Stai in contatto

L'oro di Napoli

Andrea Mansi, il marinaio giustiziato sulle scale della Federico II

Il rettifilo è una delle strade più importanti e frequentate di Napoli, un’arteria che secondo i regi propositi del sovrano di turno doveva contribuire a “risanare” la città debellandola dall’epidemie e dalla miseria. Questo maestosa strada che collega la stazione ferroviaria al centro storico e al mare, nel tempo è stata arricchita da attività commerciali […]

Pubblicato

il

Il rettifilo è una delle strade più importanti e frequentate di Napoli, un’arteria che secondo i regi propositi del sovrano di turno doveva contribuire a “risanare” la città debellandola dall’epidemie e dalla miseria. Questo maestosa strada che collega la stazione ferroviaria al centro storico e al mare, nel tempo è stata arricchita da attività commerciali di ogni genere, divenendo di fatto una delle arterie più popolate e importanti della città. Eppure, ogni volta che mi ritrovo a passeggiare tra le sue mille vetrine, percorrendolo dalla ferrovia al centro, quando il maestoso corso giunge al termine e piazza Borsa è lì che si fa attendere, un’immagine orribile mi ritorna sempre alla mente, un’istantanea rievocata dal profilo maestoso della Federico II e da quelle scale che ai miei occhi diventano l’emblema della repressione più bieca, quella illogica, che non ammette giustificazioni.

Era il 12 settembre 1943 e i nazisti, pressati dall’avanzata degli alleati, si ritrovarono occupanti di una città in fermento, stanca di subire impassibile gli incessanti soprusi tedeschi. Pochi giorni prima, infatti, l’Italia di Badoglio stroncava  senza nessun preavviso i rapporti con le forze naziste, tendendo una mano umiliata e insanguinata al nuovo alleato d’oltreoceano, la superpotenza che avrebbe dovuto liberare Napoli e l’intera penisola.

La Germania non perdonò all’Italia quell’affronto e l’ira del Führer giunse a Napoli per mezzo di una lettera pervenuta al comandante Walter Shöll: Napoli doveva essere ridotta a “fango e cenere”. Il coprifuoco fu proclamato immediatamente e lo stato d’assedio imponeva di passare per le armi tutti coloro che si fossero mostrati ostili alle forze naziste.

Quel giorno un giovane marinaio di nome Andrea Mansi passeggiava indisturbato nel silenzio di piazza Borsa, rientrato in città dopo una breve licenza e completamente all’oscuro del gioco di alleanze che imperversava nel Paese. Andrea camminava per conto suo, agghindato nella divisa bianca, quando fu catturato dai nazisti e condannato seduta stante all’esecuzione con un falso pretesto, come monito ai focolai sovversivi che andavano crescendo in città ora dopo ora.

Intanto, a pochi passi da quella piazza, un gruppo di tedeschi incendiava la Federico II, l’università statale più antica del mondo: la storia e la cultura napoletana andavano in fiamme dinnanzi agli occhi di centinaia di cittadini impotenti. Andrea Mansi fu condotto in cima alle scale fumanti della facoltà di giurisprudenza, fra le due marmoree sfingi che ancora oggi fanno da guardia all’antico monumento, mentre i militari raggruppano con cura i passanti, invitandoli ad assistere all’esecuzione del giovane marinaio.

Il giovane fu giustiziato su quelle scale, ma l’efferato omicidio non soddisfaceva a pieno gli ufficiali.

A dimostrazione che la spietatezza umana non conosce confini, i nazisti imposero alla folla di omaggiare quella vile messinscena costringendoli con la forza ad applaudire a quello scempio.

Uomini, bambini e donne battevano le mani come burattini, con gli occhi vitrei e privi d’espressione. Le prime fila, quelle più esposte alle pistole naziste, sembravano gremite da pallidi cadaveri, costretti a ricacciar in gola ogni lacrima e ogni misero sussulto di umanità. Lo scroscio saliva istante dopo istante, minacciato dalle armi nemiche, ma gli sguardi – ne siamo certi – urlavano di dolore per il figlio disteso su quelle scale e ornato come da un sudario dalla linda divisa bianca.

Ogni volta che passo dinanzi alla Federico II questa scena tramandata dai racconti dei nostri nonni e dai libri di storia continua a tormentarmi. Eppure, dopo pochi passi, un sorriso si manifesta sul mio volto, persuaso dall’idea che quel triste epilogo fu la scintilla della rivolta partenopea contro le forze naziste, la goccia che ha scatenato le “Quattro giornate di Napoli”.

Ma questa è un’altra storia…

Antonio Corradini

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply