Stai in contatto

Identità

Generazione “ignoranti”: la statua di Totò sfregiata e la memoria sconosciuta

Pubblicato

il

L’estate del 2019, l’ultima estate di normalità, è stata per chi scrive una delle stagioni più belle della propria vita. Quell’estate fui chiamata da uno scugnizzo napoletano che non avevo mai conosciuto dal vivo ma che avevo difeso sulle pagine di Identità Insorgenti per una antica e terribile questione di discriminazione verso i napoletani: quella dell’omicidio di Ciro Esposito. Storia della quale ho scritto per anni e di cui non vi sto a raccontare ancora. Anche perché non smetterà mai di farmi male.

Fatto sta che in quell’agosto della nostra spensieratezza, ignari che quella sarebbe stata l’ultima stagione di serenità della nostra recente esistenza, quello scugnizzo, Massimiliano Mantice – che oggi reputo un fratello di napoletanità – mi coinvolse in un progetto straordinario.

La nascita di Vico Totò

L’idea del “pazzo” e visionario Max era questa: trasformare un vicolo di Napoli in vico Totò. E vista la resistenza di chi conta nelle decisioni, nel quartiere di origine del Principe, la Sanità – dove pure vi sono opere molto belle a lui dedicate, come la statua degli Scuotto, Max aveva deciso di spostare il progetto nei sempre accoglienti Quartieri Spagnoli, complici alcuni ragazzi del posto quali Vincenzo Carrino, Sasi Visone e Guido Savastano.

L’idea era di riempire il vicolo di Murales dedicati al principe.

Oltre trenta artisti parteciparono al progetto di vico Totò

Opere libere, per celebrare Totò, messe in piedi da oltre 30 artisti, nel giro di pochissimi mesi. Che lavorarono tutti gratuitamente. Noi cercavamo di offrirgli almeno il pranzo. Mano a mano vico Portacarrese a Montecalvario, si riempì così dei colori più belli di Napoli. Ho amato quegli artisti, con i quali ho trascorso quelle settimane. Qui il catalogo delle opere, che provai a buttare giù prima del disastro che ci ha coinvolti tutti.

Un progetto incompiuto, ma straordinario. Incompiuto perché poi avremmo dovuto presentarlo alla città, insieme ad Elena, la nipote di Totò, che molte volte avevo portato sul vicolo, a prendere il caffè con i ragazzi e la gente del posto, insieme alla nuora di Peppino De Filippo e al nipote di Nino Taranto, pure omaggiati nelle opere. Poi è arrivato il maledetto Covid e quel vicolo è rimasto lì, è diventato una tappa di tour delle guide turistiche. Ed è una delle mete preferite di chi visita Napoli addentrandosi nei quartieri: basta vedere quanti selfie con dietro i murales di Totò ci sono su Instagram, da parte di gente di tutto il mondo.

Totò è un simbolo mondiale

Totò è infatti un simbolo mondiale di Napoli. I suoi film, dove i paesi europei sono spesso protagonisti, basta pensare Totò a Parigi, sono stati doppiati in tedesco, francese, spagnolo, russo, cinese. E diffusi ovunque. Giusto per uscire dai confini di Napoli e comprendere una grandezza comica universale.

Miseria e Nobiltà in versione tedesca

Totò sul sito della Biblioteca nazionale di Napoli

Restando a Napoli, poi, segnalo che il sito della Biblioteca Nazionale della città dedica a Totò uno spazio ampissimo, con decine di link a interviste, studi, opinioni – da Eduardo a Sordi, tanto per citarne un paio – sul grandissimo Antonio De Curtis. Che custodisce, tra le altre cose, le interviste a Pasolini e Dino Risi su alcuni lavori in cui lo hanno diretto (Uccellacci e Uccellini, Capriccio all’Italiana). O l’intervista che fece. al Principe, Oriana Fallaci. Perché Totò, oltre a essere identità, è anche costume e storia del Paese. Un personaggio unico, fondamentale per capire Napoli ma anche l’umano più umano, col sorriso permanente, l’ironia a volte un po’ amara, i tic e i modi di dire che fanno parte ormai del linguaggio non solo partenopeo. Così in questa sezione della biblioteca on line c’è spazio per il cinema, ovviamente, ma anche per le canzoni e le poesie di Totò, recentemente ripubblicate dalla nipote Elena, che ne è un’erede rispettosa, seria, appassionata e discreta come era suo nonno nella vita quotidiana.

Lo sfregio alla statua di Totò è un atto osceno

Soprattutto, Elena, è sempre stata presente là dove si ricorda suo nonno, sempre disponibile alla cura della memoria. In pratica ormai dedica a lui gran parte della sua vita, girovagando ogni qual volta c’è qualche evento che lo ricorda (l’ultimo pochi giorni fa, con una sezione a lui dedicata nella biblioteca di Acerra). E credetemi, in Italia – non solo in Campania – ce ne sono a decine di eventi a lui dedicati. Per questo non credo di esagerare nel definire il video comparso su Tik Tok dei tre adolescenti che insultano la statua di Totò a Casalnuovo, un atto barbarico (e poco importa che siano stati identificati e che rischiano comunque di finire nei guai).

Quel gesto è frutto dell’ignoranza, come ricorda Luca Carnevale

Lo spiega bene un artista che pure ha partecipato al progetto di vico Totò, Luca Carnevale, con un’immagine diffusa in queste ore e che vede anche qui, quella di Bart dei Simspon alla lavagna, che chiede scusa a Totò per l’atto di questi tre asini. Con tutto il rispetto per gli animali. Perché ormai pur di far scalpore, ci si inventa di tutto. Pur di divenire virali, pur di ottenere quei 15 minuti di celebrità, anche se in negativo. Anche di sputare su un nostro simbolo. E al posto di quei genitori – che ovviamente se ne sono stati muti – sprofonderei dalla vergogna. Perché non c’è uno di noi che non sia cresciuto a pane e Totò e dunque loro hanno lasciato i figli senza pane. Senza pane e amore, per dirla alla De Sica.

E se non sei in grado di insegnare ai tuoi figli cos’è l’identità – qualunque essa sia – una cosa è certa: la tua missione educativa ha fallito. Insieme alla capacità di trasmettere amore, come faceva Totò in ogni cosa, come in questi versi. Immortali, come il Principe di Napoli.

Stu core analfabeta
te lle purtato a scola
e se mparato a scrivere,
e se mparato a lleggere
sultanto ‘na parola
Ammore e niente cchiù.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply