Stai in contatto

Economia

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza guardi a Sud”. Le proposte dello Svimez

Pubblicato

il

Piano

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il programma di investimenti che l’Italia deve presentare all’Europa nell’ambito dei Next Generation EU. Si tratta di un importante strumento che il governo ha a disposizione per rispondere alla crisi economica generata dalla pandemia. Un’occasione irripetibile per il nostro Paese, dunque, che potrebbe consentire una vera e propria ricostruzione nazionale e colmare quei ritardi accumulati nel corso di lunghi decenni.

Il rilancio nazionale e il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale rientrano tra gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un traguardo possibile solo se si considera, almeno in questo contesto, l’Italia come un sistema unico, in grado di funzionare come un organismo unitario. Sarebbe, infatti, un rischio, affrontare la questione smembrando il Paese in diverse macroaree segnate, ciascuna di esse, da destini completamente diversi.

L’Italia può cogliere, in questo momento, l’opportunità di concludere quel processo di unificazione rimasto sospeso fin dal 1861. Tuttavia, perché ciò sia possibile, è necessario stimolare le potenzialità ancora inespresse del Sud. Guardare a Mezzogiorno rappresenterebbe la reale svolta in un Paese che, adesso più che mai, deve ripartire da una visione d’insieme del territorio.

I danni provocati dalla crisi pandemica

La pandemia ha, senza dubbio, generato numerosi danni in Italia, sia dal punto di vista sanitario che sul versante economico e sociale. Abbiamo spesso assimilato l’emergenza sanitaria a un pettine capace di evidenziare i nodi e le criticità, evidenti e latenti, del territorio.

Lo Svimez (Associazione per lo SViluppo dell’Industria nel MEZzogiorno) ha stimato un calo del PIL nel 2020 pari al 9,6%. Ancor più sconfortante, però, è il dato legato alle previsioni di crescita per gli anni 2021 e 2022. Le stime sulla ripresa, infatti, sono maggiormente positive al Centro-Nord. La conseguenza sarebbe una spaccatura ancor più profonda tra due diverse economie del Paese che vedrebbero il Sud, letteralmente, sprofondare.

Inoltre, le conseguenze della crisi porterebbero ad un maggiore divario anche tra le diverse regioni del Sud. Basilicata, Abruzzo, Puglia e Calabria, secondo lo Svimez, “confermerebbero la presenza di un sistema produttivo più strutturato e integrato con i mercati esteri“. Questo determina una posizione di vantaggio rispetto a Sicilia, Calabria, Sardegna e Molise che subirebbero le conseguenze di una “ripartenza frenata“.

Inevitabile pensare che, secondo un principio di equità, dovrebbero essere proprio queste ultime le Regioni alle quali sarà elargito il maggior numero di investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Donne e giovani: le vittime della crisi

I dati più allarmanti fotografano una situazione da sempre assai precaria. Sono 470mila, secondo i dati offerti dallo Svimez, i posti di lavoro persi nei primi tre trimestri del 2020. Le categorie maggiormente colpite sono lavoratori con contratti a termine e gli autonomi.

Ma l’emorragia di lavoratori interessa principalmente il Sud e coinvolge giovani e donne. Un allarme che, poco tempo fa, aveva già lanciato, nel suo rapporto, Caritas Italiana.

Alla resa dei conti, l’occupazione giovanile a livello nazionale è crollata di circa il 5% sul territorio nazionale. Due punti percentuali in più al Sud. L’occupazione femminile, invece, già interessata da una situazione di svantaggio nelle regioni meridionali, ha visto crollare il dato, in un solo trimestre, di oltre il 50% rispetto a quanto era stato costruito nel decennio 2008-2019. Una sostanziale regressione in questo campo che vede ancora il Meridione in coda alle classifiche europee.

Le proposte dello Svimez per un Piano Nazionale efficace

Lo Svimez riconosce al governo l’effettivo miglioramento del Piano rispetto alla versione dello stesso diramata a dicembre. In una prima bozza, infatti, si rintracciava un netto sbilanciamento sugli incentivi e il Piano mancava “di una chiara priorità per gli investimenti volti a ridurre il divario nell’offerta dei servizi (istruzione, sanità, mobilità) tra le diverse aree del Paese“.

Nella seconda versione del Piano, benché migliore della precedente, si rintraccia tuttavia la mancanza di una “maturazione piena della visione del contributo che il Mezzogiorno può dare alla ricostruzione del Paese“.

La speranza è che si riesca ad approdare ad una proposta che consideri il Mezzogiorno come parte integrante del più grande sistema Italia. In questo contesto, il progetto proposto dallo Svimez, tocca quattro dimensioni di sistema “parimenti essenziali, sinergiche e necessarie” che andrebbero, senza dubbio, a migliorare la proposta del governo.

Il Sud può rappresentare la “porta d’Europa”

Tra i punti proposti dallo Svimez, si cita il Southern Range (nuovo organico sistema logistico-produttivo), che potrebbe rendere il Sud “un principale ingresso per l’intera Unione Europea“. I pilastri principali di questa “porta d’ingresso” sarebbero rappresentati dalle città Napoli, Bari, Taranto, Gioia Tauro, Catania e Augusta/Palermo. Queste città del Sud nel Piano vengono citate “a prevalente vocazione turistica”. In realtà, l’Italia dovrebbe riconoscere loro “un ruolo strategico in quel Mediterraneo che è un mare di scambio e non puramente di transito“.

Un secondo aspetto è legato alla ridefinizione della mobilità a grande scala. Si rende necessario il completamento delle opere di “collegamento organico fra Sicilia e Continente e viceversa” e quelle per il “rafforzamento dei collegamento orizzontali tra area tirrenica e adriatica meridionale“. Si fa riferimento a quelle infrastrutture, strade e ferrovie, che potrebbero finalmente unificare il Paese anche da questo punto di vista. “Un disegno a lungo auspicato“, si legge nel rapporto Svimez, “ora conseguibile entro il 2025“.

Le risorge aggiuntive previste dal Piano Next Generation Italia costituisce “un’occasione irripetibile per riequilibrare l’accesso ai diritti di cittadinanza su tu tutto il territorio nazionale“. E tra questi, i diritti alla sanità e all’istruzione, le cui carenze sono pesantemente emerse nelle fasi più acute dell’emergenza, rappresentano una priorità. In particolare, la scuola non riesce ad esprimere, al Sud, quella funzione di “ascensore sociale” che è chiamata ad assolvere. E in questo campo non si può sottovalutare l’elevato tasso di dispersione scolastica che ancora caratterizza le regioni meridionali.

Non un Piano per il Sud: da Sud, per l’Italia

La percezione, quando si parla di risorse da destinare a Mezzogiorno, è che tali siano necessarie esclusivamente per appianare lo scompenso e colmare le lacune di un’area del Paese che, si crede colpevolmente, faccia fatica a rialzarsi e ripartire.

La realtà, anche in questo caso, è altrove. Diventa, infatti, interessante, rileggere alcune parti del Piano Nazionale e sottolineare quanto, la proposta di investimenti rappresenti la più grande opportunità che ha questo Stato per riequilibrare scelte politiche ed economiche colpevolmente sbilanciate a Nord.

Nella sezione delle infrastrutture del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per esempio, sembra quasi palesarsi un’ammissione di colpa. “Il «Piano Sud 2030, Sviluppo e coesione per l’Italia» del Governo”, si legge, “evidenza che in Italia degli ultimi dieci anni vi è stato un disinvestimento complessivo nella spesa infrastrutturale. La conseguenza è stata il divario di dotazione infrastrutturale tra l’Italia e gli altri grandi paesi europei. Inoltre, questo divario si ampia anche all’interno dell’Italia stessa. Le regioni del Sud hanno visto diminuire in maniera significativa gli investimenti rispetto al Centro-Nord, tanto che la spesa ordinaria in conto capitale della PA ha raggiunto nel 2018, nelle regioni meridionali, i 6,2 miliardi, ovvero solo il 22,5% del valore nazionale, ben al disotto del peso del Sud in termini di popolazione (circa 34%)

Sembra evidente, ormai, che il Piano di Investimenti rappresenti la più grande occasione di investimenti per l’Italia. Un’opportunità che deve necessariamente guardare al territorio nel suo insieme, considerando ogni sua parte come essenziale per lo sviluppo del Paese. Non serve offrire assistenza alle aree più povere della Nazione. Non basta investire con il solo interesse di colmare le falle di un sistema che, troppo a lungo, ha subito le negligenze delle Istituzioni e vissuto fasi di ingiuste disuguaglianze.

L’Italia ripartirà davvero solo se saprà pensarsi unita, guidata dalla certezza che se riparte il Sud ci saranno benefici per tutti. In alcuni punti, come ricordato dal rapporto Svimez, c’è ancora bisogno di lavorare al progetto, affinché sia realmente, e in questo senso, efficace. Noi siamo pronti ad accogliere un nuovo Rinascimento. Speriamo ardentemente di non dover ricordare, un giorno, questo momento come un’occasione persa, accompagnati dal rammarico per ciò che avremmo potuto fare e che, come al solito, non siamo stati in grado di realizzare. È tempo. Adesso.

Rocco Pezzullo