Identità
A NAPOLI NON MORIRA’ MAI / Maradona, l’ultimo personaggio letterario in un campo sportivo
“Tanto faccio gol lo stesso”.
Lo fece, con Stefano Tacconi che si schiantò contro il palo nel tentativo di acchiappare quella palla che sfidò le leggi della fisica, disegnando una parabola surreale. Quella punizione dentro l’area di rigore, con la barriera a soli 5 metri, non è calcio: è uno dei più memorabili gesti artistici dell’intero ‘900. C’è la Guernica di Picasso, nella storia del XX secolo. E c’è QUELLA PUNIZIONE di seconda in area di rigore, con palla in movimento.
Fin qui il calcio. E già basterebbe.
Ma Diego Armando Maradona non è relegabile al reparto sportivo della storia dell’umanità. Se in questa piazzetta dei Quartieri spagnoli i napoletani più veri si sono riuniti per piangerlo a caldo, non è solo perchè è stato il più grande campione di ogni epoca. Maradona è stato l’ultimo eroe di uno sport che oggi di eroico non ha più nulla, seppellito com’è da interessi politico-finanziari e intrecci oltre i limiti della decenza. Maradona è stato l’ultimo personaggio letterario che si sia visto sopra un campo di pallone. L’ultimo a consegnare alla memoria dell’umanità qualcosa che appartiene al patrimonio mitologico di una civiltà.
Sport, certo. Ma soprattutto epica. Racconto orale da tramandare. Patrimonio romanzesco di interi popoli. Con eroe dal volto plebeo, che un bel giorno se ne va a inchiavicarsi di fango in un campetto di Acerra in mezzo ai dilettanti, per la pura gioia di giocare, sempre e con chiunque.
Basta così. Neanche. Quest’uomo ha amato Napoli come nessuno mai. Di un amore vero, viscerale, inscalfibile. Dando conferma al mondo che si può nascere napoletani pure in Argentina, dall’altra parte del mondo. Ed esserlo dentro, nel midollo, per tutta la vita. Con Maradona, Napoli si “leva i paccheri dalla faccia”. Si risolleva dal post-terremoto, negli anni dell’eroina in ogni vicolo, della guerra di camorra di Cutolo, contando i morti ammazzati quotidiani, della politica del malaffare, dei disservizi, della disoccupazione. E dimostra all’Italia intera che sa vincere qualcosa. Sa rialzare la testa e sa gridare forte al mondo: “A nuje nun c’accire nisciuno”. Da quanto non accadeva? Dalle quattro giornate del ’43, quando a mani nude cacciammo via i nazisti a calci in culo, liberandoci da soli.
Quanti Diego ci sono, in questi vicoli, dentro questo abbraccio pubblico in questa piazzetta che in fondo è una cattedrale laica? Decine, centinaia. Intere famiglie, parenti, amici. Ragazzi che negli anni ’80 neanche erano nati, a cui i padri raccontano ai figli le gesta dell’eroe come i nostri antenati raccontavano i viaggi e le avventure di Odisseo, di Enea e di Eracle.
Li guardo negli occhi e mi rivedo ragazzino, a ballare sopra il cofano di una 127 sfondata che scende tutto il Cavone per unirsi alla fiumana festante di una città che si leva i paccheri dalla faccia.
Se ne va anche lui, oggi. I ricordi si trasformano in mitologia da raccontare. E chi è tutta questa gente, qui, ora? Una famiglia. Che si stringe intorno ad un focolare pubblico. Il Pibe de oro è morto. Ma a Napoli, lo sapete, non muore mai nessuno. Chiunque vive per sempre. Accendete le fiammelle: a nuje nun c’accire nisciuno.
Maurizio Amodio
Maurizio Amodio nasce a Napoli nel 1970 da un’insegnante elementare e da un professore di filosofia. Vive da 0 a 19 anni a Piazza Dante dentro il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele ll, dove il papà, in quanto Rettore, ha l’alloggio. Impara già in tenera età a rispettare la natura perchè dalla finestra gli entra un ramo di magnolia in camera e a 14 anni si cimenta nel commercio gestendo un fitto contrabbando di riviste porno con i convittori interni della struttura. Colleziona gatti per tutto l’arco della sua vita. Studia pianoforte, ma le dita corte non gli permettono di diventare il nuovo Maurizio Pollini. Quando il Napoli vince il primo scudetto, si arrampica sulla torre dell’orologio del Convitto e sostituisce la bandiera italiana con una del Napoli Calcio raffigurante la faccia di Maradona. Per tutti i suoi anni universitari si paga i lenti studi facendo lezioni private e lavorando nei pub, dove fa anche acchiappanza con le femmine, oltre che frequente abuso di alcool. Nel frattempo, continua a spendersi tutti i soldi in dischi, libri e profilattici. Nel ’94 rifiuta il servizio militare, va sotto processo come renitente alla leva, si difende da solo, vince e alla fine va a guidare l’ambulanza come obiettore di coscienza in un posto sperduto degli appennini, dove fa altre acchiappanze rurali. Collabora col WWF come educatore ambientale, partecipa ad Agenda21 per tre anni e alla fine se ne va sbattendo la porta. Nel frattempo è anche traduttore, fotografo e insegna italiano alla comunità senegalese. La svolta nel ’97, quando entra a Napoli Sotterranea. È lì che impara a parlare in pubblico senza timidezze e diventa speleologo e guida turistica, attività che ancora oggi svolge in proprio in tutta la Campania. Nel 2020 entra fisso nella redazione di Identità Insorgenti, primo passo verso la futura assegnazione del Premio Pulitzer. p.s.: sigarette fumate: Rothmans demi. Taglia di abbigliamento: M. Numero di scarpe: 43.
Devi essere loggato per commentare Login