Turismo
Il Parco della Quarantena al lago Fusaro: l’ex stazione di “parcheggio” per gli animali esotici è un luogo da riscoprire
Il Parco della Quarantena è uno dei tanti gioielli che Napoli ha dimenticato. Un’area nata negli anni Quaranta come stazione per la quarantena degli animali provenienti dalle colonie africane e destinati agli zoo internazionali. Una superficie immensa adagiata sulle sponde del lago Fusaro, tra la foresta di Cuma e il mare.
Ci si arriva aprendosi un varco nel canneto che costeggia il lago, fra le sterpaglie e i rifiuti che solo i volontari delle associazioni locali ripuliscono periodicamente. Dell’ingresso originario con la cancellata restano i due pilastri, malconci, e neanche un’insegna.
Eppure, il valore di questo sito è straordinario, perché racconta un pezzo di storia del Novecento attraverso i suoi aspetti meno noti, perché testimonia una fase di grande vitalità di Napoli nella ricerca scientifica di livello internazionale. Perché, infine, è un posto che incanta chi lo attraversa.
All’interno del parco, dentro la lecceta che si è presa tutto lo spazio disponibile, resistono le strutture fatiscenti di metà secolo, abbandonate nel 1990 e poi occupate abusivamente. Sono dodici immobili dedicati agli studi zoologici e alla residenza di medici, studiosi e addetti alla sorveglianza. C’è la sala operatoria con il tavolo settorio e il forno crematorio, la biblioteca, l’arco per misurare la lunghezza del collo delle giraffe. La visita di questi locali ha degli aspetti inquietanti, ma esercita ugualmente un fascino particolare, simile a quello che si può provare davanti alle macchine anatomiche nella Cappella Sansevero.
E allora ci siamo incaponiti a ricostruire la storia di questo luogo e le ragioni del suo abbandono.
Forno crematorio Tavolo settorio Reparto isolamento
Indice
La storia del Parco della Quarantena
La realizzazione di una stazione per la quarantena di animali esotici si lega a doppio nodo con il progetto della Mostra d’Oltremare. L’area fieristica di Fuorigrotta nasceva infatti, in piena epoca fascista, come “Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare”, destinata ad accogliere l’Esposizione delle Colonie del 1940. Accanto ai trentasei padiglioni che riproducevano l’habitat delle diverse colonie italiane, il progetto prevedeva la realizzazione di uno zoo che ne mostrasse anche le specie animali caratteristiche. Fu il direttore dello zoo di Napoli, Franco Cuneo, che volle anche una stazione per la quarantena di bovidi esotici presso il lago Fusaro. E non a caso.
Siamo nel 1940, nel mezzo di un periodo, tra gli anni ‘30 e ’60, di grande impegno scientifico sorto intorno ai primi giardini zoologici italiani. Non si trattava solo di parchi per esibire animali esotici, ma di centri di ricerca e divulgazione. I risultati furono notevolissimi. Nel campo parassitologico, ad esempio, si distinse lo zoo di Roma, mentre a partire dagli studi condotti allo zoo di Torino, nacque la primatologia italiana.
Napoli centro d’interesse internazionale
Napoli si distinse nella ricerca fino a diventare un centro di livello internazionale, in particolare per la riproduzione di specie animali in via di estinzione.
Allo zoo di Napoli vennero riprodotte specie come il saltarupe, il gerenuk e il licaone, e fu proprio grazie alla stazione di quarantena che lo zoo divenne, negli anni ’60, un crocevia di rare specie per tutti i giardini zoologici del mondo.
Un progetto scientifico organico, che includeva vari siti naturalistici. Il Cratere degli Astroni ad esempio, che dal 1960 divenne sede del tentativo, del tutto inedito, di tenere in semilibertà varie specie di ungulati. Proprio la visita del Segretario del WWF internazionale al Cratere degli Astroni, nel 1966, portò alla nascita del “Fondo Mondiale per la Natura in Italia”, grazie soprattutto all’iniziativa di Franco Cuneo, direttore dello Zoo di Napoli.
Sul perché questo pezzo di storia partenopea sia andato dimenticato non ci sono risposte scontate. Certo una scarsa cultura dei temi scientifici può aver contribuito al disinteresse generale e alla disaffezione per i luoghi che la riguardano. E la trasformazione degli zoo, da centri di studio a semplici aree di esposizione degli animali, pure avrà fatto la sua parte. Che poi la storia di questo luogo ha a che fare con il passato coloniale italiano, forse ha dato una spinta in più in direzione della dimenticanza.
Il Parco della Quarantena oggi
Fatto sta che il Parco della Quarantena, oggi proprietà del Centro Ittico Campano, di cui è socio il Comune di Bacoli, per anni è rimasto in condizioni di assoluto abbandono.
Nel 2017 l’Acli Campi Flegrei ha stipulato una convenzione con il Centro Ittico Campano per la gestione del sito, con l’impegno di far conoscere, valorizzare, e garantire la fruibilità del parco, provvedendo anzitutto alla sua pulizia e bonifica.
“Un esempio raro di meritocrazia” la definisce Pino Di Maio, presidente dell’associazione. “Il Comune ci ha affidato la gestione del parco – spiega – per la nostra ventennale esperienza di volontariato nella gestione e valorizzazione dei siti archeologici minori e per l’impegno costante nel recupero dell’area flegrea”. “Una grande esperienza di cittadinanza attiva”, aggiunge con amarezza, “portata avanti senza contributi pubblici, a fronte di investimenti ingenti per la bonifica dell’area”.
Nel corso di questi quattro anni il Parco è stato riaperto al pubblico e, con il coinvolgimento da parte dell’Acli di numerosi enti pubblici e di associazioni del Terzo settore, è stato riportato a nuova vita. L’impegno delle associazioni ha permesso di realizzare un’area attrezzata per bambini dove gli animali sequestrati per maltrattamenti dall’Asl locale si aggirano in libertà. Anche la “Land Art Campi Flegrei”, manifestazione annuale che mescola arte e natura, ha trovato qui la sua location ideale.
Il futuro del parco
Il futuro del Parco è invece un rebus tutto da decifrare. La convenzione stipulata con l’Acli Campi Flegrei è infatti scaduta e l’associazione, che pure ha profuso un impegno oneroso nella riqualifica dell’area, ha dovuto lasciare il sito, ora in attesa di una nuova destinazione. Altro giro, altra corsa per il Parco della Quarantena. A febbraio infatti, il Comune di Bacoli ha emanato un avviso pubblico per manifestazione d’interesse, rivolta ad associazioni ambientaliste operanti nei Campi Flegrei, per la futura gestione dell’area.
Il sito continuerà dunque ad essere affidato, per due anni, ad associazioni di volontariato, senza garanzia di continuità, senza una visione predeterminata. Speriamo almeno con un’attenzione in più alla sua storia.
Laureata in Filologia letterature e civiltà del mondo antico, ha trascorsi da pubblicista e insegna lettere al liceo. Da sempre ha una passione per la storia e le storie, soprattutto quelle grottesche, meglio se poco conosciute. L’attenzione al territorio in cui vive, alle sue risorse e trasformazioni, l’accompagna dagli anni dell’università. Incontra Identità insorgenti partecipando a una passeggiata sulle tracce di Vincenzo Gemito e si fidelizza. Per il portale SulSud vuole raccontare il sud che non si conosce, le storie di resistenza e rinascita.
Devi essere loggato per commentare Login