Mondo Napulitano
Don’ t touch ‘o casatiello
Pubblicato
6 anni fail
Prima volta che mi appresto a cucinare il casatiello col forno elettrico. Giusto per eccesso di zelo, mi metto alla ricerca su internet di dritte per capire bene temperatura, modalità statico o ventilato: un casino.
Già rimpiango il mio ventennale forno a gas ma pare non li facciano più e malvolentieri ho dovuto ripiegare sull’elettrico.
Ebbene, tra un impasto e l’altro, smanetto tra i video e incappo in uno sul vero casatiello napoletano. L’ inizio mi sembra promettente: mi faccio il caffè, mi siedo e mi predispongo alla visione.
Mi appare una tipa dall’ accento del nord che ci istruisce su un dolce tipico napoletano: il casatiello.
Dolce? Ehm. Resto un momento interdetta sulla definizione ma, magnanima, ci passo sopra: ci può stare.
Illustra gli ingredienti, il ruoto che la tizia chiama “stampo a ciambella” ( e vabbè sorvolo pure su questo ma si chiama ruoto) e, dopo aver spiegato come fare la pasta di pane, ci parla del ripieno. Premette che nel casatiello ci vanno salumi vari ma, siccome a lei non piacciono, per il ripieno usa fesa di tacchino e scamorza.
What?
Che cosa? Fesa di tacchino? Scamorza?
Il caffè mi va storto.
Nenne’, tu te ne devi andare mo’ mo’ davanti agli occhi miei.
Il casatiello è il trionfo del colesterolo, l’apoteosi dei trigliceridi, la disfatta del fegato!
Chiamala briosce meneghina, torta padana ma non casatiello!!
Nel casatiello ci vanno salame, pancetta, prosciutto cotto, pecorino romano rigorosamente tagliati un giorno prima a punta di coltello fino a farti venire i calli da salumiere (un giorno prima perché secondo la tradizione non si mangia carne e tu devi soffrire a guardare tutto quel ben di dio); i ciccioli poi ne vogliamo parlare? mica sono quelli industriali, ma il frutto partorito dalla nascita della sugna squagliata dal macellaio giorni prima, che solo a passare davanti al negozio l’odore grasso e unto ti fa avere uno sbalzo di glicemia.
Il casatiello è un’arte, un modo di vivere: si prepara con devozione, è la resurrezione delle carni, ha una sua filosofia, è la napoletanità affettiva unta e bisunta che, anche se ti trovi nell’emisfero australe, una sua foto annulla le distanze, ti commuove, evoca ricordi, profumi e sapori della tua terra, le scampagnate e i pic-nic di pasquetta.
E’ un modo di dire che se uno proprio non ti piace lo definisci “casatiello” perchè è buono ma pesante: ci metti tre giorni per digerirlo ma ne mangi fino all’ultima briciola e più tempo passa più ne assapori consistenza e fragranza.
Il casatiello, come la pastiera, sono i capisaldi della tradizione pasquale napoletana: rielaborazioni e deroghe alla ricetta ne stravolgono senso e significato, sono una coltellata al cuore di una cultura che già ha i contorni sfumati dalle nuove generazioni, perse nelle pieghe virtuali di un mondo traballante che ci vuole omologati e senza radici.
E ora scusatemi, ho l’ennesimo casatiello in cottura.
A proposito .
Forno statico e Buona Pasqua a tutti.
Monica Capezzuto
Napoletana, educatrice, innamorata della città partenopea che ama descrivere, annusare e ascoltare per poi raccontarne gli umori e le voci di dentro. Malata del Napoli, porta un tatuaggio sul polso sinistro. Il lato del cuore. Per Identità Insorgenti cura la rubrica Cento ‘e sti juorne con Simona Sieno e Sabrina Cozzolino. In passato ha raccontato la città in un’ altra rubrica, Mondo Napulitano.
Altri articoli di tuo interesse
A Napoli l’evento finale del progetto “Erasmus + Sport Rebokin”: coinvolti 500 bambini rifugiati
Votiamo per recuperare la stazione Bayard: aderiamo al sondaggio FAI
In risposta a ‘Le Figaro’ su “Napoli Terzo Mondo d’Europa”
Pasquale De Stefano, l’ultimo dei “nummarari” di Napoli
Perché abbiamo scelto la Sirena alata, simbolo identitario di Napoli
Nasce “Food Hacker”: uno studio dell’Università Federico II sul rapporto tra cibo e digitale
Devi essere loggato per commentare Login