Stai in contatto

Arte e artigianato

ARTISTI IDENTITARI / A Palazzo Carafa tra i Pulcinella, i Vesuvi e i San Gennaro di cartapesta di Pasquale Manzo

Pubblicato

il

pasquale-manzo-dsc_7394-copy

 

Pasquale Manzo è un artista napoletano che ha nel curriculum una laurea in architettura. A Palazzo Carafa c’è l’Open Studio, il suo laboratorio, al piano terra, alla destra di quel meraviglioso cortile dove campeggia la riproduzione del famoso cavallo (il cui originale è custodito al Museo Archeologico di Napoli).

Il cavallo compare anche nelle sue opere, che hanno tutte una caratteristica comune, una tridimensionalità che le rende particolarmente attraenti, magnetiche. Opere che hanno l’identità, altra caratteristica comune nei lavori di Pasquale Manzo, quale stella polare e anima principale.

Da grande appassionato di San Gennaro qual è, è stato Francesco Andoli, che ormai chi legge questo giornale conosce come nostro massimo esperto del Santo, a segnalarci le statue “magre” di Manzo. E siamo andate a vederle di persona.

dsc_7451-m

“Ho studiato architettura – premette Manzo, dimostrandosi subito gentile  e disponibile come non sempre capita con gli artisti in questa città – e poi mi sono affacciato nell’arte, dove cerco la tridimensionalità – ci spiega lui, introducendoci nell’Open Studio di Palazzo Carafa – e per questo è difficile che tra le mie opere si trovi un’immagine “piatta”. Per dare alle mie opere questa tridimensionalità utilizzo la cartapesta, recuperando una nostra vecchia tradizione che è andata quasi del tutto persa. Proprio per questo cerco di coinvolgere scuole e bambini per formarli a recuperare l’arte della cartapesta. Il mio percorso artistico passa attraverso tre elementi fondamentali di Napoli. Anzitutto il Vulcano, perché da napoletano ho un amore viscerale per il Vesuvio. Ma i miei vulcani sono in esplosione, perché alle Eolie ho visto vulcani attivi e le eruzioni mi hanno ispirato questi vulcani che rendo vivi sia con i colori che soprattutto con la cartapesta”.

pasquale-manzo-dsc_7406-copy

Entrando nel laboratorio infatti, sulla sinistra, campeggiano sia le immagini a quadro, sempre tridimensionali, che le sculture in cartapesta dei vulcani, nobilitate da un foglio argenteo, per cui è un esplosione di rosso e luminosità.

“Il mio secondo elemento, l’altro mio amore, è il Pulcinella. Pulcinella per me è una sorta di Masaniello, un rivoluzionario. Perché è una figura che sfotte se stesso per sfottere i potenti. Il Pulcinella che io rappresento ha la forma d’uovo. Anche perché tradizione vuole, confermato anche da mie ricerche, che Pulcinella sia nato da un uovo. L’uovo in realtà è il simbolo della vita, della fecondità, della fortuna. E io ho cercato in qualche modo di racchiuderlo. Ma la sua “elevazione verso l’alto” ho cercato di riportarla nelle gambe e nelle braccia. Quindi è una figura per me perennemente elevata verso l’alto, verso gli obiettivi che ci prefiggiamo nella vita”.

Ci fa vedere una statua, esposta tra l’altro l’anno scorso a Posillipo, di un Pulcinella fuso con un Arlecchino, figura bergamasca con la quale la nostra maschera è a più stretto contatto.

“Ho voluto creare questo contrasto tra la figura più seriosa di Arlecchino e quella di Pulcinella, più allegra. Un po’ come i popoli del nord e del sud. E ci sono la stella e la palla. La stella rappresenta il sogno verso quale tendiamo, la palla invece è il gioco, il mettersi in gioco, il non prendere la vita in modo pesante. Rappresenta un po’ lo spirito del napoletano che tra mille difficoltà è capace di rialzarsi e di guardare avanti”.

pasquale-manzo-dsc_7443-copy

“Il mio terzo soggetto “identitario” è San Gennaro. La figura di San Gennaro è famosissima nel mondo, soprattutto dopo gli ultimi eventi (la mobilitazione di marzo scorso per mantenere la laicità della deputazione del santo, ndr) – spiega ancora Pasquale Manzo – e come sappiamo si tratta di un santo particolare, un santo laico. A me anche dopo la mobilitazione della scorsa primavera, alla quale ho partecipato anche io, ha sempre colpito questa figura a cui il popolo è legato così tanto. E in virtù di questo rapporto così viscerale ho cercato di rappresentare l’immagine di San Gennaro nella forma che più mi rispecchiava. E quindi ho cercato sempre di riprodurne una figura oblunga, che guarda verso l’alto. E al centro di questa figura oblunga c’è questo taglio, dove io ci vedo il fuoco sacro, le viscere della città, il fuoco del vulcano, quindi – dice mostrandoci una delle sue  sculture del santo – il fuoco e la ferita, cioè il sacrificio e il martirio del santo. E intorno tutti questi altri santi, che rappresentano la processione di San Gennaro che viene puntualmente fatta nel mese di maggio. Poi – ci dice mostrandoci un altro san gennaro oblungo che al posto della ferita ha una ampolla e che ha vinto il premio nell’ambito del San Gennaro Art – questo in cartapesta, rivestito di foglia d’argento con l’ampolla al centro che ricorda i tre scioglimenti, le tre volte che si tira fuori la teca con il sangue, i tre momenti dell’anno in cui si celebra San Gennaro”.

pasquale-manzo-dsc_7411-copy

Arriviamo velocemente alla parte finale della bottega di Pasquale Manzo, dove alle pareti ci sono anche molti bellissimi quadri con Pulcinella sempre tridimensionale quale elemento principale. E anche qui la cartapesta la fa da padrona, con le mattonelline dove la sagoma di San Gennaro esce in rilievo, in tantissimi colori diversi. Ma a fianco ai quadretti in rilievo del Santo sbuca un quarto elemento: è il cavallo di Palazzo Carafa. Correva l’anno 1471 quando Lorenzo il Magnifico decise di regalare alla città di Napoli una testa di cavallo in bronzo, simbolo distintivo del grado della Città. In uno scambio epistolare, il conte di Maddaloni Diomede Carafa, personalità di spicco della corte aragonese, ringraziava il dignitario della casata fiorentina per la caratura di siffatto dono, ponendo il suddetto all’interno del cortile di Palazzo Carafa, poi Santangelo. L’opera, la cui fattura è rimasta incerta per secoli finché lo studioso Caglioti non ha disvelato l’arcano attribuendola allo scultore Donatello, è oggi custodita all’interno del Museo Nazionale di Napoli, al quale fu donata nel 1809 dai principi di Colubrano. Da allora la scultura bronzea fu sostituita da una copia in terracotta che campeggia proprio fuori allo studio di Pasquale Manzo.

pasquale-manzo-dsc_7400-copy

“Ho voluto riprodurre questo cavallo in modo stilizzato e semplice – ci racconta lui – proprio per evidenziarne in pochi tratti la sua straordinaria bellezza. Rappresenta la potenza della famiglia Carafa, a cui fu donato. Ma anche la libertà: perché il cavallo è simbolo, oltre che di Napoli, di libertà. Per questo li ho proposti, sempre in cartapesta, tridimensionali e smaltati, quanto più lucido possibile”.

dsc_7378

Questa è in estrema sintesi l’arte di Pasquale Manzo, pittore, scultore e artista della cartapesta, che vi raccontiamo in video e soprattutto attraverso le foto di Francesco Paolo Busco. E’ il classico caso in cui, nonostante la bravura di Francesco (ingegnere prestato all’arte della fotografia nel suo caso) le foto rendono a metà. La bottega di Pasquale va visitata. Ed è anche una buona occasione per vedere Palazzo Carafa e il suo straordinario portone, il più antico di Napoli, insieme alla testa del cavallo, e ai pulcinella, ai San Gennaro e ai Vulcani sputafuoco di Pasquale.

L’Open studio è aperto tutti i pomeriggi della settimana, anche se è preferibile fissare un appuntamento. Visitatelo e non ve ne pentirete, se avete a cuore come noi che i nostri simboli identitari vivano sempre nuove vite e nuove interpretazioni. E quelle di Pasquale Manzo sorprendono, colpiscono e hanno anima. Cosa che non sempre è facile da trovare nell'”arte nuova” di Partenope, a volte a fini puramente folcloristici e commerciali, che nasce in questa epoca di rinnovato amore per le radici che vive la città di Napoli. Qui invece troverete un interprete autentico di questi tempi. Di cui siamo pronti a scommettere sentirete parlare molto nei prossimi anni.

Lucilla Parlato

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply