vedendo Sanremo, mi sono reso conto di come oltre ai generi musicali classici, come il melodramma e l’opera, in Italia l’unica forma di canzone inventata è solo quella napoletana. Dal mondo della poleis, alle cantate delle lavandaie del Vomero, alla tamurriata, a Carosone e Pino Daniele, fino al rap contemporaneo, tutte queste espressioni musicali hanno oltre che nella parola, sfaccettature simili anche nel suono. La canzone napoletana deve essere portata nel mondo con nuovi stili e nuovi argomenti. Io mi sento un operaio della canzone, un artigiano.
Seguire la tradizione con una punta originalità?
Più che seguire una tradizione, credo che noi abbiamo innata una nostra melodia: la nostra città canta! Ad esempio, questa mattina tornando a casa, sentivo ogni persona cantare, è il mare stesso che canta. La nostra tradizione musicale è enorme non dobbiamo tralasciarla, ma darle più spazio.
I video dei tuoi brani, realizzati da Ugo Di Fenza, sono stati girati a Napoli, fa parte di un progetto per rilanciare l’immagine della città?
Non c’è un vero e proprio progetto. La mia musica nasce a Napoli e ha bisogno di lei in sottofondo, anche se c’è la necessità di portare fuori il più possibile la città e la sua musica. La musica cubana e brasiliana sono subito riconoscibili, c’è bisogno di identità e identificazione della musica e la sua città, si possono anche mescolare i generi mantenendo però una struttura comune che ne faccia riconoscere appunto la provenienza. C’è un problema dei mass media che si spacciano per amanti della terra, ma poi aiutano pochissimo i giovani. Oggi stiamo facendo tutti una battaglia e come artisti dovremmo essere supportati almeno dalla curiosità, mentre domina l’indifferenza e una strana passione solo per ciò che viene dall’esterno che non fa bene alla rinascita della musica napoletana.
Il tuo disco racconta il quartiere dove sei vissuto ..ad esempio negli ultimi versi “The white Virgiliano’s man” c’è una critica rivolta per certi ragazzi del quartiere?
“Posillipo Interno 3” è il racconto di un microcosmo, della vita che i miei occhi hanno visto e il mio cuore percepito. Il brano “the white Virgiliano’s man” registrato con una chitarra e due percussioni, è proprio una parte di questo microcosmo, nella parte finale c’è tutto un mondo, una parte della mia generazione che bada più all’apparenza che all’essenza. Dovremmo imparare ad essere. Io poi sono di Marechiaro , è una zona di mare e di pescatori, come tutta Posillipo. Oggi vedo nel quartiere una borghesia, che pare quasi l’aristocrazia di altri tempi, distante dalla realtà e dalla città, che vuole dire la sua e occupare le posizioni di potere e di gestione. Ci sarebbe bisogno di un grande passo indietro e fare un bagno di umiltà.
Domanda di rito: i tuoi progetti per il futuro?
Per il momento sono una volta a settimana, il giovedì, con Briganti sul Palco al Duel e per alcuni giorni, ad esempio venerdì 21 febbraio, ci sposteremo a città della Scienza. Del nuovo disco non posso parlare molto, ma anticipo che ci saranno delle collaborazioni importanti, parlerà degli ultimi, nonostante mi chiami Tommaso Primo! Il 28 febbraio sarò ad Arienzo, mentre prossimamente sarò in giro per l’Italia a portare la voce del Sud e di Napoli.
Elena Lopresti
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
You must be logged in to post a comment Login