Identità
CARAMELLE SUPERSTAR / Dal New York Times a Napoli: memorie dei franfelliccari
“Guaglio’ accàttate ‘o franfellicco, Tuosto tuo’, ‘o franfellicco! Cinche culure e cinche sapure pe’ ‘nu sordo”!
Se pensi alle caramelle pensi allo zucchero e ai colori. Ma difficilmente ti verrà in mente l’arte. Nè che sulle caramelle puoi scrivere un articolo giornalistico o identitario. E invece vi raccontiamo una lunga storia, prendendo spunto dal più importante quotidiano americano, che ci fornisce un’ottima scusa per parlare di identità… di storia… e del franfellicco.
Indice
Caramelle per il New York Times
Il New York Times, ad esempio, nelle sue pagine on line, alle caramelle ha dedicato proprio in questi giorni un corposissimo articolo in cui racconta la storia di 33 “icone” zuccherate di tutto il mondo (si va dal Ghana alla Malesia) e dove si racconta, ad esempio, che il proprietario del marchio Chupa Chups, lo spagnolo Enric Bernat, nel 1969 chiese a un suo amico artista di disegnare l’involucro del bon bon più famoso del pianeta. E quel disegnatore era Salvator Dalì.
Per l’Italia purtroppo il New York Times toppa clamorosamente. Invece di mettere, tanto per dire una caramella storica, le liquirizie Amarelli o altre caramelle popular, sceglie un cioccolatino! Ebbene sì: seppure sia un’icona, certo, mondiale, il Bacio Perugina di caramella non ha nulla. E qui per noi esiste sempre una netta differenza tra caramelle e cioccolatini.
Ma questa premessa è solo un pretesto per noi, per fare al solito un po’ di scavo nella memoria di Napoli che potrebbe essere interessante.
L’antenato dei Candy Canes americani
I franfellicchi di cui vi paleremo altro non sono, del resto, che gli antenati dei Candy Canes americani, i famosi bastoncini che si appendono sugli alberi di Natale, ma che si mangiano tutto l’anno: nel 1600 i franfellicchi, infatti, erano già diffusi in tutta l’Europa.
Negli U.S.A. arrivarono solo nel 1847, importati da un emigrato di origini tedesche-svedesi, August Imgard. Non si sa con precisione quando sono comparsi i primi candy canes di zucchero a righe. In origine erano dei bastoncini identici ai franfellicchi. E fu solo nel 1950, che, un prete, inventò una macchina che automatizzava la produzione dei candy canes come li conosciamo oggi.
La canzone Il Mattacino
Ih quant’ ‘é bella Napule pare ‘nu franfellicco, ognuno vene, allicca, arronza e se ne và! E’ un antico detto napoletano e una famosa canzone, “Il Mattacino”, della Nuova Compagnia di Canto Popolare, ripresa poi da Aurelio Fierro. Traduzione per gli amici non partenopei: “ma quanto è bella Napoli sembra una caramella, chiunque arriva, la lecca, la depreda e se ne va”.
Etimologia del franfellicco
‘E franfelicche o, al singolare, ‘e fanfrellicche sono caramelle napoletane. Come molte parole napoletane, anche questo termine deriva dal francese: fanfreluche. Una parola che ha sua volta ha origine dal latino “famfeluca” ottenuto dalla modifica del greco “pompholyx” (bolle d’aria).
Una figura praticamente sparita dalla nostra vita quotidiana. Che forse è paragonabile, nell’attualità, ai venditori di torroni e caramelle che spuntano come funghi nelle città del sud in occasione delle ricorrenze legate a santi e festività comandate.
Rocco su “Usi e costumi di Napoli” di De Bourcard
Uno dei primi capitoli dell’opera monumentale di De Bourcard, “Usi e costumi di Napoli” è affidato a Emanuele Rocco ed è dedicato proprio alla figura del franfelliccaro. Considerate che l’enciclopedia di abitudini partenope di De Bourcard è datata 1853 e siamo dunque negli ultimissimi anni del Regno. Ed è già un rimpianto. Scrive infatti Rocco: “Il Franfelliccaro! Ma dov’è la piccola spasa rettangolare e ricurva su di una mano? Dov’è l’atteggiamento dell’altra mano tra la bocca e l’orecchio mentre il venditore intuona la sua cantilena? Dove sono a più ragione i franfellicchi, quei pezzetti giallognoli di miele consolidato merché un processo tutto particolare? Ahime sono spariti! Tutto cangiò, Spasa, cantilena, mercanzia, tutto andò soggetto a metamorfosi. Un bel giorno l’arte del franfelliccaro subì una rivoluzione completa. Un’invasione di dolciumi siciliani ebbe luogo, che vennero come stormo d’uccelli rapaci calarsi sulle allettatrici spiagge della città Sirena. Alla spasa fu sostituito un leggier tavolino portatile tutto contesto d’assicelle e regoletti, sul quale ora il venditore trasporta le sue merci per tutte le strade della città poggiandolo in terra o all’avvicinarsi di un compratore o sulle piazze più spaziose dove può sperare maggior concorso di monelli golosi”.
Grida e richiami dei franfelliccari
“Al grido che ancor mi sento rimbombar nell’orecchio – scrive Rocco – I succere janche, i mele re calle” è succeduto un canto più dolce, più incivilito, che proclama la vendita di leccornie di più grato aspetto. E ai franfellicchi, ai tradizionali franfellicchi, che almeno erano un buon lambitivo per la tosse, sapete che si è surrogato? In primo luogo alcune pasticche che han la forma delle pedine che servono al giuoco della dama e che hanno fra noi conservato il nome spagnuolo di caramelle, cosparse di alquanti minutissimi confettini di svariati colori: dopo di ciò veggonsi schirati sulla non candida carta che copre il deschetto ambulante di pezzi di materia zuccherosa imitanti la forma dei sigari in piccolo, non senza un pezzetto di color rosso (che vuol dire fuoco) ad una delle estremità: accanto ad essi vedesi il zucchero prendere forme diverse quando di spirali come come le paste sirigante, quando di secchi microscopiche, quando di uccelli più piccoli del mellivoro o colibri, quando di altre bagattelle: non mancano gli antichi franfellicchi, ma quanto, ohime, sono mutati da quei di prima. Scoloriti, sbiaditi, sbiachiti, scialbi. Non sai più se sian di mele o di zucchero, e solo alla forma riquadra e da due lati sanalata puoi essere tentato di dar loro l’antico nome. Ed in mezzo a queste profanazioni vandaliche e saraceniche, in mezzo alla sparizione di un monumento gastronomico degli avi nostri, di un cibo nazionale ed esclusivamente allignante sotto il bel cielo di Partenope, chi riconoscerebbe più il vispo lazzarello che scalzo e lacero correva per le vie popolose di Napoli? Ora quel tavolino gli è inciampo nel corso, gli tarpa le ali come a Mercurio gli davano agilità ai piedi, lo impedisca, gli impastoia, lo tartarughizza, lo intestugina? E a così nuova sciagura come imporre denominazioni?”
Una nuova cantilena segna una nuova storia
“Ora la cantilena del venditore è tre calle na caramella, no ra quatto caramelle”. Grido funebre – continua Rocco – più funebre di quel che Rossini fa emettere all’ombr di Nino nella Semiramide. Grido più ferale di quello che il verdi fa rimbombare intorno al doge di Venezia. Esso annunzia l’avvenimento delle caramelle e la detronizzazione dei franfellicchi, come nei Due Foscari la campana annunzia coll’elezione del nuovo doge la morte del vecchio. Eppure i franfellicchi ebber l’onore di esser ricordati da Goethe e questo doveva bastare quando altre ragioni pur non militassero in loro favore, per far sì che questa cotanto boriosa novella civiltà li rispettasse, questa novella civiltà che cangia i boschetti e i giardini inglesi in vigne e gelseti, i palagi antichi in locande, le incisioni in litografie, i trattati in manuali e i franfellicchi in caramelle. Ma i franfellicchi – aggiunge – non periranno. E’ vero che essi ora vivono di una vita assai peggiore di morte, dimenticati, non riconoscibili, confusi coi loro oppressori, fuggenti dal consorzio dei fanciulli che n’eran ghiotti: ma io leggo nei destini dell’avvenire che sorgerò di mezzo al loro mele un vindice, un restauratore, che li riporrà nel pristino onore, nello splendido seggio di preminenza in cui li videro i nostri padri, e in cui li vedranno di bel nuovo i figli nostri per delizia del loro palato. Né tarderà molto ad avverarsi il presagio. Già sui deschetti la merce più abbondante sono franfellicchi: già il loro candore vassì oscurando ed inchinando inverso la giallezza con un colore che non è giallo ancora e il bianco muore. Se ne vedono pure dei rosei, per desiderio di novità. Tutto predice che la restaurazione avrà effetto, che la controrivoluzione non è lontana”.
Nuovi merci e nuovi giochi nella seconda metà dell’800
Queste grida di dolore di Rocco sull’invasione di caramelle siciliane introduceva però nuovi giochi legati ai dolci e ai monelli. Scrive ancora. “Il più comune e più facile (tra i giochi, ndr) è a pari o caffo: un monello prende una manata di pasticche o d’altro, la copre accuratamente e domanda: pare o spare? Se il venditore indovina, incassa un trecalli e non da niene. Se sbaglia, prende una caramella, un sigaro, un franfellicco o un altro qualunque degli oggetti che vende. Poi le parti si invertono: il venditore domanda e l’altro cerca d’apporsi. Ma il fatto sta che i monelli pagano quand perdono e mangiano quando vincono, sicché al far dei conti il borsello, già ben altro che gremito, diviene interamente smunto, nè la pancia ne ingrassa gran fatto. Un’altra volta il giocatore prende una, due, tre e fin quattro pasticche fra le dita della mano a questo modo: stando la mano tesa colla palma volta in giù, si abbassa il medio e riunisconsi l’indice e l’anulare. In tal posizione carcasi di rompere le pasticche o battendo la mano sulla coscia o semplicemente (e questo è il non plus ultra dell’abilità) dondolando il braccio per aria come per descrivere un semicerchio. Si giuoca pure a fare un determinato numero di pezzi di una caramella o di un sigaro, lasciando cadere l’oggetto prescelto dall’alto in terra una volta sola. Ecco due fanciulli scelgono due caramelle , una per ciascheduno, e attendi aspettano che una mosca venga a posarsi su una di essere e renda vincitore colui che la scelse come sua. Giuoco antichissimo che Franco Sacchetti nella diciottesima delle sue novelle, ricorda fatto colle monete e con sottil malizia da quel Basso della Penna in danno di certi genovesi arcatori: egli con una pera fracida ungeva il suo bolognino d’argento e la mosca subito vi si ponea.
Il “giuoco” più difficile con i franfellicchi
E infine Rocco racconta il gioco più difficili e di ingegnosa invenzione: “Scelti due oggetti di simile specie, ciascun giocatore muove il suo verso quello dell’avversario e si vanno incontro con gran riguardo, come due duellanti alla pistola… ma qui non vince chi ferisce il primo. Al contrario, il primo che vien toccato è il vincitore. Sicché li vedi appressarsi, ora andar lontani con giri e con maestri passi, ora crescere innanzi intorniando con girevol guerra e presentare il fianco scoperto al nemico e sempre avvicinarsi di più l’un l’altro e sempre sfuggire il contatto… ma questi giochi novellamente introdotti cesseranno pure quando ritorneranno all’avita onoranza i franfellicchi. Vedremo allora di nuovo correre spediti gli snelli venditori per le vie di Napoli senza mai soffermarsi oziosi, gli udremo ripigliare l’antica cantilena con voce più acuta e penetrante…”
“Zùcate ‘o franfellicco”: la spiegazione di Bracale
ZÚCATE ‘O FRANFELLICCO Ad litteram: súcchiati il bastoncino di zucchero. E’ un modo di dire che analizza Raffaele Bracale, “detto a mo’ di soddisfatto commento della gradevole situazione in cui si trovi qualcuno che per essergli occorsi tutti favorevoli accedimenti, non gli resti che beatamente goderli gustandosi golosamente il franfellicco: gustoso bastoncino di zucchero filato variamente insaporito, da leccare passeggiando. Talvolta però la locuzione è usata in senso completamente opposto, quando si voglia significare a qualcuno: ti è andata male… ora non ti resta che succhiare il franfellicco, usato – in questa valenza – eufemisticamente in luogo di una intuibilissima parte anatomica maschile; in tale seconda valenza piú spesso si adopera l’espressione: zúcate ‘o limone (súcchiati il limone ) con evidente riferimento al gusto acre dell’agrume che richiama la spiacevolezza della situazione andata male. Zúcate voce verbale = súcchiati (2° p. sg. imperativo dell’infinito zucare/à = succhiare (zucare/à etimologicamente è un denominale di sucus attraverso un *sucare) da notare che l’accento ritratto sulla prima sillaba indica che si tratta di 2° p. sg.; la 2° p. pl. sarebbe stata zucàte. Franfellicco s.vo m.le = bastoncino di zucchero filato variamente insaporito, da leccare passeggiando; in senso furbesco: membro maschile (etimologicamente marcato per metatesi sul francese fanfreluque). La voce a margine – continua Brak – fu usata icasticamente nel senso di bene di cui profittare, in una canzoncina di anonimo, molto popolare e databile tra la fine del 1700 ed i principi del 1800( quando ne riferí, con divertito gusto, persino il Goethe che l’udí durante il suo viaggio in Italia; nella canzoncina, con riferimento all’invasione francese, si disse: Vi’ quant’è bbello Napule, pare ‘nu franfellicco; ognuno vène, allicca, arronza e se ne va!”
“Vita e morte del Franfellicco” secondo Minervini
Al “franfellicco”, in un racconto che si chiama Vita e morte del Franfellicco, parla anche Roberto Minervini nel libro “Incontri del sabato” che, per giunta, coglie l’occasione per prendere in giro Basilio Puoti.
“Se il vocabolo franfellicco è intraducibile, la sua etimologia è imprecisabile. Se n’è scordato persino Basilio Puoti, in quel suo grosso ed erudito dizionario toscano napoletano con cui presumeva di poter volgere il nostro dialetto in dolce stil novo, tralasciando di considerare che esso è già di per sé una lingua e che ogni tentativo di trasposizione diventa per lo meno umoristico. Fortuna di una dimenticanza: quel vocabolo già fa sorridere da sè ed è buffo solo a pronunciarlo, quando capita invecchiato ormai com’è ed appena usato, in tono scherzoso e termine di paragone, per indicare qualcuno che sia magro, allampanato, scheletrito. Il franfellicco – continua Minervini – è una caramella, la prima caramella che palati umani abbiano lentamente, voluttuosamente assaportata, rivoltandola tra la lingua e i denti: una caramella semplice, pura, elementare, composta soltanto di zucchero filato e destinata, per il suo costo, anche allora irrisorio di uno o due centesimi, ai poveri. Apparve una prima volta in un anno qualunque verso la metè dell’800 come fanno fede le poche litografie colorate che illustrano Napoli di quel tempo, caratteristica d’usi e costumi, e che oggi gli intenditori e i collezionisti ricercano come prelibate rarità. Era bianco, allora, l’economico dolce, allungato e compatto come una bacchettina: poi il suo candore fu interrotto da certe venature rossicce, parallele, ottenute non si sa con quale innocuo ingrediente. Evoluzione graduale della primordiale confezione alla quale – ed era questa appunto l’originale trovata – assisteva sempre una piccola e grande folla di ragazzini con gli occhi accesi dal desiderio e l’acquolina in bocca: ragazzini della strada invitati gratis a quel divertimento improvviso: un vero spettacolo da integrare e completare con risa, motti e facezie, fin quando non fosse ultimata la laboriosa manovra che ne costituiva il principale richiamo.
Divertimento spettacolo e manovra si svolgevano ad iniziativa e per consumata abilità del franfeliccaro, un uomo giovane o vecchio, dietro il suo sfiancato carrettino o la sua malferma “bancarella”, l’uno e l’altra però non privi di una decente lastra di marmo”.
Preparazione del franfellicco
“L’operazione era questa: lasciar bollire sul fuoco in una pignatta di creta, diventata in seguito una scodella di ferro smaltato, acqua e creta, diventata in seguito una scodella di ferro smaltato, acqua e zucchero, girare e rigirare con un mestolo, estrarre dal recipiente una morbida palla giulebbosa ed iridiscente e impastarla ancora bollente sulla lastra di marmo. La seconda fatica durava più della prima: le agilissime mani dell’uomo battevano, rivoltandola ed appiattendola, la fumante pasta informe, per poi allungarla, finalmente, per un metro e forse di più, ridotta allo spessore di un centimetro. E’ finita, pensavano i ragazzini impazienti, già pronti con la minuscola monetina sul palmo della mano, mentre un coltelluccio tagliava in pezzi uguali, simmetrici, il fragile fuso”.
I luoghi dei franfelliccari
Minervini fa una disamina anche dei luoghi dei franfelliccari. “Per molti decenni il carrettino sfiancato e la bancarella malferma vagarono, di sera, nei vicoli neri e nelle strade remote della città, illuminandoli con la stella guidzzante del loro lume a gas acetilene insieme con quelle accese sui cesri dei vendito di cozze e di polpi. Per altri decenni ancora, il franfelliccaro mutò di ruolo. Era sparito dalla strada e si trasferiva sulle soglie dei teatrucoli delle marionette, invitando spettatori piccoli e grandi, ora in procinto di assistere alle gesta di Orlando e Rinaldo, a non privarsi per completare quel godimento, delle sue stecchite caramelle, allineate su di un panchetto e ripeteva pianissimo, flebile, quasi timoroso, il desolato invito: “Accattateve ‘e franfellicche!”.
Le venature rossicce, parallele, erano scomparse sul bastoncino di zucchero filato, quando già per manipolare la pasta ed assottigliarla meglio, la si avvolgeva come una matassa di seta, intorno ad un uncino di ottone, ben resistente agli stappi e alle scosse che tanto eccitavano i ragazzini. Ad un certo punto un allegro tipo di dolciere ambulante apparve festosamente nelle vie e nelle piazze vestito da cuoco, un moderno carrettino lindo e sfavillante, i quadratini di carta lucida per rivestire non più i fusolini, ma gonfi e grossi pezzi di zucchero tagliati a rombi con le forbici e bianchi solo talvolta. Squillava vuota, decisa, coraggiosa e vibrante la nuova ugola: “Di cinque colori e di cinque saporti, come sono buone le mie caramelle!”.
La poesia di Alfredo Gargiulo del 1928
Gli venne addirittura dedicata una poesia da Alfredo Gargiulo nel 1928.
“Doje paparelle e zucchero (due oche di zucchero), tre o quatto sigarette ‘e ciucculata (tre o quattro sigarette di cioccolata), …franfellicche d’e ogni culore(franfellicche di ogni colore),cierte so’ chine d’e povere (alcuni sono pieni di polvere), cierte se so’ squagliate p “o calore… (alcuni si sono sciolti per il caldo)
Una profezia che si è avverata
Quel che non vi ho detto è che Minervini scrive questo nel 1956, cioè un secolo dopo il lavoro di De Bourcard. E così la profezia della “resurrezione” del franfellicco si era avverata… e ancora oggi, soprattutto al sud, capita di vedere qualche franfelliccaio-torronaro resistente in giro per le feste patronali…
Lucilla Parlato
Giornalista professionista dal 1997, ha vissuto e lavorato 20 anni a Roma. Nel 2014 è tornata a Napoli dove ha fondato con Drusiana Vetrano e altri “Identità insorgenti” quotidiano che ha diretto per 7 anni. Nel 2021 è tra i fondatori del portale SulSud. Rivendica orgogliosamente le sue radici suddiste: è figlia di Antonio Parlato che al Sud ha dedicato la sua intera esistenza, di cui spera di aver raccolto degnamente l’eredità culturale.
Devi essere loggato per commentare Login