Stai in contatto

Agroalimentare

Canapa del Sud: la cooperativa green che rilancia una tradizione millenaria

Pubblicato

il

«Non pensare male!». Me lo diceva anni fa un amico che, incerto sulla strada da intraprendere, valutava l’ipotesi di investire nella coltivazione della canapa. Il timore, in fondo, era comprensibile perché su questa pianta, che nei territori campani ha una tradizione millenaria, resiste uno stigma alimentato da antichi veti, interessi di parte e soprattutto scarsa conoscenza. Fatto sta che oggi, in pieno cambiamento climatico, l’esigenza di riconvertire i sistemi produttivi e sostituire i materiali fossili ha riabilitato, almeno in parte, la canapicoltura. Perciò ha un valore particolare l’esperienza di Canapa del Sud, la cooperativa nata per iniziativa di tre giovani campani che hanno creduto anzitempo in una rivoluzione verde, scommettendo sulla canapa per fare impresa al Sud e rilanciare una tradizione antichissima.

Canapa del Sud

La canapa in Campania

Secondo un interessante studio firmato da Sosio Capasso (Canapicoltura e sviluppo dei Comuni atellani, Istituto di Studi atellani, 1994) fino agli anni Cinquanta del Novecento l’Italia era il secondo Paese produttore di canapa al mondo dopo la Russia, e la Campania contribuiva in maniera decisiva a questo posizionamento. Fittissima è la lista dei comuni che erano impegnati nella canapicoltura la cui pratica, d’altra parte, già in epoca romana assicurava le cordigliere delle navi attraccate nel porto di Miseno. Fra i tanti, il primato va senz’altro ai comuni atellani dispiegati tra la provincia di Napoli e Caserta, da Frattamaggiore (centro apri-fila) a Caivano, Succivo, Casavatore, Afragola, Casoria, per arrivare ad Aversa, Lusciano, Villa Literno e molti altri che oggi, talvolta, si presentano come anonima periferia di Napoli mentre un tempo avevano la loro specifica identità basata sull’economia della canapa.

L’attività, strettamente legata alla presenza del fiume Clanio, poi canalizzato nel sistema dei Regi Lagni, conobbe una forte impennata a partire dall’Ottocento fino alla metà del secolo scorso, quando nei comuni atellani garage, villette e abitazioni di varie tipologie si trasformarono in laboratori.

Canapa

Gli anni della crisi

A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta la crisi che colpì tutta l’agricoltura non risparmiò quest’ambito, ancora legato a metodi atavici e incapace di rinnovarsi attraverso la meccanicizzazione del sistema produttivo o di sperimentare quelle forme di cooperazione che invece avevano dato qualche opportunità in più nelle regioni del Centro Nord. Infine, la ricerca di varietà di canapa più redditive, che pure avrebbe rappresentato una risorsa per l’economia in affanno, si era fermata nei laboratori scientifici. Si apriva così la strada all’impiego sempre più massiccio di fibre sintetiche e a una crisi profonda dell’economia locale.

Il colpo di grazia arrivava, però, da oltreoceano con la Convenzione unica sugli stupefacenti, adottata a New York nel 1961, che inseriva tra gli stupefacenti la cannabis, intesa come «le sommità fiorite o fruttifere della pianta», al netto di semi e foglie.

La canapa oggi

C’è voluto un altro volgere di secolo e la volontà di ottenere, attraverso l’agricoltura, nuove materie prime alternative al fossile per reintrodurre la canapa in Campania. C’è voluta l’ambizione di innovare di tre giovani campani per far rinascere una tradizione antichissima.

Dieci anni fa Valentina Capone, insieme al fratello Antonio e alla cognata Rosa Borrelli, fondano Hemp Farm Lab, azienda agricola di prima generazione con il pallino della sostenibilità. La scommessa è puntare sulla canapa. «Abbiamo scelto la canapa per la versatilità di questa pianta e la possibilità di ricavarne diverse materie prime» racconta Valentina Capone, presidente della società, che spiega: «dalla parte apicale è possibile tirar fuori ottimi e importantissimi prodotti ad uso alimentare umano e zootecnico; dalla parte dello stelo e della bacchetta si ricavano invece le famose nuove materie prime di origine vegetale da fornire alle industrie per riconvertire i loro processi industriali, ad alto impatto ambientale.»

Hemp Farm Lab

Hemp Farm Lab: ricerca e sostenibilità

Dal 2014 in poi Valentina Capone e i suoi soci non si sono mai fermati, portando avanti un intenso lavoro di recupero e costruzione di un sapere ormai perso. Tante le collaborazioni con gli enti di ricerca (dalle università al CNR al CREA) per indagare le proprietà della pianta e i possibili usi, tante le conoscenze acquisite ex novo attraverso l’esperienza paziente della coltivazione.

«La canapa era stata bandita dal veto degli Stati Uniti e abbandonata. Noi l’abbiamo reintrodotta» – chiarisce l’imprenditrice. «All’inizio abbiamo scoperto che la parte apicale dà dei semi con cui produrre olio e farina ricchissimi di proteine, vitamine, omega 3 omega 6. Quindi, ottenuti questi risultati eccellenti rispetto alle proprietà di semi e derivati, abbiamo deciso di specializzarci nella produzione e prima trasformazione». Per le fasi successive, invece, hanno cercato la cooperazione delle maestranze artigiane del territorio e di tutto il centro sud, un modo per far conoscere il nuovo prodotto e fare rete con le altre realtà agroindustriali perché venisse fuori un prodotto a filiera corta e totalmente made in Italy.

Nel 2017 poi, la svolta. Entrava allora in vigore la legge 242 del 2016 che interveniva a regolamentare l’uso della pianta, facendo cadere il veto sull’impiego delle infiorescenze, limite già superato negli altri paesi europei ma non in Italia. Si è aperta allora la strada a un’importante fase di crescita, sperimentazione e innovazione. «A quel punto ci siamo sbizzarriti a sperimentare le varianti dioiche, di cui una era di casa, “l’eletta campana”. Inoltre, per colmare il gap di conoscenza ci siamo affidati all’ASA, l’Associazione degli studenti di Agraria di Portici: è stato bello partire con un gruppo di giovanissimi ai primi anni dell’università».

Canapa

La cooperativa Canapa del Sud

Con la legge 242, che nasceva per sostenere e promuovere la coltivazione e la filiera della canapa, si sono create di fatto le premesse per fare un passo avanti. È nato così, nel 2018, uno di quei rari casi di cooperative nel Meridione che è Canapa del Sud, in cui è confluito tutto il know-how accumulato dall’azienda fondatrice, Hemp Farm Lab, nei suoi primi anni di attività. «L’obiettivo» chiarisce Valentina Capone, «è stato creare un substrato produttivo in Campania per poterci proporre alle grandi aziende, ma anche guidare persone che volevano intraprendere questa strada e far sì che potessero lavorare in un circuito non speculativo, che voleva portare un valore aggiunto al territorio e non fare andare più via i giovani».

I limiti dell’ambiguità normativa

Oggi Canapa del Sud è una realtà affermata nel Meridione e lavora con svariati Paesi europei cui invia un prodotto da cui vengono estratte molecole per realizzare basi cosmetiche. «Tuttavia», sottolinea l’imprenditrice «noi operatori di settore italiani siamo ancora indietro rispetto alla proposta che viene dall’estero perché non abbiamo avuto strumenti adeguati». Ad essere sotto accusa è la normativa italiana, dal momento che, soggetta anche ad orientamenti politici sempre oscillanti, non fornisce un quadro definitivo in merito agli usi possibili della pianta, in particolare rispetto alle infiorescenze, ovvero la parte che contiene i cannabinoidi. «I cannabinoidi sono oltre duecento: tolto il THC ci sono moltissime molecole non psicoattive che portano benefici all’organismo e a cui sono interessate moltissime realtà cosmeceutiche e farmaceutiche, ma al momento si usano le infiorescenze solo per le poche finalità consentite dalla legge 242. È uno spreco di opportunità e redditività».

Benefici della canapa

A penalizzare il più ampio sviluppo del settore sarebbe quindi uno scetticismo che, lamentano gli addetti ai lavori, resiste in Italia al di là delle normative vigenti nelle altre realtà europee. Eppure, le risorse della canapa soprattutto in termini ambientali sono davvero eccezionali. Basti pensare al suo impiego, pure storico, per la produzione di carta, fino ad arrivare ai più moderni usi nell’edilizia come materiale isolante. Senza trascurare che la canapa riesce ad assorbire una quantità di CO2 quattro volte superiore a quella trattenuta da un bosco ed in più, essendo una coltura a rotazione quadrimestrale, può essere ripiantata dopo il suo tradizionale ciclo di 120 giorni, cosa che non accade ovviamente per i boschi.

Gli obiettivi futuri

È importante per questo che le realtà di settore, al di là di un legislatore che non tiene il passo dell’imprenditoria, non si fermino e stiano coltivando invece il progetto di una filiera strutturata su tutto il territorio nazionale che, attraverso dei distretti industriali gestisca produzione, distribuzione e fornitura all’insegna della sostenibilità, ovvero accorciando le distanze ed evitando di immettere nell’aria quell’anidride carbonica che la canapa ha il pregio di assorbire.

«Oggi che le industrie sono incentivate, quasi obbligate a riconvertirsi, i tempi sembrano maturi» afferma Valentina Capone. Noi vogliamo crederle.