Sport
La Superlega non è il calcio dei ricchi, ma quello dei (pre)potenti
Universo calcistico, giorno secondo dall’avvento della Superlega.
Se può apparire prematuro parlare di un evento rivoluzionario, considerarlo un vero e proprio spartiacque storico non lo è affatto.
Nelle prime quarantott’ore di vita della nuova competizione, le reazioni giunte sono state trasversali.
Come prevedibile, la risposta della governance calcistica di FIFA, UEFA e delle singole leghe nazionali è stata piccata e negativa. Al loro fianco, però, si sono schierati anche tutti i principali leader politici del Vecchio Continente.
Dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, al presidente francese Emmanuel Macron. Fino a giungere al premier britannico, Boris Johnson.
“Difendiamo la meritocrazia”, hanno commentato all’unisono. Da che pulpito, in cuor nostro, ci verrebbe da dire.
Indice
Che cos’è la Superlega e cos’è successo
Juventus, Milan, Inter, Real Madrid, Atletico Madrid, Barcellona, Tottenham, Arsenal, Chelsea, Manchester City, Manchester United e Liverpool.
Sono questi i dodici dissidenti che, allo scoccare della mezzanotte tra domenica e lunedì scorso, hanno annunciato la creazione di un campionato tutto loro destinato a entrare in concorrenza con la già preesistente Champions League.
Si chiamerà ‘The Super League’, con tanto di sito web ufficiale nuovo di zecca e format già varato.
Venti squadre ai nastri di partenza, di cui 15 ammesse di diritto e 5 invitate o qualificate sulla scorta di criteri non ancora noti. Due gironi da dieci team ciascuno, con successiva fase a eliminazione diretta composta da quarti di finale, semifinale e finalissima da giocarsi in campo neutro.
Uno scisma, nudo e crudo, che potrebbe prender vita – a detta dei ‘Club Fondatori’ – già dal prossimo mese di agosto, grazie anche all’aiuto della banca d’affari americana JP Morgan. La stessa che, a cavallo tra il 2005 e il 2008, mascherò le perdite registrate dal settore immobiliare statunitense, dando il via a quell’emorragia finanziaria globale passata alla storia col nome di crisi dei mutui subprime.
Insomma, chi si somiglia, si piglia.
Potenti, ma disperati
Non scopriamo di certo ora, con l’avvento della Superlega, che il calcio è divenuto terreno fertile per pratiche affaristiche e turbo-capitalistiche di caratura globale.
Si tratta di una trasformazione radicale, solida e ben consolidata, iniziata nei primi anni Duemila e giunta, oggi, sotto forma di deriva e decadimento prima etico, poi economico.
Il business si è fatto enorme, gigante. Al contempo, la dimensione umana e quella sportiva sono letteralmente e sostanzialmente passate in secondo piano.
Nonostante un giro d’affari da miliardi e miliardi di euro, la stragrande maggioranza delle società calcistiche d’Europa si ritrova a dover fronteggiare perdite di dimensioni faraoniche.
Tra questi figurano tutti i ‘Club Fondatori’ della Superlega, che qualcuno continua erroneamente a definire come “i più ricchi del Vecchio Continente”. In realtà non è ricchezza quel che producono, bensì buchi di bilancio, speculazioni ed esposizioni finanziarie da capogiro che, solo nell’ultima stagione, hanno raggiunto la cifra monstre di quasi 6 miliardi di euro.
Se operassero in qualsiasi altro settore diverso dal calcio, sarebbero tutti probabilmente già scomparsi da tempo.
Una secessione oligarchica
Rispetto alle consuete derive accentratrici di ricchezza e di potere – a cui il farlocco Financial Fair Play della UEFA ha robustamente contribuito negli ultimi anni – la Superlega porta con sé un elemento di novità decisamente importante.
Non siamo dinanzi a una mera secessione, bensì a una più aggressiva minaccia alla base democratica su cui si fonda la partecipazione al mondo del calcio. Sia in termini di realtà territoriali, sia di bacini d’utenza.
Perché il sistema varato della Superlega è esclusivo nell’accezione più estrema del termine. Nasce per pochi e nel solo interesse di pochi. Club e spettatori inclusi.
E’ chiuso e oligarchico, senza spazio alcuno per il merito e l’imprevedibilità del campo e di un gioco che, in una simile veste, costituisce la sua stessa negazione.
Il mondo calcio vive una crisi irreversibile, in cui le parti in causa hanno fin qui dimostrato di essere inadeguate alla mission riformatrice necessaria e attesa. Si parla da tempo di ridurre i costi e di tagliare le spese, ma i progetti fin qui varati – Superlega inclusa – guardano solo a come fagocitare ulteriore danaro, erodendo ulteriormente la competitività e l’imprevedibilità dello spettacolo offerto.
Lo abbiamo scritto in principio. Forse è ancora presto per parlare di Rivoluzione, ma il conflitto che ne è scaturito potrà segnare irrimediabilmente la storia dello sport più seguito e popolare al mondo, portandosi con sé un interrogativo non più rinviabile.
Noi, con tutto questo, abbiamo ancora voglia di averci a che fare?
Antonio Guarino
Giornalista pubblicista. Classe 1990, di ritorno a casa dopo un decennio di esilio al Nord che ha rafforzato e rinsaldato il legame con la mia Terra e la sua identità. Tifoso appassionato e passionale del Napoli, le cui sorti e vicende scandiscono da sempre i miei umori e le mie giornate. Già parte del Collettivo di Identità Insorgenti dal 2015, con SulSud scriverò e racconterò storie di calcio e di sport, rivolgendo sempre un occhio di riguardo alle vicende economiche e geopolitiche del nostro Mezzogiorno e di tutti i Meridioni che popolano e animano il Mondo.
You must be logged in to post a comment Login